Il mondo multipolare e la nuova geopolitica

Scritto dasu 16 Febbraio 2017

Dappertutto risuona il canto del cigno della globalizzazione. O meglio, sembra di vedere il mondo alla rovescia. Con il neo presidente degli Stati  Uniti a parlare di un nuovo corso isolazionista per gli Usa e il suo omologo cinese a spiegare che la globalizzazione è un bene ma va governata. Tutto sta a capirsi sulle parole. La globalizzazione è il riflesso dell’accresciuta interdipendenza tra le nazioni, della loro continua interazione economica, della liquidità della finanza oppure è una precisa intenzionalità politica con una precisa leadership, ovvero quella angloamericana? Qualunque sia la vostra risposta, ci dice Fagan, il paradigma è mutato. Il politico (nella fattispecie la geopolitica) e non l’economico è il nuovo principio ordinatore in questo processo epocale di cambiamento.

Questa tesi è al centro di una interessante riflessione contenuta nel nuovo libro di Pierluigi Fagan appena uscito per Fazi Editore e intitolato “Verso un mondo multipolare. Il gioco di tutti i giochi nell’era Trump”.

 

Qui sotto la nostra chiacchierata di questa mattina con Pierluigi Fagan

 

Fagan

 

 


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
Share on Pinterest