- 1985
- 45 giri
- Abu Abbas
- Achille Lauro
- africa
- alfredo bandelli
- amore + rabbia
- Arafat
- base militare di sigonella
- benefit radio blackout
- berlino
- Bettino Craxi
- blek
- captain kid
- carovane
- caso diplomatico
- cinema
- cinema italiano
- claudio caligari
- compilation
- concerto
- cultura contemporanea
- cultura underground
- depoliticizzazione
- diplomazia internazionale
- dirottamento Achille Lauro
- documentario
- droghe
- Edgar Allan Poe
- Fronte liberazione della palestina
- fumetto
- germania
- ghigliottina
- gianlu miraflower
- Glomere fest 2024
- hip hop
- IconOut Records
- infective italians
- infectives italians 45's
- intervista
- Intifada
- l'avventurosa storia del fumetto italiano
- la perla di labuan
- lavoro
- letteratura
- lettura
- libri
- Live
- lotta armata palestinese
- lousy but noisy
- matinée xxl
- milano
- MIXTAPE
- mondo rave
- mozambicana
- mozambico
- musica
- Napoli calcio
- No Trip For Cats
- OLP
- Pablito el Drito
- politica estera italiana
- primo maggio
- qualunquismo
- racconto
- radio
- radio blackout
- radio cane
- Radio Hito
- radio neanderthal
- radio-kebab
- RAVE
- riccardo borgogno
- Ricky
- riot
- Romain De Ferron
- Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024
- Roosvelt
- scena rave
- shitgaze
- sostanze stupefacenti
- storia
- storia del fumetto
- techno party
- TEKNO
- tekno party
- tex
- Timbila Muzimba
- tossicodipendenza
- trap
- tribes
- underground
- usa
- vinile
- world music
- xilofono
Black holes dal 10 al 16 Febbraio 2025
Martedì 11 ore 12,30 – Cinema Underground: Claudio Caligari 23 minuti [Radio Blackout]:
Claudio Caligari in un intervista su Amore Tossico, film capolavoro del cinema underground anni 80.
Mercoledì 12 ore 08,30 – Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024 27 minuti [Glomere fest, Matinée XXL, Radio Blackout]: Romain de Ferron e Radio Hito live al Glomere fest 2024.
Giovedì 13 ore 08,30 – Berlino 1987 Primo maggio rivoluzionario 22 minuti [Radio Cane]
Venerdì 14 ore 08,30 – Mondo Rave pt.1 35 minuti [Radio Cane]:
Dove, come e quando ha cominciato a prendere forma quella che comunemente è stata definita “scena rave” in Europa e successivamente in Italia? Quali le sue peculiarità iniziali e quali le sue successive trasformazioni? Ne abbiamo parlato con Pablito El Drito, oggi dj e producer, e a lungo esploratore della scena italiana ai suoi albori.
In questa prima parte:
La prima festa non si scorda mai ovvero inizia l’avventura;
Milano a cavallo tra anni Ottanta e Novanta: underground, antagonismo sociale e tecnoutopie ovvero la scena prima del rave;
Un passo indietro: dalla prima ondata inglese alle carovane verso l’Est Europa;
Le tribe arrivano in Italia: primi techno party e nuove occupazioni
Venerdì 14 ore 20,30 – Amore + rabbia – Selected beats from the dark age 47 minuti [Radio Blackout, Gianlu Miraflower]: Per amare, per lottare, per sballare. Compilation benefit RBO mastered by Gianlu Miraflower
Sabato 15 ore 09,00 – Il barile di Amontillado 29minuti [Radio Blackout]:
Lettura del racconto “Il barile di Amontillado” di Edgar Allan Poe.
Sabato 15 ore 20,00 – La perla di Labuan – L’avventurosa storia del fumetto italiano pt.1 36 minuti [Radio Blackout, La Perla di Labuan]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione “La perla di Labuan”, condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato all’avventurosa storia del fumetto italiano.
Sabato 15 ore 21,00 – Ghigliottina – Achille Lauro 71 minuti [radio neanderthal]:
Achì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985
Sabato 15 ore 22,30 – Lousy but noisy – A shitgaze mixtape 95 minuti [Radio blackout, Radio Kebab]
Domenica 16 ore 09,30 – IconOut Records – Infectives italians 45’s 85 minuti [IconOut Records]:
Mixtape realizzato da Ricky di IconOut Records con brani italiani tratti da diversi dischi 45 giri.
Domenica 16 ore 13,30 – Intervista alla band mozambicana Timbila Muzimba 9 minuti [Radio Blackout, No Trip For Cats]: Intervista alla band mozambicana realizzata dalla redazione di No Trip For Cats.
Ti potrebbero interessare anche
- '70
- '80
- #funk
- Abangoma Inyanga intossication
- Abdullah Ocalan
- abilismo
- abolizionismo carcerario
- Accademia della Modernità Democratica
- Alberto Grifi
- album
- ambient
- american punk hc
- anarchici;
- anni '70
- Antonio Mazzeo
- approvvigionamento di gas
- Arizona
- Armoires
- associazione Yairaiha Onlus
- attivismo
- Beatles
- black music
- blackout fest
- blackout fest 2012
- capitalismo
- Cavemen
- Cheap Cassettes
- Chicago
- Chrisma
- Christina Moser
- cinema sperimentale
- cinema underground
- Colorado
- colpevolizzazione
- composizione politica
- Comune Lorenzo Orsetti
- contro la scuola in guerra
- controllo
- corteo
- cosmic italo disco
- criminalizzazione
- cultura giovanile
- Daniele Ratti
- Delfina Donnici
- devianza
- digital collage
- disco
- donne
- drone
- Dynamite
- Ed Gein
- effettistica
- electronic
- elettronica
- Emarginazione
- energia
- experimental
- Fabrizio Passarella
- Federica Ranocchia
- Federico Pit
- festival parco lambro 1976
- Fleshtones
- francese
- Franco Cimei
- Free and easy
- frittura mista
- Funkadelic
- garage rock
- gas
- Giuseppe Pulvirenti
- Greg Prevost
- guerra
- Hans Schleckner
- Hard-Ons
- hardcore
- hc
- Hot Box
- Idaho
- Iggy & The Stooges
- Indietronica
- intervista
- Interviste
- istituto Andrea Wolf
- istruzione
- ItaloLibera VinylMix2020
- Jacopo Bindi
- Jin Jiyan Azadi
- jineology
- Krisma
- Kurdistan
- LA CHICA
- Laissez-Fairs
- Latin Electronic
- lavoro
- Leonardo
- letteratura
- libro
- Lombago Surfer
- lotta di classe
- lotte anticarcerarie
- lotte lavoratori
- macchina del tempo
- Maggot brain
- Malcolm
- Marco Meotto
- materiale d'archivio
- Mickey& the Drags
- militarizzazione
- mix
- MIXTAPE
- morsi
- movie star junkies
- music for wasted keyboards
- musica
- musicista
- musick to play in the dark
- Nevada
- new wave
- new wave italiana
- new york dolls
- No Trip For Cats
- normalizzazione
- oggettivazione
- origini radio blackout
- Ouest Track Radio
- Patryck Albert
- pittore
- ponte radio
- Pop Art
- post punk
- Powerknobs
- presentazione
- psichedelia
- psychedelic
- punk
- radio blackout
- radio eustachio
- radio-kebab
- razzismo
- registrazione live
- retro
- rigassificazione
- rivolte
- Rob Moss & the Skin-Tight Skin
- Robert Marlow
- rock
- rock'n'roll
- Rollin' Stones
- sciopero
- SCUOLA
- serial killer
- serie podcast
- sindacalismo
- Stato
- Stato Brado
- storia
- storia dei movimenti
- storia radio blackout
- subalternità
- tamu edizioni
- torino
- trasmissione musicale
- trasmissioni di archivio
- una tendenza eccessiva in tutto
- usa
- Utah
- velvet underground
- video-cinema
- vinile
- Wiggin' Out
- worm hole
- wormhole
- Zoe Ermini