L’informazione di Blackout
Pagina:433
Il ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge si recherà a Lampedusa per constatare personalmente la situazione relativa agli sbarchi di migranti. Ma i conti sarebbero presto fatti se si avesse intenzione di occuparsene e le cndizioni di ospitalità rimangono disumane per un centro di prima accoglienza da 200 posti che ora è già sovraffollato essendo a quota […]
Mentre si propone come campione di democrazia, conferendo cittadinanze agli scampati alle sparatorie di affiliati a CasaPound (semplicemente rubricati come de’ Pazzi – quelli della congiura, forse), il sindaco Renzi crea squadracce municipali, le aizza e copre. Finché non viene sbugiardato da un testimone che ha avuto a che fare con lo zelo di alcuni […]
Come nel caso delle cooperative della logistica, così nelle campagne di tutta Italia, da Rosarno a Saluzzo alla Puglia, i lavoratori migranti vengono sottoposti a un forte sfruttamento. Continuando ad approfondire la loro situazione e le relative prospettive di lotta, Radio Blackout ha dapprima intervistato Ibrahim, giovane senegalese che vive al Gran Ghetto vicino a Foggia: […]
Ieri a Torino si è tenuta un’assemblea promossa da CUB, USB e Rete 28 aprile per denunciare il carattere antidemocratico e antioperaio dell’accordo sulla rappresentanza sindacale stipulato da CGIL CISL UIL e padroni lo scorso 31 maggio. Relatori della serata erano Giorgio Cremaschi e l’avvocato del lavoro Maria Spanò. Stamattina abbiamo sentito l’avvocato Spanò per […]
Pare calare la tensione nel governo e nella maggioranza sul tema caldo degli F35, pomo della discordia tra i ministri degli Affari Regionali, Graziano Delrio e della Difesa, Mario Mauro. Ieri ad accendere la miccia era stata una dichiarazione del primo, in quota Pd, favorevole ad “un’istruttoria” per “rimodulare la spesa” sui cacciabombardieri. Il voto […]
Arriva dal Financial Times l’ennesima doccia fredda sui conti pubblici italiani: l’Italia, scrive il quotidiano della City, rischia pedite per complessivi 8,1 miliardi di euro da operazioni, nate a fine ’90 e poi ristrutturate, sui derivati. I contratti originali – scrive il Financial Times citando un documento del Tesoro, trasmesso alla Corte dei Conti – […]
La notizia che il governo ha deciso di stornare momentaneamente i fondi per la realizzazione della linea ad alta velocità tra Genova e Tortona ha innescato la dura reazione delle forze politiche al governo nella città della Lanterna. Il 25 giugno era stato fissato il dibattito in consiglio comunale. Non potevano mancare i No Tav […]
Martedì 25 giugno era stata indetta una giornata di lotta e di solidarietà con gli studenti arrestati il 19 giugno per gli scontri seguiti allo sgombero dell’ex-Cuem e all’occupazione di un un nuovo spazio alla Statale di Milano. Facciamo un passo indietro. Tutto comincia la mattina del 6 maggio. Gli studenti universitari che occupano l’ex-Cuem […]
I recenti avvenimenti ci hanno indotto a riprendere in mano il Rapporto 2012 di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi. Scopriamo così che il 33 % delle scuole italiane si trova in aree a rischio sismico, il 10 % a rischio idrogeologico, il 36 % ha bisogno di manutenzione urgente, il […]
Dopo lo sgombero dell’11 giugno dal Foro Boario di molti braccianti stagionali, arrivati per l’inizio della raccolta della frutta, voluto dal sindaco di Saluzzo con una ordinanza “ad hoc”, la situazione è di fatto tornata identica al giorno dello sgombero ma senza teli e possibilità di ripararsi, dormire, preparare i pasti in modo minimamente decente. La […]
L’assemblea popolare No Elcon dà voce a una zona di trecentomila abitanti soffocata dal polo chimico nazionale (che ora non c’è più ma parte dell’area continuerebbe l’opera di distruzione in combutta con la Elcon che è una multinazionale israeliana… continuando una tradizione localista, visto che l’Aermacchi è sita proprio in quelle zone e fornisce ordigni […]
I Muri del Csa Murazzi sono stati murati. A parte la chiusura – soprattutto mentale, oltreché linguistica – insita nell’operazione di chi l’ha condotta, appare dettata dall’assenza di strategie e di progettualità la scelta dell’amministrazione comunale di provocare irritazione inutile all’inizio dell’estate, il momento in cui più sono frequentati i quai torinesi, quindi quando […]