L’informazione di Blackout
Pagina:252
Stamattina a Torino intorno alle 7,30 è iniziato il trasferimento di alcune decine di richiedenti asilo dagli scantinati dell’Ex Moi in due strutture della Curia torinese, una in centro e una in collina, secondo il piano concordato a livello istituzionale e non condiviso dal Comitato di Solidarietà con i profughi e i migranti. Il piano […]
Sabato 18 novembre c’è stata una nuova occupazione a Torino, in via Pianezza 115, zona popolare di Lucento – Vallette, periferia nord-ovest: un gruppo di compagni/e ha dato vita all’Edera Squat. Stamattina abbiamo intervistato una delle occupanti. Vi riproponiamo la seconda parte della diretta, interrotta a causa di una caduta di linea: Unknown
Lunedì scorso una prematura quanto cospicua nevicata ha imbiancato Bologna e come spesso accade durante eventi atmosferici di quest’entità ci sono stati disagi in città. Nonostante le condizioni metereologiche evidentemente avverse e le strade impraticabili i maggiori marchi di food delivering della città, Just Eat, Deliveroo e Sgnam, non hanno sospeso il servizio costringendo i […]
Le stazioni delle nostre città stanno subendo repentini cambiamenti. Spariscono panchine, bagni e fontane, proliferano locali e nogozi mentre a livello pubblico e mediatico ci si scaglia contro il degrado delle stazioni invocando maggiori controlli e chiusura degli accessi in nome della sicurezza. Ma quella che viene chiamata sicurezza e decoro assume i contorni netti […]
Dopo gli accordi tra Italia e Libia per il contenimento dei flussi migratori verso l’Europa, le atrocità verso i migranti hanno raggiunto una violenza e una sistematicità di una gravità inaudita e ormai nemmeno nascosta dalla stampa mainstream: oltre trenta campi di detenzione, quasi seicentomila reclusi, tratta dei migranti venduti come schiavi, strupri e violenze […]
In questi ultimi tempi si stanno dissolvendo le dittature che individui giunti al potere sulla spinta della rivolta al colonialismo hanno retto con terrore e prebende, fabbricando oligarchie ricchissime in nazioni spolpate dai loro stessi entourage in simbiosi con il loro potere, che si incaricavano di rendere sanguinario per mantenere sotto il giogo etnie rivali, […]
“Il Sole 24 ore”, 17.11.2017, p. 14: «I dati globali sulle espulsioni sono stati forniti dal ministro dell’Interno, Marco Minniti, nel question time di mercoledì. Dall’inizio dell’anno sono stati rintracciati in Italia 39.634 migranti irregolari (+ 15% rispetto al 2016) e allontanati, tra rimpatri e riammissioni nei paesi d’origine, 17.405 (+15,4% rispetto all’anno scorso). A dispetto di […]
Continuano le mobilitazioni delle lavoratrici degli appalti di pulizia delle scuole che ancora attendono da 9 mesi, il pagamento degli stipendi e delle altre spettanze. A mancare all’appello infatti sono gli stipendi da marzo a giugno dello scorso anno, le tredicesime e quattordicesime nonchè le spettanze di fine rapporto che hanno maturato nel lavoro in […]
Lo psicodramma che ha fatto seguito all’eliminazione dell’Italia dalla qualificazione dei mondiali ha fatto sperticare i finissimi editorialisti italiani su una nazionale che sarebbe specchio dell’Italia: a seconda delle inclinazioni politiche sfibrata, senza energia, piena di immigrati, con giovani fannulloni e dirigenti incompetenti. Ma le cose stanno proprio così? Perché la nazionale italiana di calcio […]
Sulle pagine dei giornali campeggiano i commenti entusiasti sul PIL in crescita. C’è però un elefante nella cristalleria della ripresa italiana: il debito pubblico. Al riprendere del rituale balletto tra commissione europea e governo sulla salute dei conti italiani, la necessità di nuovi tagli e la questione trasparenza abbiamo interpellato Maurizio Sgroi, animatore del blog […]
Questa mattina la Digos si è presentata a casa di Maya per effettuare una perquisizione a suo carico. La vicenda inzia nella notte tra l’8 e il 9 giugno quando, tornando a casa dopo una serata ai murazzi di Torino, Maya assiste a un controllo su due ragazzi e quindi si avvicina per capire costa […]
A due anni dal Bataclan in Francia è finito lo Stato di Emergenza. Una nuova legge contro il terrorismo accresce i poteri di polizia, i controlli alle frontiere, la possibilità di perquisizioni, controllo delle mail, e intercettazioni. Il 1 novembre 2017 in Francia è entrata in vigore la legge 1510, promulgata dal presidente Emmanuel Macron […]