- Adriana Faranda
- african blues
- Alberto Cominetti
- Andrea Marziali
- Antonio Mazzeo
- audiocapitoli di Porfido
- audiodocumentario
- Barbara Balzerani
- Bardamu
- black holes
- black panthers
- brigatismo
- causa curda
- comabattenti
- contro la scuola in guerra
- Daniele Ratti
- do you remember revolution?
- edizioni Porido
- eresia
- Fratelli di Soledad
- George Jackson
- germania
- Hunter Stockton Thompson
- Jean Paul Sartre
- Kurdistan
- l'eresia delle femmine ribelli
- La fine della Fine della storia
- La morte nell'anima
- Loredana Bianconi
- lotta armata
- Louis-Ferdinand Cèline
- magia
- Marco Meotto
- Mathieu
- Mattia Martinengo
- Michela Zucca
- militarizzazione
- morsi
- movimento operaio
- Nadia Mantovani
- Ocalan
- Paura e delirio in Las Vegas
- Perno originario
- proiezioni di Sizigia
- prussia
- radio alpi libere
- radio blackout
- Rojava
- sahara
- saharawi
- sostanze stupefacenti
- stregoneria
- Susanna Ronconi
- tetralogia della polvere da sparo
- tullio togni
- turchia
- Viaggio al termine della notte
Black Holes dal 1 al 7 aprile 2024
black holes
Martedì 2 ore 8,30 – Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson. 14 minuti [Porfido]:
Alcuni estratti dal libro “Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson”. Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato “Col sangue agli occhi” riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.
Mercoledì 3 ore 8,30 – Perno originario #7 : Il paradosso prussiano 18 minuti [Radio Blackout]:
“Confrontarsi con la storia della Prussia significa confrontarsi con una serie di interrogativi paradossali che si inscrivono interamente nella questione tedesca per come l’abbiamo definita all’inizio del nostro viaggio dentro le viscere dell’Europa moderna. Come ha potuto la regione più periferica e di acquisizione più tardiva dello spazio tedesco divenire l’artefice della sua laboriosa e imperfetta unificazione? Come ha potuto questa regione, la più orientale dello spazio tedesco, divenire così intimamente legata, e decisiva, per epicentri occidentali dello spazio tedesco ? Come ha potuto questa regione, caratterizzata delle realtà etno-linguistiche e culturali più prossime al mondo slavo, divenire la culla del Sonderweg, della via originale tedesca, e di ciò che verrà considerato il lato oscuro?”
[…] “Forgiato con il ferro e con il fuoco, il regno di Prussia si rivelò essere il solo epicentro dello spazio tedesco a mostrarsi in grado non solo di risollevarsi rapidamente dalla guerra dei Trentanni, ma soprattutto di fare tesoro delle lezioni che essa aveva impartito. Le caratteristiche socio-economiche sviluppate in quel frangente storico ne faranno anche l’unico epicentro in grado di avviare l’unificazione dello spazio tedesco, imprimendogli la propria marca tipicamente anti-liberale, social-conservatrice, protezionista e militaresca. Ci vorranno due Guerre mondiali nel Novecento, la resa incondizionata della Germania nazista nel 1945, l’eliminazione integrale del suo Stato maggiore, e il condominio americano-sovietico in Europa, per cancellare quella marca”
Giovedì 4 ore 8,30 – Il percorso di Ocalan 26 minuti [Radio Alpi Libere]:
Tratto dal video/documentario “Ocalan’s journey to peace”.
Giovedì 4 ore 16,35 – Proiezioni di Sizigia pt.3 4 minuti [Proiezioni di Sizigia]:
Parole estratte da “La morte nell’anima” di Jean-Paul Sartre.
Giovedì 4 ore 16,45 – Proiezioni di Sizigia pt.4 5 minuti [Proiezioni di Sizigia]:
Parole estratte da “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Cèline.
Venerdì 5 ore 8,30 – L’eresia delle femmine ribelli 25 minuti [Radio Alpi Libere]:
Estratto dal libro “Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne”, di Michela Zucca, edizioni Porfido
Venerdì 5 ore 20,30 – Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]:
Rivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997
“Do You Remember Revolution”
Barbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.
Prendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.
Dedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)
Sabato 6 ore 9,30 – Audiodocumentario Saharawi pt.1 28 minuti [Tullio Togni]:
Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).
Domenica 7 ore 13 – Paura e delirio in America 28 minuti [Radio Blackout]:
Letture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson.
Ti potrebbero interessare anche
- '70
- '80
- #funk
- Abangoma Inyanga intossication
- Abdullah Ocalan
- abilismo
- abolizionismo carcerario
- Accademia della Modernità Democratica
- Alberto Grifi
- album
- ambient
- american punk hc
- anarchici;
- anni '70
- Antonio Mazzeo
- approvvigionamento di gas
- Arizona
- Armoires
- associazione Yairaiha Onlus
- attivismo
- backwards
- Beatles
- black music
- blackout fest
- blackout fest 2012
- capitalismo
- Cavemen
- Cheap Cassettes
- Chicago
- Chrisma
- Christina Moser
- cinema sperimentale
- cinema underground
- Colorado
- colpevolizzazione
- composizione politica
- Comune Lorenzo Orsetti
- contro la scuola in guerra
- controllo
- corteo
- cosmic italo disco
- criminalizzazione
- cultura giovanile
- Daniele Ratti
- Delfina Donnici
- devianza
- digital collage
- disco
- donne
- drone
- Dynamite
- Ed Gein
- effettistica
- electronic
- elettronica
- Emarginazione
- energia
- experimental
- Fabrizio Passarella
- Federica Ranocchia
- Federico Pit
- festival parco lambro 1976
- Fleshtones
- francese
- Franco Cimei
- Free and easy
- frittura mista
- Funkadelic
- garage rock
- gas
- Giuseppe Pulvirenti
- Greg Prevost
- guerra
- Hans Schleckner
- Hard-Ons
- hardcore
- hc
- Hot Box
- Idaho
- Iggy & The Stooges
- Indietronica
- intervista
- Interviste
- istituto Andrea Wolf
- istruzione
- ItaloLibera VinylMix2020
- Jacopo Bindi
- Jin Jiyan Azadi
- jineology
- Krisma
- Kurdistan
- LA CHICA
- Laissez-Fairs
- Latin Electronic
- lavoro
- Leonardo
- letteratura
- libro
- Lombago Surfer
- lotta di classe
- lotte anticarcerarie
- lotte lavoratori
- macchina del tempo
- Maggot brain
- Malcolm
- Marco Meotto
- materiale d'archivio
- Mickey& the Drags
- militarizzazione
- mix
- MIXTAPE
- morsi
- movie star junkies
- music for wasted keyboards
- musica
- musicista
- musick to play in the dark
- Nevada
- new wave
- new wave italiana
- new york dolls
- No Trip For Cats
- normalizzazione
- oggettivazione
- origini radio blackout
- Ouest Track Radio
- Patryck Albert
- pittore
- ponte radio
- Pop Art
- post punk
- Powerknobs
- presentazione
- psichedelia
- psychedelic
- punk
- radio blackout
- radio eustachio
- radio-kebab
- razzismo
- registrazione live
- retro
- rigassificazione
- rivolte
- Rob Moss & the Skin-Tight Skin
- Robert Marlow
- rock
- rock'n'roll
- Rollin' Stones
- sciopero
- SCUOLA
- serial killer
- serie podcast
- sindacalismo
- Stato
- Stato Brado
- storia
- storia dei movimenti
- storia radio blackout
- subalternità
- tamu edizioni
- torino
- trasmissione musicale
- trasmissioni di archivio
- una tendenza eccessiva in tutto
- usa
- Utah
- velvet underground
- video-cinema
- vinile
- Wiggin' Out
- worm hole
- wormhole
- Zoe Ermini