Autore: info
Pagina:510
Venerdì 9 Marzo circa 200 precari dei movimenti per il diritto all’abitare hanno messo in atto una protesta pacifica occupando l’androne ed il tratto di strada antistante il CIPE (comitato interministeriale per la programmazione economica), che proprio quel giorno approvava ulteriori finanziamenti a compensazione per la TAV. 1 km di TAV = 1000 case popolari […]
Si apre a Pechino la riunione plenaria del Congresso Nazionale del Popolo, e uno dei primi annunci riguarda il budget militare per l’anno in corso: più 11.2%, ovvero le spese militari cinesi arriveranno a 110 miliardi di dollari (670 miliardi di yuan, la valuta locale). Ma quello che non si sa, sul budget militare cinese, resta molto: gli analisti infatti concordano nel reputare che la vera cifra dedicata da Pechino alle spese militari sia molto più alta, e proprio lo scorso mese un’inchiesta dell’Ihs Jane’s (una pubblicazione di Intelligence militare) prevedeva che il budget militare arriverà a 238 miliardi di dollari entro il 2015.
Le cifre ufficiali, infatti, mostrano che la spesa di guerra cinese, nel 2011, è meno dell’1.5% del suo Pil per la difesa, mentre i calcoli di analisti indipendenti metterebbero tale spesa a oltre il 2%. Nei loro calcoli viene tenuto conto anche delle spese per l’esplorazione spaziale, portata avanti dai militari cinesi. La spesa militare cinese è la seconda più alta al mondo, dopo gli Stati Uniti, prevista in 707 miliardi di dollari nel 2012, comprese le missioni militari all’estero.
Questa notizia apre una serie di interrogativi sul ruolo di grande potenza – non solo economica – della Cina e sugli scenari del futuro prossimo.
La decadenza degli Stati Uniti – il cui spaventoso debito pubblico non li porta al default, perché la forza militare rende inesigibile qualsiasi credito, apre le porte a numerosi possibili scenari. Non ultimo quello di un mondo sotto tutela cinese.
Ne abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo.
“Portare la Val Susa anche in città” questo è stato ed è lo slogan di tutti i movimenti solidali al movimento No Tav. Ed effettivamente così è stato nei giorni scorsi. Oggi lo stesso slogan è stato preso alla lettera anche dalle Forze dell’ordine che hanno militarizzato la zona di porta palazzo sin dalle prime […]
Continua la lotta dei lavoratori della ex-Wagon lits. Oggi presidio davanti al ministero dei trasporti con la partecipazione dell’assemblea No Tav Roma, per chiedere un incontro con il ministro che finora non è stato in grado di dare risposte adeguate. Abbiamo intervistato Giuseppe che ha presentato l’iniziativa e fatto il punto sulla vertenza, sottolineando quanto […]
In avvicinamento alla manifestazione nazionale della FIOM-Cgil di Venerdì 9 Marzo e intorno alla riforma del mercato del lavoro abbiamo intervista Giulia della Rete degli Stati Generali della Precarietà e del centro sociale Acrobax di Roma per un punto di vista precario. Intervista a Giulia Stati Generali della Precarietà [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/giulia-SGP-9-Marzo-Fiom-riforma-mercato-lavoro.mp3|titles=giulia SGP 9 Marzo Fiom riforma […]
Ancora rivolte e tentativi di evasione dal Cie di Corso Brunelleschi di Torino; i ragazzi che erano riusciti ad evadere riacciuffati grazie alla delazione degli abitanti del quartiere che dai balconi indicavano agli sbirri le vie di fuga prese dagli extracomunitari. Una diretta con uno dei compagni solidali che sono accorsi fuori dalle mura del […]
Interventi della giornata di oggi, Domenica 4 Marzo…la protesta continua, dopo le manifestazioni di Sabato e Giovedì. Oggi il programma prevede: – Domenica 4 marzo ore 12.00 Giaglione campo sportivo polentata ore 14.00 passeggiata verso la val Clarea Ore 20.57 … Diretta dalla Clarea dove Turi si è arrampicato […]
Intervista con Ada, la compagna di Tobia, impossibilitato dalle restrizioni a comunicare con noi e con chiunque altro a casusa delle restrizioni; per questo in protesta da ieri con questo scipero della fame, senza assistenza medica a causa delle stesse restrizioni. [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/scioperodellafame_tobia_4marzo.mp3|titles=scioperodellafame_tobia_4marzo] Scarica il file
Interventi della giornata di oggi…dopo la partecipata assemblea di ieri a Bussoleno il movimento No Tav rilancia nuove giornate di lotte, leggete il programma degli appuntamenti organizzati per oggi e domani … Ore 19.55… Conclusione della grande mobilitazione odierna di Roma.. [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/03-03-2012-19h-51m-57s-ROMA_fabrizio.mp3|titles=notav_3marzo_1955_roma] Scarica il file Ore 19.10… Aggiornamento da Asti.. [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/03-03-2012-19h-11m-43s-ASTI_andrea.mp3|titles=notav_3marzo_asti] Scarica il file Ore 19.05… Udine, aggiornamenti.. […]
Raccogliamo la testimonianza di Piera, valsusina resistente, che racconta la sua rabbia e la sua determinazione a continuare ad opporsi alla Tav; la Val Susa paura non ha [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/piera.mp3|titles=piera] Scarica file E poi ancora resoconti relativi ai blocchi di ieri con un resoconto da Brescia e dintorni [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/dome.mp3|titles=dome] Scarica file Dopo le mobilitazioni di ieri […]
Aggiornamenti audio e contributi dalle varie iniziative in giro… Ore 23.06 … dopo più di cinque ore, il corteo “selvaggio” di Torino sta per concludersi sotto la prefettura della città. [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/corteo-torino-23.06.mp3|titles=corteo torino 23.06] Ore 22.51 … la situazione al blocco di Bussoleno è tranquilla. A poco a poco, i No Tav si spostano […]
In numerose città italiane – per il terzo anno consecutivo – sono in programma iniziative per il giorno di lotta migrante. A Parma, Reggio Emilia, Bologna si sono svolti cortei, presidi, iniziative di lotta. A Reggio Emilia questo è il primo di tre giorni di lotta: al centro, ancora una volta, la questione della sanatoria […]