Autore: info
Pagina:471
1992 – 2012: oltre ai 20 anni di Radio Blackout sono anche i 20 anni di occupazione del Barocchio Squat di Grugliasco, all’epoca avvenuta dopo quasi due anni di tentativi, tre sgomberi e 17 arresti da parte della polizia. Unì’occupazione che fin dall’inizio ha portato avanti le pratiche dell’autogestione e del sostegno alle varie lotte […]
Martedi 30 ottobre l’Ad del gruppo FIAT Marchionne ha per l’ennesima volta annunciato vaghi piani di rilancio della produzione automobilistica in Italia, mentre l’indomani l’azienda ha comunicato che metterà in mobilità 19 operai a Pomigliano per far posto ai primi 19 dei 145 iscritti alla FIOM che deve riassumere per la sentenza che l’ha condannata […]
Verso le 10 di questa mattina, cogliendo di sorpresa i numerosi studenti e studentesse che da mesi avevano dato il via all’occupazione, reparti della celere hanno fatto irruzione all’interno della residenza universitaria di via verdi 15 a Torino. L’intenzione ancora una volta è quello di voler dimostrare, nel consueto modo becero, un uso politico degli […]
Una valutazione con Giangi (redattore di Radio Onda Rossa e sindacalista di base), sulla grande manifestazione che, sabato, ha portato più di centomila persone in piazza, a Roma, per il “No Monti Day”. Un’analisi sul carattere internazionale della mobilitazione romana, contro le politiche di austerity che, di fatto, hanno provocato lo smantellamento del welfare state, […]
Ieri, 28 ottobre, milleduecento notav provenienti da tutta Italia hanno deciso di acquistare i terreni a San Giuliano, frazione di Susa, minacciati dalla stazione internazionale per il Tav. Un bilancio sulla giornata di ieri e un’analisi sulle sfide che attendono il movimento notav nei prossimi mesi, l’abbiamo fatte con Luca Abbà, noto attivista notav [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Luca-Def.mp3|titles=Luca […]
Dopo l’annunciata presenza per l’innaugurazione dell’anno accademico della scorsa settimana, dove il ministro Profumo non si presentò di fronte ad oltre 300 studenti e studentesse pronte a contestarlo, il ministro ci riprova stamani a Firenze al convegno “Educazione 2.0”. Pronta la risposta degli studenti, anche stamattina,in piazza ad accoglierlo..per rifiutare i sacrifici del governo […]
Sgomberare le poltrone e i palazzi del potere, riprendiamoci case, diritti e spazi sociali – Corteo Sabato 27 ottobre ore 15.30 Piazza Selinunte, Milano Dopo gli sfratti in zona San Siro e lo sgombero del Centro Sociale LAMBRETTA ( che ha trovato nuovemente casa in nuovo stabile ), Milano scende in piazza a fianco di […]
Invasione dell’ufficio immigrazione della questura di Napoli da parte di decine di immigrati del Mali. Esasperati per il rifiuto del riconoscimento dello status di rifugiati, una trentina di migranti arrivati in Italia nel 2011 con la cosiddetta “Emergenza Nordafrica”, all’ennesimo diniego dello status di rifugiato politico, hanno sfogato la loro rabbia per mesi di ping […]
Con Lorenzo, mediattivista di Reggio Emilia, parliamo dell’operazione di Anonymous che violando le difese informatiche qualche giorno fa ha messo in rete migliaia di files della polizia di stato, una magra figura per i “tutori della sicurezza pubblica” tanto che i media mainstream hanno subito messo […]
Sabato 27 ottobre a Pisa la Brigata Paracadutisti Folgore commemorerà il 70° anniversario della battaglia di El Alamein (23 ottobre/3 novembre 1942), nella quale venne sconfitta assieme alle forze naziste. Una parata nostalgica, con sfoggio di armi e strumenti di morte che radunerà non solo parà ma reduci della Repubblica sociale italiana, vecchi e nuovi […]
Ieri 24 ottobre sciopero di 24 ore del comparto sanità della Lombardia, con una manifestazione molto partecipata che da piazza Duca d’Aosta si è snodata per le vie di Milano fin sotto la sede del Consiglio Regionale. Particolarmente riuscita l’adesione dei lavoratori dell’ospedale San Raffaele e del vicino Laboraf (laboratorio analisi e diagnostica), che vedono […]
Quattro villette Aler (abbandonate da 11 anni), tra via Apollodoro e piazza Ferravilla (Lambrate), occupate la scorsa primavera dal collettivo «Lambretta», sono state sgomberate dalle forze dell’ordine alle 9 di ieri mattina, martedì 23 Ottobre. Al momento 3 attivisti sono ancora sul tetto sono di fatto,già più di 24 ore di resistenza Lo sgombero viene […]