sulla scuola. Riforma Valditara e collettivi studenteschi
c'hai le storie
La riforma Valditara è passata alle cronache soprattutto per il suo lato punitivo, eppure è principalmente una riforma economicistica che segue il trend ventennale della svendita delle scuole pubbliche ai privati. Infatti, seppur in via sperimentale, la riforma prevede l’accorciamento per gli istituti tecnici e professionali del corso di studi a 4 anni, più 2 di its accademy, un format dove scuola e aziende collaborano per la formazione lavorativa degli studenti. La collaborazione con le aziende del territorio aumenterà il divario tra le scuole, ormai costrette a concorrere tra di loro, sempre alla ricerca di nuovi fondi, che siano privati o che arrivino dal pnrr a colpi di progetti scritti in quattro e quattrotto. Una riforma a metà che però mostra tutto il lato classista e punitivo di questo governo.
ne parliamo con Angelo Barbieri autore dell’articolo “istituti tecnici e professionali: un’altra riforma a perdere” apparso sulla rivista Gli asini (https://gliasinirivista.org/)
Ascolta il podcast o scarica
Ma cosa ne pensa chi la scuola la vive quotidianamente? Insieme a due compagni del Coordinamento degli Studenti di Torino, conosciamo le lotte interne ed esterne degli istituti superiori, le istanze che li muovono e il rapporto con la società. per maggiori info (@assemblea studentesca torino)
ascolta il podcast o scarica