Risultati economici della democratura populista del Sultano

Scritto dasu 6 Ottobre 2018

La Turchia è spesso al centro dell’attenzione perché il dinamismo di Erdogan, che in politica estera azzarda alleanze variabili pur di essere protagonista nella vicenda siriana per piegarla a suo favore contro le istanze curde (non più tardi di giovedì sono stati uccisi 9 militari nella zona di Batman, forse ascrivibili a una replica ai consueti raid assassini del regime nelle zone curde), lo spinge talvolta a un’attività strategica spregiudicata con alleanze pericolose coltivate per poter proseguire la guerra personale ai curdi e in altri casi per contrapporsi alle scelte dell’Arabia Saudita, rivale nell’egemonia sul campo sunnita.

All’interno quello stesso dinamismo alza costantemente l’asticella della repressione, della censura, dell’estensione del controllo e dell’interesse personale, che in questi giorni si esprime con gli ergastoli confermati agli intellettuali da una magistratura al guinzaglio che prende per buone narrazioni improbabili e con altrettante razionalmente confutabili interpretazioni in chiave dietrologica complottista del disastro finanziario. Inflazione alle stelle (19,8% da agosto; -40% da gennaio), prezzi alla produzione incrementati del 46% (in seguito al fatto che per energia la Turchia dipende dai vicini) che si ripercuoteranno in nuovi aumenti sui prezzi al consumo, dipendenza dall’estero in quasi ogni comparto, svalutazione della lira con le ovvie conseguenze sui prezzi dell’energia (+40% della benzina alla pompa), numerosi fallimenti concordati di aziende… e il ministro delle Finanze Berat Albyrak, il genero di Erdogan erede di una grande holding (produttrice dei droni forniti all’esercito turco), non riesce a balbettare altro che accuse agli speculatori, che si ripetono da quando Trump ha minacciato dazi anche su prodotti turchi e sanzioni per la vicenda del pastore evangelista detenuto da Ankara, e a vagheggiare un “Piano eccellente” che salverà il paese dalla bancarotta. Per ora si sono solo salvate tre banche statali (esposte per miliardi di Grandi Opere volute dal sistema Erdogan) con i fondi per l’occupazione.

Abbiamo preso spunto dalla notizia della scomparsa di Jamal Khashoggi, giornalista saudita molto polemico verso Mohammad bin Salman, il nuovo emiro forte wahabita, inghiottito martedì dal consolato generale di Riad a Istanbul (da cui l’opinionista del “Washington Post” non è più uscito), e dalla disastrosa condizione economico-finanziaria indotta dalle indicazioni di sviluppo erroneamente seguite dal sistema Erdogan fin dagli anni Novanta (in particolare l’episodio dell’Astaldi, creditrice per il Terzo ponte sul Bosforo, e soprattutto l’esposizione con McKinsey, agenzia americana di monitoraggio e finanziamento privata)  per esemplificare con Murat Cinar lo stato in cui versa il paese.

Il disastro economico della Turchia


Continua a leggere

Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST