- Adriana Faranda
- african blues
- Alberto Cominetti
- Andrea Marziali
- Antonio Mazzeo
- audiocapitoli di Porfido
- audiodocumentario
- Barbara Balzerani
- Bardamu
- black holes
- black panthers
- brigatismo
- causa curda
- comabattenti
- contro la scuola in guerra
- Daniele Ratti
- do you remember revolution?
- edizioni Porido
- eresia
- Fratelli di Soledad
- George Jackson
- germania
- Hunter Stockton Thompson
- Jean Paul Sartre
- Kurdistan
- l'eresia delle femmine ribelli
- La fine della Fine della storia
- La morte nell'anima
- Loredana Bianconi
- lotta armata
- Louis-Ferdinand Cèline
- magia
- Marco Meotto
- Mathieu
- Mattia Martinengo
- Michela Zucca
- militarizzazione
- morsi
- movimento operaio
- Nadia Mantovani
- Ocalan
- Paura e delirio in Las Vegas
- Perno originario
- proiezioni di Sizigia
- prussia
- radio alpi libere
- radio blackout
- Rojava
- sahara
- saharawi
- sostanze stupefacenti
- stregoneria
- Susanna Ronconi
- tetralogia della polvere da sparo
- tullio togni
- turchia
- Viaggio al termine della notte
Black Holes dal 1 al 7 aprile 2024
black holes
Martedì 2 ore 8,30 – Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson. 14 minuti [Porfido]:
Alcuni estratti dal libro “Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson”. Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato “Col sangue agli occhi” riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.
Mercoledì 3 ore 8,30 – Perno originario #7 : Il paradosso prussiano 18 minuti [Radio Blackout]:
“Confrontarsi con la storia della Prussia significa confrontarsi con una serie di interrogativi paradossali che si inscrivono interamente nella questione tedesca per come l’abbiamo definita all’inizio del nostro viaggio dentro le viscere dell’Europa moderna. Come ha potuto la regione più periferica e di acquisizione più tardiva dello spazio tedesco divenire l’artefice della sua laboriosa e imperfetta unificazione? Come ha potuto questa regione, la più orientale dello spazio tedesco, divenire così intimamente legata, e decisiva, per epicentri occidentali dello spazio tedesco ? Come ha potuto questa regione, caratterizzata delle realtà etno-linguistiche e culturali più prossime al mondo slavo, divenire la culla del Sonderweg, della via originale tedesca, e di ciò che verrà considerato il lato oscuro?”
[…] “Forgiato con il ferro e con il fuoco, il regno di Prussia si rivelò essere il solo epicentro dello spazio tedesco a mostrarsi in grado non solo di risollevarsi rapidamente dalla guerra dei Trentanni, ma soprattutto di fare tesoro delle lezioni che essa aveva impartito. Le caratteristiche socio-economiche sviluppate in quel frangente storico ne faranno anche l’unico epicentro in grado di avviare l’unificazione dello spazio tedesco, imprimendogli la propria marca tipicamente anti-liberale, social-conservatrice, protezionista e militaresca. Ci vorranno due Guerre mondiali nel Novecento, la resa incondizionata della Germania nazista nel 1945, l’eliminazione integrale del suo Stato maggiore, e il condominio americano-sovietico in Europa, per cancellare quella marca”
Giovedì 4 ore 8,30 – Il percorso di Ocalan 26 minuti [Radio Alpi Libere]:
Tratto dal video/documentario “Ocalan’s journey to peace”.
Giovedì 4 ore 16,35 – Proiezioni di Sizigia pt.3 4 minuti [Proiezioni di Sizigia]:
Parole estratte da “La morte nell’anima” di Jean-Paul Sartre.
Giovedì 4 ore 16,45 – Proiezioni di Sizigia pt.4 5 minuti [Proiezioni di Sizigia]:
Parole estratte da “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Cèline.
Venerdì 5 ore 8,30 – L’eresia delle femmine ribelli 25 minuti [Radio Alpi Libere]:
Estratto dal libro “Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne”, di Michela Zucca, edizioni Porfido
Venerdì 5 ore 20,30 – Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]:
Rivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997
“Do You Remember Revolution”
Barbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.
Prendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.
Dedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)
Sabato 6 ore 9,30 – Audiodocumentario Saharawi pt.1 28 minuti [Tullio Togni]:
Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).
Domenica 7 ore 13 – Paura e delirio in America 28 minuti [Radio Blackout]:
Letture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson.
Ti potrebbero interessare anche
- '70
- 29/10/2022
- all blacks
- alt country
- animali
- antica grecia
- Antonio Festival
- approfondimento
- arsider
- asilo occupato
- audiolibri porfido
- audiolibro
- backwards
- benefit radio blackout
- bill callahan
- biografia
- blues
- blues punk
- Bokeh Version vs RWDFWD
- break
- Bristol
- bruce chatwin
- carcere
- carmelo musumeci
- CIE
- circuit des yeux
- citazioni
- comicità
- comitato antirazzista
- cpr
- cultura
- d'n'b
- Dan Hekate
- dino frisullo
- dj mix
- documenti storici
- dub
- egizi
- electric deaf
- elettronica
- ergastolo
- età classica
- etichette italiane indipendenti
- evasioni
- experimental
- femminismo
- fiji
- filosofia
- Franca Spirito
- Full Time Blues
- Gilberto Gil
- giuseppe ferraro
- GRRAWR
- heart of snakes
- Hekate sound system
- Ida Farè
- immigrazione
- impero romano
- indie rock
- industrial
- INFO
- JahLion
- jungle
- konrad celinski
- Kurdistan
- lavoro
- lavoro domestico
- Le Matos
- leggende
- leonard cohen
- letteratura
- lettura
- libri
- light item showcase
- linguaggio
- lotta armata
- lotta per la casa
- lotte contro i centri di detenzione per migranti
- Luca Wallace Costello
- lucio dalla
- maple death records
- mara e le altre
- margaret powell
- maxine funke
- meme
- memetica
- michael hurley
- militarizzazione
- mira
- mix
- Mix 04/2025
- MIXTAPE
- Monkey Crash EP
- musica
- noise
- non materia
- one man band
- Ottobre peso
- Ottobre peso mixtape
- PALESTINA
- Pino Cacucci
- Porfido
- presentazione libro
- psychedelic
- pt.1
- pt.2
- pumas
- punk
- racconti ovali
- radio belackout
- radio neanderthal
- red star press
- reggae
- ribelli
- ribellione
- Rico + Mrs Bhutan
- rino gaetano
- rivolte
- rugby
- schiavismo
- scioperi
- selecta
- Selezione Rub-A-Dub
- senzaconfine
- serie podcast
- sgomberi
- sgombero Asilo Occupato
- short sets
- simboli
- solidarietà
- speciale
- Speciale operazione scintilla
- storia
- storia dei movimenti
- storia movimenti
- styrofoam winos
- Sud Africa
- sumeri
- techno
- terry riley
- totemica
- Tracce di schiavismo in età classica
- trapcoustic
- uk
- Ultraboss feat. Cody Carpenter
- velvet underground
- videogiochi
- videogiochi controversi
- wallabies
- Waveshaper
- web
- worm hole
- zebre
- Ace-Tones
- all blacks
- anni '70
- antifascismo
- Antonio Rezza
- Arci Taun
- arsider
- audiocapitoli di Porfido
- audiolibri porfido
- Bass
- bello-come-una-prigione-che-brucia
- brodo meridionali della galassia
- Brooms
- carabinieri
- carosello
- Chevelles
- Cindy Lawson
- combattenti
- comicità
- comico
- crossover
- cultura
- Denis Tek & the Golden Breed
- Devil Dols
- digital
- dj mix
- donne
- droghe
- Drones
- elettronica
- Eric & the Garage Cats
- extravaganza mix
- francese
- Free and easy
- GAP
- giovanni pesce
- guerra
- Houston Fearless
- intrattenimento
- irlanda
- Jerome Worldwide
- Kfc Murder Chicks
- la guerra dei GAP
- Left Lane Cruiser
- lettura
- liberazione
- libro
- limerick
- linguaggio
- Live
- Luca Wallace Costello
- Mc Fadden's Parachute
- meme
- memetica
- mix
- munster
- musica
- Naked Eyes
- neozelanda
- Ouest Track Radio
- partigiane
- partigiani
- Patryck Albert
- Peter Zaremba
- polizia
- Porfido
- post punk
- produzioni nessun rimborso
- psychedelic
- pubblicità
- racconti ovali
- radio alpi libere
- radio neanderthal
- radioblackout
- radioblackout set
- rainbow island
- rap
- Ravin' Bongos
- registrazione live
- resistenza
- resistenza armata
- retro
- Riviera Playboys
- rock
- rock'n'roll
- rugby
- sbirri suicidi
- seconda guerra mondiale
- Seminal Rats
- Senza tregua
- serie podcast
- soldati
- Sons of Cyrus
- sostanze stupefacenti
- sperimentazioni
- sport
- storia
- TEATRO
- techno
- The Minneapolis Uranium Club
- tifo
- torino
- trasmissione musicale
- Unheard
- varietà
- Vicars
- web
- weird
- witch house
- wormhole
- X-Ray Men
- #funk
- 2024
- a mix benefit Radio Blackout
- abissi marini
- Alfred Jerry
- Algernon Blackwood
- ancient lights
- anni 60
- antonin artaud
- audiolibri porfido
- audiolibro
- bello-come-una-prigione-che-brucia
- benefit radio blackout
- benetton treviso
- boschi
- bosco
- Breakbeat
- c'hai le storie
- chitarrista
- cultura
- delirio
- dissacrante
- dj mix
- dj Subumano
- droghe
- Dubstep
- due puntate
- elettronica
- Enzo Moscato
- estrattivismo subacqueo
- footwork
- francescato legacy
- francia
- ghigliottina
- glitch
- guerra
- horror
- inchiesta
- intervista
- intolleranti
- intolleranza
- ivan francescato
- Kurdistan
- letteratura
- lettura
- libro
- Luca Wallace Costello
- mare
- marzo
- migranti
- migrazioni
- minerali
- mix
- musica
- musica napoletana
- napoli
- NATURA
- Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici
- oceano
- padre ubu
- Penny Kella
- Peppino Brio
- Porfido
- racconti ovali
- racconto
- radio alpi libere
- radio blackout
- radio neanderthal
- rugby
- sei nazioni
- serie podcast
- soldati
- sostanze stupefacenti
- sport
- TEATRO
- Trash Panda QC
- trevisium rugger
- turchia
- Ubu incatenato
- umberto eco
- Urban jungle
- XIX secolo