mercoledì 15 ottobre 2025

Cina tra rilancio interno e strategia globale: consumi, tecnologia e controllo sociale.

In un contesto globale di crescenti tensioni geopolitiche e guerra commerciale, la Cina sta adottando strategie economiche e sociali per rafforzare la sovranità e la stabilità interna. Un tentativo di rilancio dei consumi interni fa parte di un progetto più ampio volto a diversificare i mercati esteri e ridurre la dipendenza dall’estero, puntando su esportazioni sempre più sofisticate verso Europa, Stati Uniti, Sud-Est asiatico e Africa, dove la Cina è ormai primo partner economico.

Sul piano interno, il paese registra una crescente disoccupazione giovanile, in crescita soprattutto nelle aree urbane e una scarsa redistribuzione generazionale, con profonde dispartà economiche.

Parallelamente, la Cina punta a reclutare e trattenere giovani talenti nei settori tecnologici strategici, in risposta alla competizione globale, in particolare con gli Stati Uniti. Per quanto questa strategia abbia riscontri rilevanti, vista la chiusura degli Stati Uniti verso i talenti stranieri, non bisogna dimenticare l’attrattiva che il mercato spietatamente capitalistico statunitense continua ad avere a confronto di quella cinese, che rimane legata ai vincoli delle esigenze del Partito Comunista.

Ne parliamo con Dario di Conzo, ora in Cina, co-curatore del programma “Levante” di Radio Onda d’Urto, ricercatore alla Scuola Normale Superiore e docente a contratto di riforme economiche della Cina contemporanea all’università Orientale di Napoli.