BOGOTA’: Vertice dell’Gruppo dell’Aia contro il genocidio in Palestina
Scritto dainfosu 18 Luglio 2025
Più di trenta paesi si sono riuniti a Bogotà
In concomitanza con il vertice si è vista larga mobilitazione sociale a partire da presidi, finanche a mobilitazioni, durante l’intera giornata.Proprio questo sistema economico è l’obiettivo del boicottaggio dei paesi del Gruppo dell’Aia che intendono strutturare il loro operato portando a compimento gli ordini di cattura internazioanale per Netanhyau e Gallant, praticando l’embargo di armi e combustibili e il blocco di navi cargo legate al traffico di armi o materiali di dual-use per Israele.
Nell’ultimo giorno della conferenza è stata poi dichiarata da Petro, presidente della Colombia, l’intenzione di uscire dalla Nato. La Colombia rimaneva infatti l’unico paese latino-americano ancora facente parte della compagine militare.
Il ruolo di capofila di Sudafrica e Colombia si può rintracciare nella storia dei due paesi, dall’apartheid sudafricana fino al recente che hanno ricoperto le forze militari israeliane, in connivenza con il paramilitarismo colombiano, nelle violenze alle orgnizzazioni sociali indigene e politiche di sinistra.
Ne parliamo con Alioscia Castronovo, giornalista di Dinamopress, che ha seguito i due giorni di vertice da Bogotà:
Contrassegnato come:boicottaggio Colombia Francesca Albanese GENOCIDIO GAZA Gruppo dell'Aia Sudafrica