- '60
- '70
- '80
- Adriana Faranda
- africa
- ambiente
- american punk hc
- analisi
- antimilitarismo
- Antonio Mazzeo
- archeologia
- archivio Moroni
- audiodocumentario
- autoformazione
- b-movies
- Barbara Balzerani
- brigatismo
- cinema
- collage
- cox 18
- D.O.A
- Dario Lanzardo
- David Graeber
- David Wengrow
- diritti lavoro
- do you remember revolution?
- docenti
- ecologia
- educazione
- Federico Bosis
- fiat
- film
- Final Warning
- Flipper
- franti
- frittura mista radio fabbrica
- gerarchia
- guerra
- guerriglia urbana
- hardcore
- hc
- inquinamento
- insegnamento
- Italia
- L'alba di tutto
- la guerra in classe
- lavoro
- lettura
- letture
- libertà sindacale
- libro
- Lockjaw
- Loredana Bianconi
- lotta armata
- lotta di classe
- Marcello Pini
- Marco Scavino
- Mario Cavallo
- Mark Arm
- milano
- militarizzazione 1 ora
- montaggio
- movimento operaio
- Mudhoney
- musica
- Nadia Mantovani
- operaismo
- Oregon
- organizzazione
- Piazza Statuto
- Poison Idea
- ponte radio
- potere
- presentazione
- psychotronic
- psychotronic radio
- punk
- radio blackout
- radio cane
- radio eustachio
- radio-kebab
- Rejectors
- retro
- rifiuti tossici
- RPA
- Sado-Nation
- sahara
- saharawi
- Salvatore Paolo DeRosa
- scontri
- SCUOLA
- Seattle
- serie podcast
- sindacato
- smaltimento rifiuti
- società
- società primitive
- Solger
- Steven Blush
- storia
- storia movimenti
- studenti
- Sub pop records
- sud Italia
- Susanna Ronconi
- Tad
- The Fartz
- Thrown ups
- torino
- trailer
- trasmissione musicale
- tullio togni
- tutta colpa dei padroni?
- tv
- U-Men
- usa
- viaggi
- viaggio
- vintage
- violenza poliziesca
- vol.4
- Washington
- weird
- Wipers
- z-movies
Black Holes dal 22 al 28 luglio 2024
Lunedì 22 ore 13:30 – Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) 32 minuti [Radio Cane]:
«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.
In questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.
Lunedì 22 ore 21 – Psychotronic radio vol.4 29 minuti [Radio blackout]:
Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!
Martedì 23 ore 12:30 – Tutta colpa dei padrondi? 6 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:
Lo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c’è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni…
Mercoledì 24 ore 16 – Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Terza puntata del Podcast sulla scuola a cura di Franti ed Affranti
Giovedì 25 ore 9 – Ponte radio 26Aprile2024 – La guerra in classe 80 minuti [Ponte radio, Radio Eustachio]:
”La
direzione intrapresa sembra sia quella di un sistema educativo reazionario che mira al rafforzamento del binomio scuola-caserma; basi navali, arsenali e sottomarini sono dunque messi a disposizione di studenti-soldato.” Un focus sul territorio veneto di come si normalizzi e valorizzi la presenza delle forze armate all’interno della scuola. Contributi telefonici di Antonio, docente antimilitarista e curatore del blog antoniomazzeoblog.blogspot.com; Giorgio e Patrizia, insegnati di verona e provincia che ci parlano delle iniziative svolte nelle scuole.
Giovedì 25 ore 15 – American punk hc 80s – Washington, Oregon 75 minuti [Radio blackout, Radio kebab]:
Speciale prodotto da Radio Kebab sul punk hardcore statunitense degli anni ’80, con estratti di letture tratte dal libro “American punk hardcore – Una storia tribale” di Steven Blush.
Giovedì 25 ore 19 – L’alba di tutto pt.2 54 minuti [Radio blackout]:
L’alba di tutto è un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.
Venerdì 26 ore 9 – Rivolta di Piazza Statuto 1962 135 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:
Il filo conduttore della puntata è stato il libro di Dario Lanzardo “La rivolta di Piazza Statuto” (Torino, Luglio 1962, Feltrinelli economica, Milano 1979) dove vengono ricostruiti gli eventi del 1962 a Torino relativi alla protesta operaia per l’accordo separato Fiat col sindacato Uil, nel bel mezzo di uno sciopero generale dei metalmeccanici come non se ne vedevano da anni . Infatti, il corteo che esce dalla fabbrica e si dirige alla sede del sindacato in piazza Statuto sfocia nello scontro molto violento con le unità speciali di polizia chiamate per l’occasione: le unità del battaglione di Padova. In risposta a questa violenta repressione della piazza ne conseguono 3 giorni di scontri, in cui il tema di fabbrica sembra passare in secondo piano rispetto ad una sempre più emergente rabbia popolare che straborda dai rioni e dalle periferie della città, ma che poi donerà negli anni a venire la sua decisiva impronta sul movimento operaio tutto. Dal libro di Lanzardo emerge un quadro contraddittorio dato dalle interviste dei protagonisti, operai e semplici cittadini accorsi nei tre giorni di scontri a sostegno della protesta, e dato dai quotidiani, dalle dichiarazioni dei sindacalisti e politici e osservatori esterni: un quadro che fa emergere le diverse posizioni e anche le manipolazioni delle informazioni.
Sabato 27 ore 9:30 – Do you remember revolution? pt. 2 29 minuti [Radio blackout]:
Rivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997
“Do You Remember Revolution”
Barbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.
Prendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.
Dedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)
Domenica 28 ore 9:30 – Audiodocumentario Saharawi pt.3 26 minuti [Tullio Togni]:
Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).
Ti potrebbero interessare anche
- '70
- '80
- #funk
- Abangoma Inyanga intossication
- Abdullah Ocalan
- abilismo
- abolizionismo carcerario
- Accademia della Modernità Democratica
- Alberto Grifi
- album
- ambient
- american punk hc
- anarchici;
- anni '70
- Antonio Mazzeo
- approvvigionamento di gas
- Arizona
- Armoires
- associazione Yairaiha Onlus
- attivismo
- Beatles
- black music
- blackout fest
- blackout fest 2012
- capitalismo
- Cavemen
- Cheap Cassettes
- Chicago
- Chrisma
- Christina Moser
- cinema sperimentale
- cinema underground
- Colorado
- colpevolizzazione
- composizione politica
- Comune Lorenzo Orsetti
- contro la scuola in guerra
- controllo
- corteo
- cosmic italo disco
- criminalizzazione
- cultura giovanile
- Daniele Ratti
- Delfina Donnici
- devianza
- digital collage
- disco
- donne
- drone
- Dynamite
- Ed Gein
- effettistica
- electronic
- elettronica
- Emarginazione
- energia
- experimental
- Fabrizio Passarella
- Federica Ranocchia
- Federico Pit
- festival parco lambro 1976
- Fleshtones
- francese
- Franco Cimei
- Free and easy
- frittura mista
- Funkadelic
- garage rock
- gas
- Giuseppe Pulvirenti
- Greg Prevost
- guerra
- Hans Schleckner
- Hard-Ons
- hardcore
- hc
- Hot Box
- Idaho
- Iggy & The Stooges
- Indietronica
- intervista
- Interviste
- istituto Andrea Wolf
- istruzione
- ItaloLibera VinylMix2020
- Jacopo Bindi
- Jin Jiyan Azadi
- jineology
- Krisma
- Kurdistan
- LA CHICA
- Laissez-Fairs
- Latin Electronic
- lavoro
- Leonardo
- letteratura
- libro
- Lombago Surfer
- lotta di classe
- lotte anticarcerarie
- lotte lavoratori
- macchina del tempo
- Maggot brain
- Malcolm
- Marco Meotto
- materiale d'archivio
- Mickey& the Drags
- militarizzazione
- mix
- MIXTAPE
- morsi
- movie star junkies
- music for wasted keyboards
- musica
- musicista
- musick to play in the dark
- Nevada
- new wave
- new wave italiana
- new york dolls
- No Trip For Cats
- normalizzazione
- oggettivazione
- origini radio blackout
- Ouest Track Radio
- Patryck Albert
- pittore
- ponte radio
- Pop Art
- post punk
- Powerknobs
- presentazione
- psichedelia
- psychedelic
- punk
- radio blackout
- radio eustachio
- radio-kebab
- razzismo
- registrazione live
- retro
- rigassificazione
- rivolte
- Rob Moss & the Skin-Tight Skin
- Robert Marlow
- rock
- rock'n'roll
- Rollin' Stones
- sciopero
- SCUOLA
- serial killer
- serie podcast
- sindacalismo
- Stato
- Stato Brado
- storia
- storia dei movimenti
- storia radio blackout
- subalternità
- tamu edizioni
- torino
- trasmissione musicale
- trasmissioni di archivio
- una tendenza eccessiva in tutto
- usa
- Utah
- velvet underground
- video-cinema
- vinile
- Wiggin' Out
- worm hole
- wormhole
- Zoe Ermini