LA PERLA DI LABUAN – NUOVI SCRITTORI PER NUOVE LOTTE 2/11/18
Riccardo
Per conoscere i dettagli di un evento storico si leggono gli articoli, i documenti e le analisi, ma per riscoprire e rivivere gli stati d’animo, le paure e le speranze, lo spirito di un’epoca, la narrativa é uno strumento indispensabile, e questo vale anche per i movimenti collettivi di lotta. Per la resistenza abbiamo avuto Beppe Fenoglio con “Il partigiano Johnny”, per gli anni 70 Nanni Balestrini con “Vogliamo tutto” e Lidia Ravera con “Porci con le ali”. Qualcuno ci ha provato anche dopo, con le ultime lotta per la casa, per l’accoglienza e per la difesa dell’ambiente, contro i fascismi e i razzismi vecchi e nuovi. “Il circo della disinformazione afferma che in Italia, Grecia e Albania i lavori per il gasdotto siano a buon punto. Guarda il cantiere vuoto. Ti pare possibile?” (da “Ulivi e libertà” di Mathias Canapini) “Di fiato bisognava trovarne per salire, salire: duecento nuclei famigliari, tutti asserragliati al quinto piano. E che vengano a prenderci adesso!” (da “Roma si barrica” di Cristiano Armati) “Fu in una notte come questa che mia madre mi partorì, morendo annegata in una pozza del suo sangue. Ho imparato a mie spese che la vita é una compagna inclemente che non concede tregua a nessuno.” (da “Sarajevo” di Daniela Frascati) Questi e altri autori li raccoglie e presenta il Collettivo Di Parte – Scrittori militanti della Fondazione La Rossa Primavera in “Fuoco! Voci di lotta e racconti militanti” a cura di Paola Staccioli. “Non chiuderò gli occhi. Non fermerò il mio passo. Non smetterò di cercare. Non ve la darò vinta. Sarò sola? Chissà. Certo, sarò libera.” (da “Monologo” di Patrizia Fiocchetti) Buon ascolto.
Paola Staccioli (a cura di) “Fuoco! – Voci di lotta e raccconti militanti” post-fazione di Silvia Baraldini, Redstarpress
disponibile alla distro di Radio Black Out
Ti potrebbero interessare anche
- #funk
- 2024
- a mix benefit Radio Blackout
- abissi marini
- Alfred Jerry
- Algernon Blackwood
- ancient lights
- anni 60
- antonin artaud
- audiolibri porfido
- audiolibro
- bello-come-una-prigione-che-brucia
- benefit radio blackout
- benetton treviso
- boschi
- bosco
- Breakbeat
- c'hai le storie
- chitarrista
- cultura
- delirio
- dissacrante
- dj mix
- dj Subumano
- droghe
- Dubstep
- due puntate
- elettronica
- Enzo Moscato
- estrattivismo subacqueo
- footwork
- francescato legacy
- francia
- ghigliottina
- glitch
- guerra
- horror
- inchiesta
- intervista
- intolleranti
- intolleranza
- ivan francescato
- Kurdistan
- letteratura
- lettura
- libro
- Luca Wallace Costello
- mare
- marzo
- migranti
- migrazioni
- minerali
- mix
- musica
- musica napoletana
- napoli
- NATURA
- Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici
- oceano
- padre ubu
- Penny Kella
- Peppino Brio
- Porfido
- racconti ovali
- racconto
- radio alpi libere
- radio blackout
- radio neanderthal
- rugby
- sei nazioni
- serie podcast
- soldati
- sostanze stupefacenti
- sport
- TEATRO
- Trash Panda QC
- trevisium rugger
- turchia
- Ubu incatenato
- umberto eco
- Urban jungle
- XIX secolo