L’informazione di Blackout

Pagina:377

“Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive”, contiene 44 articoli destinati ad avere un notevole impatto: dai treni ad alta velocità alle nuove autostrade, dalle prerogative delle soprintendenze alle norme sull’edilizia.” Questo l’incipit […]

Venerdì 14 novembre il sindacalismo di base ha indetto sciopero generale di 24 ore. La posta in gioco è molto alta: costruire una giornata di lotta che sia punto di partenza per un conflitto più ampio. L’obiettivo è disinnescare i dispositivi messi in campo dal governo Renzi, coronamento di vent’anni di precarizzazione del lavoro, di […]

11 novembre. L’occupazione del Comune di Carrara è arrivata al suo quarto giorno. Tanti cittadini, esasperati dall’ultima alluvione, sabato scorso avevano dato vita ad una manifestazione davanti al comune. Sin dal mattino qualche manifestante aveva occupato la sala consiliare. L’occupazione di massa è scattata intorno all’una, quando il sindaco ha deciso di affacciarsi alla finestra, […]

11 novembre. E il giorno del senatore Stefano Esposito: oggi al senato il ministro delle infrastrutture Lupi, il titolare del dicastero dell’economia Padoan e un responsabile di RFI, risponderanno al quesito sul costo della Torino Lyon posta dal senatore democratico. Come mai gli 8 milardi e mezzo per la tratta internazionale della Torino Lyon sono […]

Abbiamo parlato questa mattina negli studi della Radio con Belén, attivista di un collettivo anarchico femminista di Città del Messico e che ha vissuto molti anni nel paese. Oltre a spiegare quanti attori (governo statale, governi federali, polizia, esercito, gruppi paramilitari, cartelli dei narcos, pandillas, ecc..)  sono coinvolti in una vera a propria guerra in […]

Come spesso accade, a cicli quasi regolari, il mirino della cronaca e delle campagne elettorali si concentra in una direzione, quella dei campi Rom. Matteo Salvini organizza una passerella a Bologna, la organizza così bene da guadagnarsi ampie pagine di giornali in cui denuncia “la violenza subita da parte dei centri sociali”. Giornali che non […]

Più di 120.000 persone sono scese in piazza giovedì a Bruxelles, in quella che è stata la prima grande manifestazione contro le misure di austerità del nuovo governo di destra. La manifestazione è stata organizzata dal fronte comune dei sindacati belga e ha visto una partecipazione massiccia di lavoratori, precari, disoccupati, sans papiers e studenti, […]

Kader Ortakaya, una compagna di 28 anni, è stata uccisa oggi dalla polizia turca al confine con la Turchia, dove si trovava da settimane per monitorare la situazione alle porte di Kobane. La citta kurda di Kobane, situata in Siria al limite con la Turchia, è sotto attacco da parte delle bande armate dell’Isis da […]

  Sei realtà di movimento attive in Romagna hanno organizzato una serie di iniziative di solidarietà No Tav in diverse città della zona, per sensibilizzare sulla devastazione del territorio, lo spreco delle risorse, la repressione. Si va dalle serate benefit, ai dibattiti alle iniziative di piazza (presidi, cortei). Ne abbiamo parlato con una compagna del […]

  Stamattina abbiamo intervistato Claudio Cavallari, esponente del coordinamento rifiuti zero Torino, su alcuni importanti temi dell’attivitàdel comitato: 1. Il comitato ha lanciato un piano alternativo di gestione dei rifiuti della Provincia di Torino, basato su riduzione dei rifiuti, aumento della differenziata e trattamento a freddo dell’indifferenziato residuo, per cui l’inceneritore del Gerbido potrebbe essere […]

L’Italia rischia una procedura di infrazione da parte della Commissione europea, a causa delle politiche abitative segregative nei confronti dei nomadi. Lo ha reso noto l’Associazione 21 luglio, citando una lettera inviata dalla Direzione Generale Giustizia della Commissione Ue al Governo italiano. L’organismo europeo punta il dito contro la «condizione abitativa dei rom» nel nostro […]

Eataly è il simbolo dell’Italia ai tempi di Renzi, un luogo dove si lavora 365 giorni l’anno, dove la precarietà è la norma e la disciplina durissima. I lavoratori, tutti italiani, del supermercato più eco, green e costoso d’Italia, vengono pagati 8 euro (lordi) l’ora. I pochi con contratto a tempo indeterminato sono tutti part […]


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST