Informazione
Pagina:474
“Servono spazi abitativi.Via Maceri 22: un edificio di 3 piani, centinaia di metri quadrati, più di 40 appartamenti perfettamente fruibili ma sigillati e abbandonati. Infinite possibilità di utilizzi per la città negate dalla stessa legge, lo stesso decoro, le stesse istituzioni che definiscono ‘delinquenti’ coloro che posti come questo li riaprono e li liberano per […]
In tarda mattinata l’impresa che nei giorni scorsi aveva parcheggiato alcuni mezzi per iniziare la demolizione della ex-diatto in via cesana, San Paolo, saranno rimossi, portandoli fuori dall’area. Sembra quindi che la mossa di iniziare a muovere mezzi all’interno della zona – destinata a ospitare nei prossimi mesi la costruzione di una nuova palazzina […]
E’ online la nuova trasmissione in italiano di Digna Radio, radionotiziario di analisi sulle lotte dal basso in Messico,realizzato dai collettivi della Pirata. In questa ottava edizione di Digna Radio: 1. Continuna la violenta scalata di aggressioni contro le comunità zapatiste. 2. Il ritorno del dinosauro PRI e le resistenze. 3. Oaxaca, il caso di […]
Questa mattina 6 gennaio a Torino è stata occupata per la terza volta l’area dell’ex fabbrica Diatto, in zona S.Paolo, che si estende per un intero isolato ed è al centro di un progetto speculativo che coinvolge banche, assicurazioni e diversi personaggi del Comune di Torino. L’intenzione degli occupanti, compagni del vicino centro sociale […]
Rosa Schiano vive da più di un anno nella Striscia di Gaza per sostenere e documentare le attività dei contadini e pescatori palestinesi sotto l’assedio dell’esercito israeliano. In una sua corrispondenza di questa mattina raccogliamo qualche impressione sulla visita dei compagni italiani della missione Benvenuti […]
Stamattina dalle 6 nuovo picchetto al deposito centrale Ikea di Piacenza, bloccate tutte e quattro le porte del più grosso dei due magazzini, la polizia ha desistito dall’intervenire e in tarda mattinata i manifestanti hanno rimosso di loro iniziativa i blocchi. L’iniziativa, alla quale hanno partecipato decine di lavoratori più un centinaio di solidali […]
Una delegazione di 100 attivisti internazionali (missione denominata Benvenuti in Palestina 4) si trova da due giorni nella Striscia di Gaza per incontrare associazioni ed esponenti della società civile, in particolare della sinistra palestinese. Ai nostri microfoni uno dei 10 attivisti italiani, Germano Monti del Forum Palestina, in diretta descrive le attività della sinistra […]
All’indomani del ricorso della Procura di Taranto contro il decreto governativo salva-Ilva abbiamo rivolto alcune domande a Salvatore, del Comitato Cittadini e lavoratori Liberi e Pensanti, sia sulla situazione giuridica che su quella più generale della città. Nella chiacchierata è stata più volte sottolineata l’importanza della lotta popolare sul territorio, pure sostenuta dalla solidarietà a […]
27 dicembre 2012 – Ripresi i picchetti al polo logistico dell’Ikea a Piacenza. I blocchi di una quarantina di lavoratori sono cominciati alle 5.30. Due dirette con i compagni sul posto: [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/27dic_ikea1.mp3|titles=27dic_ikea1] Scarica l’audio [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/27dic_ikea2.mp3|titles=27dic_ikea2] Scarica l’audio
La procura di Lucca sta notificando le richieste di rinvio a giudizio nei riguardi di 32 persone (tra le quali l’ad delle FS Mauro Moretti) e 9 società coinvolte. Fra le accuse, omicidio colposo plurimo e disastro ferroviario colposo. Per responsabilità amministrativa la richiesta di rinvio a giudizio riguarda anche società del Gruppo Fs. Il […]
EMILIO lavora in uno studio di consulenza tecnica. Lui e i suoi soci sono chiamati dalle ditte a eseguire i controlli e stendere le relazioni come richiesto dalla legge per potere continuare a lavorare. Emilio è un avvocato e si occupa della parte giuridica mentre i suoi soci sono ingegneri. In termini di tutela della […]
Da alcuni mesi, attraverso numerose corrispondenze e la determinazione dei detenuti del carcere di Tolmezzo (Udine) siamo a conoscenza delle infamie praticate abitualmente in quelle mura da parte dei carcerieri. I prigionieri che si sono più esposti, chiedendo di far circolare all’esterno le notizie dei continui pestaggi delle “squadrette speciali”, dell’isolamento punitivo, delle aggressioni e […]