Informazione

Pagina:506

Oggi 17 marzo, il movimento no tav si è dato appuntamento alle 16 nella piazza del mercato di Bussoleno. Dopo un’assemblea con oltre un centinaio di persone, è stato deciso di rimarcare la linea della fermezza contro l’alta velocità, andando a bloccare per un’ora circa entrambe le corsie dell’autostrada A32 fisicamente e costruendo barricate. Questo […]

Davide e due compagni vengono accoltellati da tre neofascisti appartenenti alla stessa famiglia in via Brioschi. Subito dopo le forze dell’ordine si scagliano con feroce violenza contro i compagni accorsi all’ospedale S. Paolo preoccupati per gli amici accoltellati. Il processo farsa per fatti del S. Paolo si conclude nel 2009 con l’assoluzione delle forze dell’ordine […]

Storica sentenza della Corte di Cassazione che ribalta la giurisprudenza consolidata. Una coppia di uomini sposati in Olanda hanno chiesto il riconoscimento del proprio matrimonio, negato in principio dal sindaco di Latina dove la coppia vive e lavora. La Corte chiamata ad esprimersi in materia si esprime definendo che il matrimonio tra due coniugi dello […]

Dopo lo sgombero di via Mameli, oggi è stato occupato un nuovo stabile in corso novara 9 dalla famiglia tunisina che ha subito lo sfratto avvenuto la settimana scorsa, e altre famiglie sotto sfratto che si trovano in condizioni precarie. Questa nuova occupazione segna la dignità e la determinazione di chi per più di un […]

Torino 15/3/2012 Ho ricevuto nel pomeriggio, da parte del mio avvocato, la comunicazione che il giudice ha revocato il “divieto di comunicare con qualsiasi mezzo”, emesso nei miei confronti dal giorno della concessione – da parte del tribunale del riesame – della detenzione domiciliare (13/2) e mantenuto sino ad oggi. L’altra mia richiesta, di poter […]

Giovedì  29 marzo sul palco di El Paso spazio alla sperimentazione e all’improvvisazione “radicale “con il doppio concerto di Neptune*(Boston, U.S.A.) e Goatboy (Marsiglia/Torino). La serata è benefit Radio Blackout e l’inizio dei concerti è previsto a partire dalle ore 23:30. El Paso Occupato si trova in via Passo Buole 47, Torino *unica data italiana […]

Nei procedimenti per violenza sessuale di gruppo, il giudice non è più obbligato a disporre o a mantenere la custodia in carcere dell’indagato, ma può applicare misure cautelari alternative. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, dando un’ interprestazione estensiva ad una sentenza della Corte Costituzionale del 2010. Una decisione che ha scatenato la reazione […]

Mercoledì 14 marzo. Incontro tra il ministro del welfare Fornero e CGIL, CISL; UIL e UGL su ammortizzatori sociali e articolo 18.
Il giorno precedente Fornero – a margine di un convegno alla Farnesina – aveva dichiarato che, senza l’accordo preventivo dei sindacati, non era disponibile a mettere sul tavolo una “paccata di miliardi” per gli ammortizzatori sociali. Una sorta di ultimatum ai sindacati.
Il 14 marzo invece Fornero garantisce che i soldi per gli ammortizzatori ci sono e che non verranno prelevati dalla previdenza.
Nei fatti l’intera trattativa verte su un sussidio da fame (tolto a pensioni, cassa integrazione e mobilità) e su licenziamenti più facili, giustificati per motivi “economici” e “disciplinari”.
Niente “paccata di miliardi”, solo tanto fumo per non far vedere che l’arrosto se l’è già mangiato qualcun altro. Mettere l’accento solo sull’articolo 18 rischia di nascondere la decisiva partita sugli ammortizzatori sociali.
Se il compromesso su questo tema fosse dignitoso – anche se al ribasso – Camusso potrebbe alzarsi dal tavolo delle trattative indossando la sua brava foglia di fico.
La “flessibilità in uscita”, l’equivalente in neolingua della “libertà di licenziare”, non è la sola richiesta di Governo e Confindustria. Anche la “flessibilità in entrata” diventa elemento di trattativa, dove la maggiore liberalizzazione delle assunzioni viene mascherata con la riduzione delle tipologie contrattuali precarie. Di fatto siamo di fronte alla definitiva precarizzazione del lavoro in entrata: tutti uguali, tutti apprendisti. Magari a vita.
La riforma degli ammortizzatori sociali mira a dare altro nome a cassa integrazione e indennità di disoccupazione, ma i soldi per fare questa operazione saranno meno di quelli che servono con le norme attuali.
I lavoratori, soprattutto su quelli di aziende che chiudono o che si ristrutturano, sopportano e sopporteranno sempre più il peso ed i costi della crisi, mentre si regalano soldi alle aziende e si prestano soldi alle banche con interessi risibili. Così le stesse banche possono investire sul debito pubblico e ricavarne guadagni enormi.

Ne abbiamo parlato con Stefano Capello della CUB:

Scarica l’audio dell’intervista

Giappone. È trascorso un anno dal disastroso sisma che devastò il paese, provocando il gravissimo l’incidente nucleare alla centrale di Fukushima, dopo il quale un’area di venti chilometri intorno alla centrale è stata evacuata.
L’incidente, che per gravità è paragonabile solo a quello di Chernobyl in Ucraina, ha provocato un inquinamento grave del mare e, quindi, della fauna ittica.
Poco a poco stanno emergendo le gravi responsabilità della TEPCO, la società proprietaria degli impianti, dell’agenzia per la sicurezza e del governo giapponese nel nasconderne la gravità.
Oggi solo 3 reattori su 54 funzionano in Giappone mentre cresce il movimento antinucleare. Imponenti manifestazioni si sono svolte l’11 marzo in occasione dell’anniversario dello tsunami che ha colpito il paese.

Abbiamo fatto il punto sulla situazione con Marco Tafel, attivista ecologista ed antinucleare

L’ultima strage di civili l’hanno attribuita ad un soldato ubriaco e pazzo. Ma non ci crede nessuno. Lo stesso governo/fantoccio guidato da Hamid Karzai ha preso le distanze da quest’ennesimo atto di ferocia gratuita. Ormai lo fa da mesi, perché nemmeno le esili strutture “democratiche” volute dagli Stati Uniti per mettere in scena lo spettacolo della democrazia, sono in grado di reggere l’impatto delle operazioni notturne dei soldati della coalizione ISAF.
Queste operazioni notturne, con tanto di rastrellamenti e sequestri illegali di civili, raramente si concludono senza lasciare sul terreno nuove vittime. Nonostante le ripetute proteste del parlamento afgano, dello stesso Karzai e della Loya Jirga, gli americani e i loro alleati si sono rifiutati di far cessare queste incursioni sanguinarie.
La strage della provincia di Kandahar con ogni probabilità – lo confermerebbe la presenza di un elicottero sui due villaggi colpiti – si inserisce nel quadro di queste azioni di terrorismo verso la popolazione civile, nel tentativo di erodere il sostegno alla guerriglia talebana.
Questa strage ha un precedente storico nella guerra del Vietnam, che, specie negli USA è lo spettro di guerra infinita che ormai accompagna l’avventura militare afgana. A Mylai, il 16 marzo 1968, vennero uccisi 347 civili, tra cui molte donne – spesso anche stuprate – bambini ed anziani. Alla fine i soldati ammazzarono anche gli animali domestici e diedero fuoco al villaggio. A far scattare la strage fu il sospetto che una famiglia sostenesse i vietcong. Sul tenente William Calley, che guidava le truppe, venne insinuato il dubbio che fosse psichicamente instabile. A capo della commissione di inchiesta era un uomo destinato ad una folgorante carriera, il futuro segretario di Stato, Colin Powell, che concluse che i rapporti tra americani e popolazione vietnamita erano comunque ottimi. Calley venne condannato all’ergastolo e ai lavori forzati, ma, per decisione del presidente Nixon venne subito messo ai domiciliari nella sua casa a Fort Benning e tornò in libertà tre anni e mezzo dopo.

L’Afganistan sta diventando sempre più una sorta di Vietnam per gli statunitensi, incapaci di cogliere la complessità etnica, geografica, religiosa, politica di un paese che non si può definire nei termini della nazione in senso occidentale, dove i governi americani hanno più volte cambiato fronte e dove, soprattutto, non hanno saputo trovare alleati tra popolazioni disprezzate e vessate per oltre un decennio.

Ne abbiamo parlato con Marco Rossi, autore di numerosi articoli e di un libro, “Afganistan senza pace”, uscito qualche anno fa per le edizioni Zero in Condotta.

Diretta con Rosa da Gaza City che ci offre un resoconto dei quattro giorni di bombardamenti appena trascorsi, sino alla tregua raggiunta questa notte. 25 dovrebbero essere le vittime complessive e molti feriti, con i civili a pagare un prezzo salatissimo e gli ospedali, già provati dall’embargo, ad affrontare l’ennesima emergenza. Nessuno crede a un […]

Diretta con Emanuele Giordana, direttore di Terra e portavoce di Afgana, iniziativa di solidarietà con il popolo afgano. Si aggrava il quadro già molto compromesso nell’Afghanistan in guerra dal 2001. La strage di Panjwai, secondo molti testimoni non sarebbe frutto del gesto isolato di uno squilibrato ma il prodotto dell’odio collettivo instillato ad arte nella testa […]


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST