Macerie su Macerie – 21.03.22, Intorno alla questione “tecnologica” in Cina
La guerra in Ucraina ha levato un velo di occutamento: si stanno modificando una serie di assetti geopolitici, di differenziazione rispetto all’omogenea globalizzazione produttiva e di immaginario che gli Stati Uniti hanno imposto, col guanto o col ferro, negli ultimi trent’anni. Il conflitto ucraino pone così lo sguardo anche dei notoriamente meno arguti commentatori nostrani sui nuovi tentativi di egemonia o multipolarizzazione, che vedono Russia e Cina protagoniste. Se anche gli intellettuali del bel paese sono passati dal dissertare su quanto sia essenziale per l’umanità l’implementazione del biologico nella filiera della chianina a parlare di una fine epocale significa proprio che l’impero romano d’occidente è bello che collassato e nicchiare in uno spettacolo andato ben oltre il palcoscenico e la chiusura delle quinte non era più possibile.
Con collasso non si intende certo la fine del potere di Stati Uniti e dei paesi sotto la loro influenza in una visione prosaicamente geopolitica – pronostico lontano peraltro dal vero, ma è qualcosa di assai più profondo e radicato, da sempre presente come monito in molte teorie rivoluzionarie: è lo stadio finale e marcescente della spinta propulsiva del capitalismo occidentale, impossibilitato per sua natura a riconoscere la catastrofe non solo sociale, ma anche cognitiva e spirituale che gli è consustanziale.
L’eterno presente, la fine della storia, il mondo ridotto a essere fisicamente il pianeta terra, le persone divenute soggetti e poi corpi, il consumo come unico orizzonte di crescita personale (quantitativa – va da sé) e come riproduzione sociale, la fine dei riti e dei momenti di festa collettiva realmente sentita, non sono solo spunti che raccontano quello che abbiamo vissuto e stiamo vivendo ma segni chiari di una crisi di civilizzazione, di un declino che l’occidente trascina e che ormai non si può nascondere.
E poi ancora: l’egoismo assoluto come paradigma psicologico, l’analfabetismo funzionale, l’incapacità di concepire una dimensione collettiva e ampia del vivere, non sono bias cognitivi come vuole la deprecabile diagnosi delle neuroscienze, ma i figli legittimi di un “mondo” i cui gli unici punti di riferimento solidi non sono che la competizione e la merce, figuriamoci una verità condivisa.
Negli ultimi anni mentre a queste latitudini nei centri di fabbricazione del sapere venivano assemblati concetti indegni come bias, resilienza e altre linguistiche di giustificazione del piccolo esistente circostante, altrove non solo veniva cambiata la preferenza delle mappe del mondo in pacific centered map, indicazione plastica di dove debba stare l’Europa, ma ci si poneva il problema fondamentale di come non cadere nell’impasse di civilizzazione occidentale, del suo nichilismo, nella sua concezione della tecnologia in chiave evoluzionistica e senza scampo (dall’ominazione data per certa col primo utensile al metaverso).
Per costruire un dominio che funzioni e che non sia la continua governance dell’entropia, in altre parti del mondo guardano proprio all’Occidente come esempio negativo, cercando di emarciparsi e non cadere negli stessi errori.
Il caso più fulgido e allo stesso tempo terrificante è quello della Cina in cui esistono influenti studiosi come Yuk Hui, ingegnere e filosofo, che passano al vaglio tutta la storia del pensiero occidentale, ne studiano attentamente gli autori e cercano di capire come far funzionare una società altamente tecnologizzata in maniera da dare una prospettiva appagante ai propri concittadini, non nella visione banalizzante di una crescita economica, ma nella consapevolezza che l’essere umano non può essere ridotto alla sola dimensione materiale e che il dominio per funzionare deve essere in grado di offrire una cosmologia che sia allo stesso tempo attuale e spirituale, che concepisca le questioni più profonde dell’umanità e la tecnica del XXI secolo:
«Lasciatemi innanzitutto dare una definizione preliminare di ciò che chiamo cosmotecnica: l’unificazione dell’ordine cosmico e dell’ordine morale attraverso attività tecniche. Uso questo concetto per riaprire la questione della tecnica, e volevo mostrare che la technē greca è solo un tipo di cosmotecnica – ce ne sono molte. Se oggi in Occidente non esiste più il concetto di cosmotecnica è perché non esiste più la cosmologia ma solo l’astrofisica.
[…] Fino agli anni ’90, discipline come gli studi scientifici e tecnologici e la filosofia della tecnologia non esistevano in Cina, erano tutte inserite in una “dialettica della natura”, che è il titolo di un manoscritto di Engels. Tuttavia, questa lettura antropo-logica della tecnologia che si può trovare nel capitolo “La parte giocata dal lavoro nella transizione dalla scimmia all’uomo” impedisce un’ulteriore riflessione poiché presuppone un concetto universale di tecnologia. Marx stesso avrebbe potuto ammettere che la sua teoria è molto europea, che è il prodotto storico della tradizione giudeocristiana, ma i marxiani tendono a cercare nel suo pensiero una soluzione universale alla realizzazione della storia mondiale. C’è un’enorme differenza tra applicare il pensiero di Marx a una cultura non europea e considerare il pensiero di Marx come una tappa del Geist.
[…] L’analisi di Heidegger sulla tecnologia è allo stesso tempo fondamentale e polemica. È fondamentale perché Heidegger ha potuto analizzare la relazione tra la tecnologia moderna e la storia della metafisica occidentale. Questo eleva la questione della tecnologia da un livello sociale ed economico a un livello metafisico. È poetico perché il concetto di tecnica è limitato alla nozione greca di technē (poiesis, hervorbringen) e perché la tecnica è uscita dalla modernità europea, la cui essenza non è più technē ma Gestell. Il quadro che Heidegger ha costruito prepara i futuri dialoghi con altri sistemi filosofici.
[…] Liberare la filosofia orientale significa riattivarla, darle le ali affinché possa superare l’emarginazione della tecnologia (metafisica) occidentale e comprendere quest’ultima da un nuovo punto di vista. Penso che solo così si possa sviluppare una “teoria critica” o “filosofia critica” orientale. Riaprire la questione della tecnologia è una tale liberazione e reinvenzione.
[…]La ricerca di modernità in Asia in nome della decolonizzazione risulta essere una sorta di neocolonizzazione di se stessa. Rifiuto quindi il concetto di una modernità non europea per ripensare la questione della storia che non risiede più sullo stesso asse temporale definito da pre-moderno, moderno, post-moderno. La modernità in Europa ha avuto origine da una trasformazione epistemologica e metodologica in tutti i campi della vita culturale e intellettuale, che ha presentato una rottura o una rottura con l’epoca precedente.
[…]Come possono le culture senza una “modernità” occidentale affrontare l’Antropocene? Dovrebbero tornare alla loro tradizione o adottare di nuovo il disordine occidentale? Il dilemma qui: tornare indietro è una trappola, il semplice adattamento è l’oblio. […] La domanda decisiva è: sarà possibile desostanzializzare la tradizione per liberarla dal nazionalismo e dal consumismo, in modo che possa ritrovare la sua forza per impegnarsi con la tecnologia, l’urbanistica e l’immaginazione sociale in modo nuovo? »1
A Macerie su Macerie la lettura di alcune parti dell’introduzione francese di “Cosmotecnica, la questione della tecnologia in Cina” di Yuk Hui: