Informazione
Pagina:299
Giovedì 15 settembre è stata approvata in Consiglio Regionale una nuova versione della Dgr 30, sancendo di fatto, per la Salute mentale in Piemonte, un salto indietro di 40 anni dalla legge 180. L’Assessore alla Sanità Saitta ripropone un sistema che produrrà la chiusura di numerosi servizi residenziali oggi esistenti, favorendo nella sostanza, nuove forme […]
Giornata di mobilitazione nazionale ieri contro la multinazionale GLS dopo l’uccisione di Abd Elsalam, l’operaio di 53 anni travolto e ucciso la settimana scorsa da un camion della ditta durante un picchetto all’esterno della sede di Piacenza. Dopo il corteo nazionale di sabato a Piacenza e i blocchi dei giorni successivi nei magazzini della logistica […]
Il rapimento di due tecnici italiani, dipendenti di una società (Gruppo CON.I.COS) impiegata nella manutenzione di un aeroporto a Ghat, nell Fezzan ha riacceso i riflettori sulla Libia. L’Italia ha ancora notevoli interessi nella ex colonia libica, anche dopo la caduta di Gheddafi, alleato imbarazzante ma fidato per i governi di Roma, cui garantiva buoni […]
Grande scalpore ha destato la mobilitazione sostenuta da molte scuole nello scorso anno scolastico contro il bonus per merito, una delle novità più contestate della “buona scuola” renziana. In molti istituti, mettendo in discussione questo specifico punto della manovra, i lavoratori hanno contrastato la costituzione dei comitati di valutazione, rinunciando ad eleggere i propri rappresentanti […]
Sabato 17 settembre,Piacenza, davanti alla stazione della città lombardo-emiliana inizia, sotto un sole rovente, tramutatosi dopo un’ora in temporale, il concentramento del corteo indetto dall’USB per portare in città la vertenza dei facchini della GLS. Il mercoledì notte precedente Abd Elsalam Ahmed Eldanf, cinquatatreenne padre di cinque figli, era morto investito da un camion del […]
Dal 7 all’11 settembre si è tenuto a Lanusei l’ “Aforascamp”, campeggio contro l’occupazione militare della Sardegna. 200 – 250 attivisti/e si sono ritrovati per discutere e programmare l’iniziativa contro la guerra e le industrie di armamenti, approfondendo i temi in alcuni tavoli specifici come la propaganda militarista nelle scuole, la collaborazione tra università e […]
A Torino in via Borgo Dora 39, nel cuore di Porta Palazzo, c’è un palazzo interamente sotto sfratto per iniziativa del nuovo proprietario, l’imprenditore chierese Bartolomeo Manolino, genero dell’ex giocatore del Torino Antonio Comi. Gli inquilini rimasti, che non stanno pagando l’affitto, hanno deciso di organizzarsi con altre persone che in città rischiano di essere […]
Lunedi 19 settembre alle 11 i lavoratori del CAAT, il centro agro alimentare di Torino, sono in presidio sotto il Comune per denunciare di fronte alla nuova giunta la loro situazione. Il comune di Torino è il principale azionista del CAAT e dunque può influire sulla gestione della struttura dove, nonostante le conquiste degli ultimi […]
Qualche aggiornamento da Como, città in cui da quest’estate si accalcano i tanti migranti che tentano di passare in Svizzera e che, trovando ormai la frontiera di Chiasso chiusa, sono costretti a sostare, ad occupare i marciapiedi, le panchine della stazione e gli accampamenti informali sorti per l’emergenza. In questi mesi sono stati in tanti, […]
In seguito alla solidarietà portata ai detenuti in lotta del carcere di Santa Maria Maggiore la Questura di Venezia ha proposto la Sorveglianza Speciale per un compagno. Questa richiesta segue ai numerosissimi fogli di via applicati a chi in città lotta contro il carcere. La discussione in aula per decidere se sottoporre o meno il […]
In Italia non si è parlato per nulla dei riot avvenuti a ridosso delle elezioni in Gabon tenutesi a fine agosto: dopo 50 anni di predominio della famiglia Bongo, Omar prima fino al 2009, quando ha passato la mano al figlio. Ma se per 4o anni la situazione economica ha permesso di foraggiare clientele tali […]
In questi giorni i media mainstream si sono scatenati a mescolare aspetti molto diversi, accomunati soltanto da un canale, utilizzato in modo opposto nei casi presi in considerazione, ma fior fiore di analisti non se ne sono accorti, lanciandosi in invettive, richieste di maggiori poteri per la polizia postale, pruderie e accezioni della parola pornografia […]