Speciale sul 3 Luglio 1969 a Torino: Giornata di lotta in Corso Traiano

Eccoci alla nostra terza trasmissione dedicata alla memoria: correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano.

Il 3 luglio 1969 arriva dopo più di 50 gg di lotta, la primavera di Mirafiori inizia l’11 aprile ’69 con il primo sciopero interno da 20 anni per protestare contro l’uccisione di due lavoratori da parte della polizia a Battipaglia… poi il 13 maggio i lavoratori prolungano lo sciopero indetto dal sindacato di una ora in maniera autonoma e ne allargano la piattaforma rivendicativa. durante i seguenti mesi la lotta coinvolge tutta Mirafiori ed inizia ad allargarsi agli altri stabilimenti. Iniziano a radicarsi sempre di più strutture assembleari e metodi autorganizzativi autonomi. diventa l’atto della riscossa operaia, la resistenza di una periferia nata e cresciuta in nome e per conto della Fiat, la comparsa dell’operaio massa, la sconfitta del sindacato e la nascita delle organizzazioni extraparlamentari degli anni 70. Corso Traiano apre un ciclo di lotte che si svilupperanno negli anni 70, agli stessi cancelli di Mirafiori, vedendo crescere la classe operaia fino al suo punto di forza più elevato. Mirafiori è il teatro sociale e politico di una nuova figura operaia, quella dell’operaio massa, generalmente immigrato dal sud, non qualificato che rompe la tradizione torinese dell’operaio specializzato, di cultura PCI, fortemente inquadrato nel sindacato, con una tradizione lavorista che lo ha sempre portato a rivendicare diritti in base alle proprie capacità produttive. L’operaio massa spazza via questa figura, relegandola ad una nicchia in fabbrica, e proprio nella Torino modellata per nome e per conto della Fiat, quella che “non affitta case a meridionali”, questa nuova figura pone sul piatto del conflitto tutto, mettendo in crisi, quel sistema di contrattazione e di gestione che il sindacato era diventato per i movimenti operai.

Basta mere rivendicazioni professionali, le lotte dell’operaio massa nascono libere, slegate da qualsiasi imbrigliamento del connubio capitale-sindacato, e danno vita a nuove pratiche del conflitto, che si adattano al presente, che sono realmente incisive contro il nuovo assetto del capitale, mettendolo decisamente in crisi. Abbiamo scelto di farci aiutare nella narrazione degli avvenimenti del romanzo di Nanni Balestrini Vogliamo tutto: https://ia804606.us.archive.org/4/items/vogliamo-tutto/Vogliamo%20tutto.pdf

Il “Vogliamo Tutto” del romanzo è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale. In compagnia di Dino Antonioni, ex operaio FIAT della Meccaniche di Mirafiori, che in quell’epoca è stato parte attiva delle assemblee nelle officine, abbiamo raccontato la giornata del 3 luglio 1969 e come ci si è arrivati. La narrazione della lotta è stata scandita anche da alcune letture tratte da “La rivolta di Corso Traiano. Torino, 3 luglio 1969” di Diego Giachetti e alcuni audio inediti registrati fino al 1999 e racchiusi in una pubblicazione (2 audio CD) indipendente “Voci e suoni intorno a un giorno di rivolta” (curato da CRAC autoproduzioni sotterranee) che potete scaricare integralmente qui: CD1 CD2

Ospite speciale della puntata Giacomo in prestito dalla trasmissione radio kalakuta (https://radioblackout.org/shows/radio-kalakuta/)

Le altre due puntate sulla memoria le trovate:

https://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-17-11-20/

https://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-19-07-2022/

Buon ascolto

[download]

 

 




Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST