L’informazione di Blackout

Pagina:170

L’8 aprile 2020, dopo 123 anni di attività, si è spenta l’area a caldo della Ferriera di Trieste. Insieme a un giornalista freelance esperto in materia abbiamo tentato di far luce su tutti gli aspetti di questa tanto attesa chiusura, cercando soprattutto di capire quale sarà il futuro per i lavoratori dello stabilimento.

Oggi abbiamo intervistato una compagna di Bologna, che insieme ai suoi coinquilini e vicini di casa, sta sperimentando il rent strike in un condominio della Bolognina a Bologna. Il rent strike, movimento nato negli Stati Uniti, consiste nel smettere di pagare l’affitto in quanto le condizioni non permettono più di poterselo permettere cercando di concertare, […]

La app che spierà i nostri movimenti è in fase di messa a punto. Il dibattito politico è sulle modalità d’utilizzo. I dati resteranno sul cellulare e verranno messi a disposizione solo in caso di contagio? Oppure verranno raccolti da un’autorità centrale – agenzia governativa o azienda privata? In questa seconda ipotesi ci potrebbe anche […]

ll lockdown, la chiusura delle frontiere, il blocco di buona parte dei voli di linea stanno stravolgendo un’agricoltura che da anni si regge sui braccianti in nero, ricattabili, sottoposti a ritmi di lavoro frenetici e pagati pochissimo. In questi giorni i media mostrano campi senza lavoratori e imprenditori cui si è rotto il meccanismo dello […]

Le fabbriche stanno già riaprendo: cambiano i codici ATECO e fanno fax in Prefettura e tutto è a posto. Per i padroni. Decisamente meno bene per i lavoratori schiacciati tra ricatto occupazionale e rischi per la salute. Un caso emblematico è la Dalmine di Bergamo, dove solo 30 lavoratori sono impiegati in un ramo marginale […]

In città si sono moltiplicate le iniziative solidali per far fronte all’isolamento, alla chiusura di ogni spazio di movimento, alla povertà crescente di chi viveva male prima ed ora sta peggio. Tra Valdocco e Vanchiglia si è sviluppata una rete che coinvolge compagne e compagni attivi in Vicolo Grosso e nel Printz, che da oltre […]

Oggi abbiamo intervistato un compagno dalla Grecia in seguito alle rivolte avvenute all’interno delle carceri, in particolare nelle carceri di Thiva, che ci ha fatto il quadro della situazione e raccontato degli ultimi aggiornamenti dentro e fuori dai luoghi di reclusione.   La grande ondata di rivolte e mobilitazioni esplosa nell’ultimo periodo, ci ricorda che […]

Il 16 aprile un compagno del Gabrio è stato multato mentre volantinava a poca distanza da un supermercato davanti al quale stava facendo una raccolta di beni di prima necessità SOSpesa. Il compagno è stato minacciato, portato in caserma, perquisito corporalmente e multato. L’intento dei carabinieri sembra esser stato proprio quello di esercitare il loro […]

Nel primo pomeriggio la polizia ha fermato due persone in corso Giulio Cesare. Il fermo, di cui non sappiamo i motivi ma ci sentiamo di poter affermare che non sono quelli riportati dai giornali generalisti, è stato estremamente violento tanto da richiamare l’attenzione delle persone chiuse in casa per il virus. la brutalità delle forze […]

Un articolo comparso su “La Bottega del Barbieri” a firma di David Lifodi ha avuto il merito di risvegliarci l’interesse per gli eventi colombiani che avevamo trascurato negli ultimi tempi di pandemia, perché il paese è scomparso dall’attenzione internazionale. Ci ha incuriosito già la sintesi dell’articolo che comprendeva sia la ripresa delle fumigazioni di glifosato […]

Tutto si può fermare tranne i sondaggi petroliferi. Vecchi permessi di ricerca riemergono per consentire alla Maurel & Prom – attiva anche in Gabon, Congo, Tanzania – di fare rilievi nella Sicilia sudorientale lungo il corso del fiume Tellaro, un’area agricola e con una vocazione a rispondere alle attenzioni di un turismo consapevole, attirato dalla […]

Uno sguardo sulla gestione dell’emergenza coronavirus nella principale economia e forse anche quello con la maggior disparità sociale: il Sud Africa. Una delle prime decisioni del governo sudafricano ha deciso la chiusura dei negozi che vendevano alcolici, alcuni dei quali sono stati saccheggiati nelle scorse giornate. Altre tensioni sono nate all’interno delle township dalla chiusura […]


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST