Informazione

Pagina:492

stamattina con un considerevole spiegamento di polizia (soprattutto digos) e tanto di ruspa sono state sgomberate alcune casette di proprietà di Trenitalia in via Begatto a Bologna, occupate a scopo abitativo da compagni della zona le occupazioni erano iniziate due anni fa e avevano portato a un buon legame col vicinato; nonostante la resistenza sul […]

Oggi 24 luglio alle 14,30 in Comune è in programma un incontro con un gruppo di cittadini che da due settimane è riunito in presidio giorno e notte. Tra le rivendicazioni portate avanti sostegno al reddito per i disoccupati, moratoria su sfratti e bollette, sanità trasporti e servizi sociali gratis. Ieri durante il consiglio comunale […]

Mentre è previsto per questa notte il transito in Valle di Susa del treno che trasporta scorie radioattive,  al campeggio NO TAV di Chiomonte le forze dell’ordine si schierano lentamente con uomini e mezzi (ruspe e idranti) appena prima il ponte sulla Dora, a poche centinaia di metri dal campeggio. Visto lo spiegamento di mezzi […]

La Spagna tutta scende in piazza per dire NO ai tagli selvaggi imposti dal governo di mariano Rajoy. La Germani ha approvato il piano di salvataggio delle banche spagnole, ma le conseguenze della crisi, come sta avvenendo in tutta Europa, si riversano sulle spalle dei cittadini. il 19J (19 luglio) era il giorno della chiamata […]

Una diretta da Atene con Fulvio Massarelli che ci fa un po’ il punto della situazione sull’aria che si respira in Grecia in questa prima estate di austerity dopo la cura da cavallo imposta dall’Unione Europea. Fulvio ci fa una descrizione parzialmente in contro-tendenza delle rappresentazioni usuale di un paese in ginocchio e “disperato”. Se […]

A neanche una settimana di distanza dalla sentenza della cassazione di Roma riguardante i fatti di Genova 2001, abbiamo approfondito le vicende che hanno portato alla condanna di 10 attivisti per il reato di Devastazione e Saccheggio. Nella telefonata con l’avvocato Laura Tartarini abbiamo cercato di parlare del processo che ha portato al 13 luglio […]

Ci sono voci di sgombero intorno alla ex mutua occupata di via Orfanotrofio di Asti, struttura sita nel quartiere popolare di Praia, di proprietà dell’ASL, dove vivono 7 famiglie con numerosi bambini e che negli ultimi mesi è stata adibita anche a spazio sociale teatro di diverse iniziative.Si tratta di una delle tre occupazioni abitative […]

Ieri 18 luglio al Tribunale di Milano è stata emessa la sentenza di primo grado per gli 8 ragazzi tunisini imputati per la rivolta al CIE di Milano dello scorso 15 gennaio, quando una sezione del centro venne resa inagibile. Fu una delle tante sommosse legate all’ondata di migrazioni che seguirono la primavera araba del […]

Abbiamo discusso con Marco Revelli del rapporto Istat sulla povertà, che fotografa un paese dove sono sempre di più quelli che non ce la fanno ad arrivare alla fine del mese.
Ne è scaturito un confronto a tutto tondo sulle ricette liberiste, i percorsi di autonomia dall’istituito, la spinta a nuove forme di mutualismo come strumento di autonomia dalla trappola socialdemocratica

I ragazzi condannati in Cassazione per il G8 di Genova rappresentano l’ennesimo capro espiatorio della storia giudiziaria italiana. In mancanza di una elaborazione corretta e infine di una narrazione complessa di quelle giornate di luglio 2011, lo stato preferisce individuare dieci ragazzi scelti, è il caso di dirlo, praticamente a casaccio e sacrificarli sull’altare del ripristino dell’integrità offesa delle istituzioni. E’ una modalità che ritorna e ritorna mietendo sempre nuove vittime. E’una storia iniziata nel dopoguerra, proseguita con la generazione ribelle degli anni settanta e che non sembra vedere una fine, tutt’altro. Il penale infatti, in un’invasività crescente, affina ogni giorno di più le armi che consentono questo eterno ritorno. Ne parliamo con Vincenzo Guagliardo in occasione della nuova edizione del suo libro: “Di sconfitta in sconfitta. Considerazioni sull’esperienza brigatista alla luce di una critica del rito del capro espiatorio” (Colibrì 2012).

E’ arrivata sabato la pronuncia del Tar Piemonte sulla richiesta di sospensiva di urgenza degli espropri formulata dagli avvocati del Movimento No Tav – Terzo Valico. Nel dispositivo emesso a riguardo, viene rigettata la domanda cautelare e viene specificato che il decreto sarà eseguito dall’Amministrazione. Ma la sentenza non sembra essere definitiva visto che il […]

Dopo la sortita del ministro del bilancio francese, Jerome Cahuzac, rilanciata il giorno prima da “Le Figaro”: troppi progetti faraonici di dubbia utilità, ormai proibitivi in tempi di crisi. In cima alla lista nera di Parigi c’è proprio la Torino-Lione: solo a fine anno, ha annunciato il ministro, una speciale commissione parlamentare appositamente costituita valuterà […]


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST