Informazione
Pagina:36
Da ormai più di un mese i georgiani sono in mobilitazione giorno e notte per protestare contro la legge sugli agenti stranieri. Questa legge stabilisce che le organizzazioni (d’informazione o ONG) che ricevono fondi dall’estero subiscano un inasprimento dei controlli e un aumento delle multe nei loro confronti. Questo governo ha sposato le linee ultraconservatrici […]
Uno speciale a cura della redazione informativa di Radio Blackout, trasmesso con lo studio mobile in diretta sui 105,250 e dal vivo dai corridoi di Palazzo Nuovo, occupato da lunedì, insieme alla facoltà di Fisica e al Politecnico, in solidarietà con la resistenza palestinese e la popolazione di Gaza e della Cisgiordania sotto attacco israeliano […]
Dal 7 Ottobre in poi, le proteste che da mesi mobilitano migliaia di persone cittadine israeliane contro l’esecutivo guidato da Bibi Netanyahu sono state dense, partecipate, continuative e addirittura conflittuali. Uno dei fulcri delle proteste, è ed è stato la questione degli ostaggi israeliani a Gaza da riportare a casa, obiettivo che molti israeliani non […]
Dal 7 ottobre ad oggi la repressione delle forze di polizia e di controllo tedesche, federali quanto statali, contro qualsiasi voce a favore delle istanze Palestinesi o critica nei confronti delle politiche Israeliane è stata duramente repressa. Diverse manifestazioni sono state vietate (celebre lo sgombero di un congresso legale di 3 giorni dal nome “Congresso […]
Estratti dalla discussione “Università è guerra” che si è tenuta a Torino il 9 maggio. Presentazione opuscoli da Venezia, Trento e Torino con Collettivo SUMUD, Progetto Palestina e un compagno da Trento. “Questo incontro vuole essere una occasione per conoscere e divulgare alcune esperienze concrete di opposizione alla guerra e i ragionamenti da cui sono mosse. […]
La colonizzazione israeliana è stata spesso declinata nei termini di apartheid, mettendo in evidenza le pratiche di esclusione, divisione e cancellazione della popolazione palestinese su diversi livelli, da quello fisico (l’espropriazione, la repressione, l’uccisione) a quelli culturale e discorsivo (il revisionismo storico, l’educazione). Vi è un aspetto dell’apartheid che passa spesso in secondo piano, pur […]
Un estratto dall’incontro che si è tenuto a Trento con Antonio Mazzeo, autore di “La scuola va alla guerra” (Manifestolibri, 2024):
Di seguito alcuni estratti dall’incontro “Ruolo dell’Italia nel nuovo disordine mondiale. L’unico deterrente è il disfattismo” a cura del Centro di documentazione contro la guerra, che si è tenuto il 17 aprile a Milano presso Archivio Primo Moroni – Calusca City Lights – CSOA Cox 18 Qui l’introduzione: Qui un approfondimento sul Piano Mattei:
L’idea di realizzare un ponte che unisse la Sicilia alle coste della Calabria venne per primo al re Ferdinando II delle Due Sicilie. Restò solo un’idea, della quale si continuò a parlare anche dopo l’unità d’Italia, quando si valutò anche la possibilità di un collegamento sottomarino, analogo a quello che Napoleone immaginava di realizzare sotto […]
La ministra della Famiglia Roccella è stata contestata giovedì 9 maggio, in apertura degli Stati Generali della Natalità, l’evento annuale promosso dalla Fondazione per la Natalità a Roma. Un gruppo di studentx medix ha manifestato il proprio dissenso nei confronti di Roccella criticando il modello “Dio, Patria e Famiglia” propugnato dal suo governo, l’inserimento nei […]
Sde Teiman ,Abu Ghraib israeliana.
Le università in tutto il mondo si riempiono di tende contro la guerra e il genocidio perpetrato dallo Stato d’Israele contro i palestinesi e anche a Torino è iniziata oggi l’acampada a Palazzo Nuovo (Università di Torino), al Dipartimento di Fisica e al Politecnico. L’intenzione è di bloccare le lezioni ad oltranza. La protesta studentesca […]