- #funk
- 1800
- Addis Abeba
- agricoltura
- aldo moro
- Alessandro Barbero
- anni '70
- balon
- black holes
- brigate rosse
- colonialismo
- colonialismo italiano
- democrazia parlamentare
- diritto all'abitare
- disco
- discofunk
- Etiopia
- fenomeni paranormali
- gentrificazione
- grecia
- guerra dei contadini
- hacking
- ingegneria
- Italia
- La fine della Fine della storia
- lotta armata
- massacro
- mercato
- Mezze ore prima
- milano
- movimenti per la casa
- Paolo Gioli
- Perno originario
- ponte morandi
- pugno di sale
- radio cane
- razzismo
- rebetiko
- serie podcast
- storia della musica
- underground
BlackHoles dal 19 al 25 febbraio 2024
black holes
Martedì 20 ore 8,30 – Breve storia del discofunk (26 minuti) [Radio Blackout]:
Una rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.
Martedì 20 ore 11,30 – 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba (70 minuti) [Radio Blackout]:
Ripercorriamo ciò che è successo tra il 19 e il 21 febbraio del ’37 durante l’occupazione italiana dell’Etiopia
Mercoledì 21 ore 8,30 – Perno originario #1 : Dalla formazione dello spazio tedesco alla guerra dei contadini (20 minuti) [Radio Blackout]:
Come annunciato nell’episodio introduttivo, il nostro viaggio nel tempo e nello spazio comincia dall’area germanica. La particolarità di questo sotto-insieme è stata formulata e dibattuta con la nozione di Sonderweg – cioè “via originale”. Il termine, entrato in uso con un’accezione positiva nel periodo bismarckiano della fine del XIX secolo, è stato in seguito ripreso con intenti denigratori per indicare l’accesso tardivo e travagliato della Germania alla democrazia parlamentare, oppure con intenti più neutri per designare il percorso specifico del capitalismo tedesco. Se dunque non è mai esistito un consenso unanime nella definizione di cosa sia esattamente il Sonderweg tedesco, l’esistenza stessa del termine e del dibattito che lo attornia rimanda in una maniera o nell’altra ai due aspetti della questione tedesca per come l’abbiamo definita nell’episodio introduttivo: la vitalità del capitalismo tedesco e il carattere sempre problematico della sua espressione politica
Giovedì 22 ore 8,30 – Occupare a Milano (25 minuti) [Radio Cane]:
Da qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle.
Venerdì 23 ore 8,30 – Storia del balon (27 minuti) [Radio Cane]:
L’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.
Venerdì 23 ore 13 – Lectio di A. Barbero su rapimento Moro (78 minuti) [Penny Kella]:
Lectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.
Sabato 24 ore 10 – Rebetiko (27 minuti) [Radio Cane]:
Carcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish (Nautilus).
Sabato 24 ore 19,30 – La parte che manca #1 (40 minuti) [collettivo SALE]:
“La parte che manca” è il racconto radiofonico collettivo del collettivo SALE, ricostruisce la storia e le responsabilità che hanno portato al crollo del Ponte Morandi il 14 agosto del 2018 a Genova, con 43 vittime e 11 feriti.
Sabato 24 ore 20,30 – La parte che manca #2 (41 minuti) [collettivo SALE]:
“La parte che manca” è il racconto radiofonico collettivo del collettivo SALE, ricostruisce la storia e le responsabilità che hanno portato al crollo del Ponte Morandi il 14 agosto del 2018 a Genova, con 43 vittime e 11 feriti.
Domenica 25 ore 10 – Speciale su Marcello Bacci (26 minuti) [Arsider]:
Marcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.
Mercoledì 25 ore 18,30 – Cinema Underground: Paolo Gioli (11 minuti) [Radio Blackout]:
Fotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.
Ti potrebbero interessare anche
- '70
- '80
- #funk
- Abangoma Inyanga intossication
- Abdullah Ocalan
- abilismo
- abolizionismo carcerario
- Accademia della Modernità Democratica
- Alberto Grifi
- album
- ambient
- american punk hc
- anarchici;
- anni '70
- Antonio Mazzeo
- approvvigionamento di gas
- Arizona
- Armoires
- associazione Yairaiha Onlus
- attivismo
- backwards
- Beatles
- black music
- blackout fest
- blackout fest 2012
- capitalismo
- Cavemen
- Cheap Cassettes
- Chicago
- Chrisma
- Christina Moser
- cinema sperimentale
- cinema underground
- Colorado
- colpevolizzazione
- composizione politica
- Comune Lorenzo Orsetti
- contro la scuola in guerra
- controllo
- corteo
- cosmic italo disco
- criminalizzazione
- cultura giovanile
- Daniele Ratti
- Delfina Donnici
- devianza
- digital collage
- disco
- donne
- drone
- Dynamite
- Ed Gein
- effettistica
- electronic
- elettronica
- Emarginazione
- energia
- experimental
- Fabrizio Passarella
- Federica Ranocchia
- Federico Pit
- festival parco lambro 1976
- Fleshtones
- francese
- Franco Cimei
- Free and easy
- frittura mista
- Funkadelic
- garage rock
- gas
- Giuseppe Pulvirenti
- Greg Prevost
- guerra
- Hans Schleckner
- Hard-Ons
- hardcore
- hc
- Hot Box
- Idaho
- Iggy & The Stooges
- Indietronica
- intervista
- Interviste
- istituto Andrea Wolf
- istruzione
- ItaloLibera VinylMix2020
- Jacopo Bindi
- Jin Jiyan Azadi
- jineology
- Krisma
- Kurdistan
- LA CHICA
- Laissez-Fairs
- Latin Electronic
- lavoro
- Leonardo
- letteratura
- libro
- Lombago Surfer
- lotta di classe
- lotte anticarcerarie
- lotte lavoratori
- macchina del tempo
- Maggot brain
- Malcolm
- Marco Meotto
- materiale d'archivio
- Mickey& the Drags
- militarizzazione
- mix
- MIXTAPE
- morsi
- movie star junkies
- music for wasted keyboards
- musica
- musicista
- musick to play in the dark
- Nevada
- new wave
- new wave italiana
- new york dolls
- No Trip For Cats
- normalizzazione
- oggettivazione
- origini radio blackout
- Ouest Track Radio
- Patryck Albert
- pittore
- ponte radio
- Pop Art
- post punk
- Powerknobs
- presentazione
- psichedelia
- psychedelic
- punk
- radio blackout
- radio eustachio
- radio-kebab
- razzismo
- registrazione live
- retro
- rigassificazione
- rivolte
- Rob Moss & the Skin-Tight Skin
- Robert Marlow
- rock
- rock'n'roll
- Rollin' Stones
- sciopero
- SCUOLA
- serial killer
- serie podcast
- sindacalismo
- Stato
- Stato Brado
- storia
- storia dei movimenti
- storia radio blackout
- subalternità
- tamu edizioni
- torino
- trasmissione musicale
- trasmissioni di archivio
- una tendenza eccessiva in tutto
- usa
- Utah
- velvet underground
- video-cinema
- vinile
- Wiggin' Out
- worm hole
- wormhole
- Zoe Ermini
- '60
- '70
- '80
- 2015
- 2019
- 2025
- A fora de Arrastu
- Adriana Faranda
- africa
- Alessio Alonne
- Alex Vargiu
- Alphonse Daudet
- alt country
- ambiente
- Andrea Borgnino
- Andrea Santalucia
- Andrea Turco
- archivio Moroni
- ARREMBAGGIO! compilation ardecore benefit v.3
- Arsenal Mikebe
- Asino
- audiodocumentario
- b-movies
- Babe Roots
- Barbara Balzerani
- Bass
- benefit
- big hands
- Bingo
- biografia
- blackout fest
- blackout fest 2025
- Bloody Riot
- Bonnie prince billy
- boschi
- bosco
- breve storia delle origini del punk in Francia
- brigatismo
- Buldozer
- carcere
- chapter 2
- chemical sisters
- cinema
- collage
- colonizzazione interna
- compilation
- compilation ardecore
- Concentration
- conflitti
- corpi
- cox 18
- crisi umanitaria
- Cuneiform Tabs
- David Burrows
- Ddwy
- deep dub techno
- Dissuders
- diy
- do you remember revolution?
- docenti
- documentario
- Donna Haraway
- dub
- Eden For All
- educazione
- elettronica
- eni
- estratto dal live del 2019 al Leoncavallo
- Ethico
- experimental
- film
- filosofia
- Flic Dans La Tetta
- Frammenti
- francia
- franti
- fratture
- futuro della radio
- Giulia Deval
- greenwashing
- GRRAWR
- hard quartet
- hardcore
- Hasswerk
- hc
- hip hop
- horror
- index for working musik
- indie rock
- iniziativa di incontri
- interferenze
- intervista
- Interviste
- istruzione
- Italia
- jazz
- jazz core
- Je suis punk
- Jedbalak
- jeff parker
- Korobu
- la casa del disastro
- Lamatematica
- lavoro
- Leoncavallo
- letteratura
- lettura
- libro
- Live
- Loredana Bianconi
- lotta armata
- lotte ambientali
- lotte antimilitariste
- lotte antisessiste
- lotte contro la guerra
- lotte ecologiste
- lou reed
- lrwd
- Ludd
- macchina del tempo
- materiale d'archivio
- mekons
- miky punk
- milano
- Minneapolis
- mix
- mix 05/2025
- MIXTAPE
- montaggio
- movimento operaio
- Muhammad Alì
- musica
- My Own Voice
- Nadia Mantovani
- NATURA
- new york dolls
- no hay banda
- no hay banda trio
- nuke watch
- Odia
- Ondakeiki
- Pere Ubu
- ponte radio
- post punk
- post umano
- preistoria radio blackout
- presentazione
- pretesto
- psychedelic
- psychotronic
- psychotronic radio
- punk
- punk in DDR
- racconto
- radio
- radio 3 mondo
- radio blackout
- radio cane
- radio neanderthal
- radio-kebab
- registrazione live
- Resina
- resistenza
- resistere al sud
- retro
- RIDUZIONE DEL DANNO
- rock'n'roll
- ryan davis and the roadhouse band
- sahara
- saharawi
- SCUOLA
- Sei Iturriaga
- Semiratruth
- serie podcast
- Simon O'Sullivan
- sostanze stupefacenti
- Sozial Ekel
- sport
- stakka stakka
- Stigma
- Stigmatized
- Stinky Toys
- storia
- storia della musica
- storia della tecnologia
- storia moviment
- studenti
- sud Italia
- Susanna Ronconi
- techno
- tecnologia
- Television
- terzo piano occupato di Architettura
- the fall
- trailer
- trasmissione musicale
- trasmissioni di archivio
- tribute to Turin-Open-Medium
- tullio togni
- tv
- Un punk a Roma
- viaggio
- Vij
- vintage
- vol.4
- warfuck
- weird
- woodstown
- Worlds to come
- worm hole
- z-movies