Blackout Inside
Pagina:14
Il 25 maggio scorso ad Addis Abeba si è celebrato il cinquantesimo anniversario dell’Unione Africana, l’organizzazione che riunisce i 54 stati del continente. Il Marocco è fuori da quest’organismo in quanto vi è ammessa una rappresentanza del popolo saharawi, che lotta per l’indipendenza da Rabat ma ancora non l’ha ottenuta. A partire da […]
Ieri sera (sabato) irruzione della Clown Army al cinema Massimo di Torino a una proiezione del festival Cinemambiente alla quale presenziava il ministro PD Andrea Orlando, pro TAV e pro inceneritori (atteso anche Fassino che non si è presentato). Il ministro era entrato (ed è uscito) dalla porta di sicurezza del cinema per evitare le […]
Stanotte Tonino, tra i fondatori di Radio Blackout, ci ha lasciati. Grande amico e compagno tenace, comunista ma anche libertario, generoso e caparbio, sarà sempre nei nostri cuori. Ciao Tonino La Redazione di Radio Blackout I funerali si svolgeranno venerdì mattina alle h.10 a Piscina (Pinerolo) Pubblichiamo di seguito un ricordo pervenutoci alla […]
Mercoledì 25 aprile 2012 Squatters Torino e Radio Blackout presentano: CONTRO LA CENSURA BENEFIT RADIO BLACKOUT! Bar, cibo vegano e griglia, dj set , autoproduzioni di magliette, distro libri, opuscoli, manifesti, adesivi, spille, dvd, cd, manifesti… L’appuntamento è a Torino a partire dalle ore 13:00 sul prato dei Giardini “Irreali” di Corso San Maurizio angolo […]
Venerdì 4 maggio 2012 Radio Blackout è lieta di presentare il grande ritorno a Torino di OTR\Gente Guasta. Sul palco del C.S.O.A. Askatasuna di corso Regina Margherita 47 Esa a.k.a El Presidente, Polare, Dj Skizo e Dj Vigor ripercorreranno con il loro live la discografia della formazione dalle origini ai giorni nostri.. Il compito di […]
Giovedì 29 marzo sul palco di El Paso spazio alla sperimentazione e all’improvvisazione “radicale “con il doppio concerto di Neptune*(Boston, U.S.A.) e Goatboy (Marsiglia/Torino). La serata è benefit Radio Blackout e l’inizio dei concerti è previsto a partire dalle ore 23:30. El Paso Occupato si trova in via Passo Buole 47, Torino *unica data italiana […]
Sabato 17 marzo Radio Blackout è lieta di presentare il quarto appuntamento di Blackout in Blues! Questa volta gli ospiti della Blackout House sono The Blues Against Youth e Mr Occhio One Man Band. La serata si preannuncia imperdibile per gli amanti del blues e dello stile one man band ed è benefit Radio Blackout. […]
Da sempre a fianco dei movimenti sociali e alle realtà dell’antagonismo, O’Zulù e Militant A, frontman rispettivamente della 99 Posse e degli Assalti Frontali, saranno a Torino martedì pomeriggio-sera per portare un saluto in musica agli/le arrestat* del movimento NoTav rinchiusi al carcere Le Vallette di Torino. Un’occasione per ascoltare della buona musica e continuare […]
Novembre 2011 – A più di due mesi dalla sua emersione nel distretto finanziario di New York City il movimento Occupy Wall Street non molla la presa. Nonostante le strette repressive e l’impegno ossessivo della polizia e delle lobbies dell’alta finanza, il movimento tiene, esprime un consenso maggioritario e si riproduce in centinaia di altre […]
23 novembre – Il giorno dopo la manifestazione che ha portato in piazza quasi un milione di egizian* nella centralissima piazza Tahrir e molti altri in altre piazze del paese, l’aria è ancora impestata dai tossicissimi gas Cs e dai 10 volte più potenti gas CR. Pare che alcuni delle decine di morti falciati dalle […]
Il governo Monti parte con un sostegno istituzionale pressoché plebiscitario.
Ci aspettano tempi durissimi si fronte ai quali l’opposizione sociale stenta ad incidere. Prospettive e limiti dei movimenti sociali nel nostro paese, dopo lo sciopero di CUB e Cobas del 17 novembre e le manifestazioni studentesche dello stesso giorno.
Ne parliamo con Massimo Varengo della Federazione Anarchica di Milano
Sabato 19 novembre famiglie di immigrati senza casa occupano una palazzina vuota e abbandonata a Parma.
Con questa sono 10 le occupazioni abitative a Parma, dove la crisi morde, gli affitti sono alle stelle, le case popolari non bastano.
Ne abbiamo parlato con Emilia Arisi della rete “diritti in casa” di Parma.