scuola
Pagina:5
I recenti avvenimenti ci hanno indotto a riprendere in mano il Rapporto 2012 di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi. Scopriamo così che il 33 % delle scuole italiane si trova in aree a rischio sismico, il 10 % a rischio idrogeologico, il 36 % ha bisogno di manutenzione urgente, il […]
Lunedì 21 maggio hanno scioperato le lavoratrici dei nidi comunali. 300 precarie verranno licenziate a giugno, a settembre 9 nidi saranno affidati cooperative.
Nel pomeriggio si sono dati appuntamento davanti al comune per un presidio.
La scelta di ridurre la spesa pubblica ai danni dei servizi che garantiscono una migliore qualità della vita la dice lunga sulla continuità della giunta Fassino con quelle che l’hanno preceduta. Si continua a puntare su grandi eventi e grandi opere a discapito di scuole, ospedali, trasporto pubblico.
I lavoratori della scuola e dei servizi sociali avevano manifestato già sabato davanti alla GAM, che ospitava un convegno del PD sulla scuola. Dopo una lunga trattativa – e qualche spinta con la polizia – ottengono di essere ricevuti dal sottosegretario all’istruzione.
Quando entrano per l’incontro scoprono che Rossi e Fassino se la sono svignata da una porta secondaria.
Ne abbiamo parlato con Stefano della Cub
La notizia del giorno è la mancata assunzione di 10.000 precari della scuola. Tra di essi numerosi insegnanti di sostegno. Il governo, che in un primo tempo aveva accolto l’emendamento del PD, lo ha respinto in sede di commissione per la carenza di copertura economica. In un primo tempo si riteneva che bastassero gli introiti […]