IL DECRETO SICUREZZA E IL DIRITTO PENALE DEL NEMICO.
Scritto dainfosu 19 Maggio 2025
Il 26 maggio il Decreto Sicurezza passerà in discussione alla Camera. Dopo la trasformazione del DDL in Decreto, il governo ha tempo fino al 12 giugno per approvare definitivamente la legge. I tempi sono stretti per opporsi a questo progetto autoritario a cui sta lavorando il governo utilizzando tutti gli strumenti legislativi in suo possesso per evitare lungaggini e discussioni in parlamento.
Le norme del disegno di legge che intervengono sulle disposizioni penali destano forte preoccupazione anche fra magistrati, avvocati e studiosi di diritto in quanto l’ampliamento del ricorso al diritto penale è in conflitto con i principi di proporzionalità della pena e lede anche alcuni principi costituzionali. Questo mostro giuridico elaborato dal governo e imposto al parlamento con la decretazione d’urgenza peraltro mai giustificata , opera in funzione essenzialmente simbolico-comunicativa, operando un ulteriore spostamento del baricentro delle riforme legislative verso un diritto penale del nemico che si traduce nella repressione di condotte che esprimono dissenso, e colpiscono non i reati in sè ma i soggetti in quanto definiti pericolosi per l’ordine sociale costituito differenziando il codice penale e il codice di procedura penale a seconda della tipologia della persona.
Con le norme di ipertutela delle forze dell’ordine si manda un chiaro messaggio di impunità verso gli abusi in divisa e s’incoraggia una gestione scriteriata dell’ordine pubblico innestando un processo di bulimia punitiva strumentale al consenso con evidente restringimento della libertà di espressione. Il decreto legge 48/2025 s’inserisce nel contesto dell’armamentario giuridico repressivo che la borghesia italiana fin dalla formazione dello stato unitario e con la repubblica in continuità con l’ordinamento fascista ha utilizzato a piene mani contro le classi subalterne, il dissenso e la critica.
Ne parliamo con l’avvocato Eugenio Losco.