Informazione
Pagina:518
22 novembre 2011 – La seconda insurrezione di Piazza Tahrir riesce a destabilizzare la giunta militare che accetta le dimissioni del governo e conferma il 28 novembre come data delle elezioni parlamentari. Intanto in piazza si contano decine e decine di morti (le fonti ufficiali parlano di 40 manifestanti uccisi) mentre diversi testimoni e organizzazioni […]
22 novembre 2011 – Fiat Group Automobiles ha disdetto, dal primo gennaio 2012, tutti gli accordi sindacali vigenti e «ogni altro impegno derivante da prassi collettive in atto» in tutti gli stabilimenti automobilistici italiani. In pratica, è l’annuncio della volontà di estendere il “modello Pomigliano” dappertutto; l’iniziativa fa seguito all’uscita di Fiat da Confindustria e […]
22 novembre 2011 – Dopo ore di camera di consiglio la Corte d’Assise di Roma ha assolto ieri Bruno Bellomonte e altri due imputati dalle accuse di terrorismo. Smontato un teorema accusatorio inconsistente e tutto politico. Applicato comunque nei confronti di 3 imputati condannati… Commozione ed entusiasmo tra i compagni e gli amici di Bruno […]
Il governo Monti parte con un sostegno istituzionale pressoché plebiscitario.
Ci aspettano tempi durissimi si fronte ai quali l’opposizione sociale stenta ad incidere. Prospettive e limiti dei movimenti sociali nel nostro paese, dopo lo sciopero di CUB e Cobas del 17 novembre e le manifestazioni studentesche dello stesso giorno.
Ne parliamo con Massimo Varengo della Federazione Anarchica di Milano
Sabato 19 novembre famiglie di immigrati senza casa occupano una palazzina vuota e abbandonata a Parma.
Con questa sono 10 le occupazioni abitative a Parma, dove la crisi morde, gli affitti sono alle stelle, le case popolari non bastano.
Ne abbiamo parlato con Emilia Arisi della rete “diritti in casa” di Parma.
Ieri a Pisa intensa giornata di protesta e di occupazione in occasione delle mobilitazioni studentesche. Di fronte alla sede dell’Inps, difesa da un’ingente schieramento di polizia, studenti universitari sono riusciti ad entrare nell’edificio e calare uno striscione dal terzo piano: “ridateci la grana, noi non pagheremo il vostro debito“. Lungo il percorso, gli studenti medi […]
Ieri in molte città italiane studenti e studentesse sono tornate in piazza per la giornata mondiale per il diritto allo studio. A Torino, insieme alle scuole anche i sindacati di base in sciopero, Cub e Cobas. Per impedire di raggiungere Bankitalia, obiettivo esplicitato pubblicamente da settimane dai collettivi studenteschi, la questura ha militarizzato il centro […]
Ieri a Torino Chiara Lalli, saggista e filosofa bioetica, ha presentato il suo nuovo libro, una sorta di di storia dell’obiezione di coscienza in Italia. Ciò che principalmente interessa l’autrice è documentare il cambiamento che è intervenuto da quando se ne è cominciato a parlare, al tempo in cui si riferiva quasi esclusivamente alla renitenza […]
Il 10 giugno 2009 venivano arrestati otto compagni con l’accusa di assocciazione sovversiva denominata Per il comunismo – Brigate Rosse; il processo iniziato nel settembre del 2010 è giunto quasi al termine; pesanti le condanne richieste dal PM che vanno dai 6 ai 15 anni. Il prossimo 24 novembre è prevista la sentenza. La diretta […]
Come i mercati influenzano di fatto i governi locali. Un dialogo con Salvo Vaccaro, professore di Filosofia Politica all’Università di Palermo.
La situazione in Iran e in Siria: intervista con Stefano Capello, autore, tra gli altri, di “Oltre il giardino”. Dopo il rapporto dell’AIEA sul nucleare iraniano, si sono addensate le minacce alla repubblica islamica, anche se pare difficile ipotizzare un intervento armato a breve termine. Le convulsioni che attraversano l’area sono tali da rendere lo […]
11/11/2011 La storia di Malika, sottoposta a Tso mentre era al sesto mese di gravidanza solo per essere sfrattata e buttata fuori di casa. Le donne del movimento per la lotta della casa di Firenze e il Collettivo antipsichiatrico A. Artaud di Pisa da tempo seguono la vicenda e ora stanno cercando che i fatti […]