inflazione
“Meritiamo di meglio!” è questo lo slogan scandito nelle manifestazioni di protesta di questi ultimi giorni in Ghana, territorio dell’Africa Occidentale sconvolto da un’inflazione galoppante e una crisi economica che da anni continua a peggiorare. Insieme a Angelo Ferrari, giornalista professionista e corrispondente per l’Agi per l’Africa, abbiamo analizzato alcuni aspetti della questione: l’origine delle […]
La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata dai movimenti delle principali banche centrali: la FED americana ha deciso un rialzo dei tassi di 75 punti base (il più alto dal 1994), mentre la Bank of England li ha aumentati di 25 punti base e la Banca Centrale Svizzera ha rialzato i tassi per la prima […]
Inflazione e globalizzazione. E sullo sfondo di tutto, la guerra. L’unica certezza è che fin quando i nodi non si scioglieranno a partire ovviamente dalla guerra, l’inflazione – indice delle incertezze economiche e delle paure per il domani – resterà fra di noi. Magari non con la stessa velocità con cui ha fatto irruzione – […]
Nell’ultima settimana, i prezzi del carburante in Albania sono aumentati del 50% e ci sono stati rincari a pioggia su tutti i beni di consumo. Come potete ascoltare nella diretta, le pensioni in Albania si attestano intorno ai 50 euro al mese, gli stipendi si aggirano intorno ai 250 euro, a fronte di un costo […]
Dal primo dell’anno l’elettricità ci costa il 55% in più, il costo gas è cresciuto del 42%. Le risorse messe a disposizione del governo per attenuare l’impatto sociale di questi aumenti sono assolutamente inadeguate, perché la stangata resta di 1000 euro all’anno. Nel frattempo l’inflazione riduce i salari, perché diminuisce il potere d’acquisto. Sulla base […]
Cos’è l’inflazione? Perché sta tornando d’attualità in Occidente, e perché sta rilanciando le lotte sul posto di lavoro? Quali sarebbero le possibili conseguenze sugli assetti economici e finanziari se essa non fosse transitoria, come le banche centrali affermano? Ne abbiamo parlato con un compagno che sta a Parigi, in una lunga e interessante chiacchierata.
Martedì scorso, in quello che la stampa ha definito il “martedì nero” per la lira turca, la moneta ha raggiunto il suo minimo storico, a causa delle politiche ultraliberiste di Erdoğan, che hanno portato ad un aumento vertiginoso dei prezzi di beni di consumo, affitti, bollette e benzina. Nonostante la valuta abbia perso più del […]
La Turchia è spesso al centro dell’attenzione perché il dinamismo di Erdogan, che in politica estera azzarda alleanze variabili pur di essere protagonista nella vicenda siriana per piegarla a suo favore contro le istanze curde (non più tardi di giovedì sono stati uccisi 9 militari nella zona di Batman, forse ascrivibili a una replica ai […]
Probabilmente no, la vera difficoltà è rendere palesi le strategie innescate per riportare il paese sempre nelle mani delle lobbies finanziarie, ricattabile da Usa e sistemi iperliberisti a condizionare la politica e smantellare il welfare, indispensabile per la enorme quantità di indigenti, prodotti dalle stesse ricette che dovrebbero curare le crisi ricorrenti. Il debito – […]
-
Pagine