L’informazione di Blackout
Pagina:367
Come spesso accade, a cicli quasi regolari, il mirino della cronaca e delle campagne elettorali si concentra in una direzione, quella dei campi Rom. Matteo Salvini organizza una passerella a Bologna, la organizza così bene da guadagnarsi ampie pagine di giornali in cui denuncia “la violenza subita da parte dei centri sociali”. Giornali che non […]
Più di 120.000 persone sono scese in piazza giovedì a Bruxelles, in quella che è stata la prima grande manifestazione contro le misure di austerità del nuovo governo di destra. La manifestazione è stata organizzata dal fronte comune dei sindacati belga e ha visto una partecipazione massiccia di lavoratori, precari, disoccupati, sans papiers e studenti, […]
Kader Ortakaya, una compagna di 28 anni, è stata uccisa oggi dalla polizia turca al confine con la Turchia, dove si trovava da settimane per monitorare la situazione alle porte di Kobane. La citta kurda di Kobane, situata in Siria al limite con la Turchia, è sotto attacco da parte delle bande armate dell’Isis da […]
Sei realtà di movimento attive in Romagna hanno organizzato una serie di iniziative di solidarietà No Tav in diverse città della zona, per sensibilizzare sulla devastazione del territorio, lo spreco delle risorse, la repressione. Si va dalle serate benefit, ai dibattiti alle iniziative di piazza (presidi, cortei). Ne abbiamo parlato con una compagna del […]
Stamattina abbiamo intervistato Claudio Cavallari, esponente del coordinamento rifiuti zero Torino, su alcuni importanti temi dell’attivitàdel comitato: 1. Il comitato ha lanciato un piano alternativo di gestione dei rifiuti della Provincia di Torino, basato su riduzione dei rifiuti, aumento della differenziata e trattamento a freddo dell’indifferenziato residuo, per cui l’inceneritore del Gerbido potrebbe essere […]
L’Italia rischia una procedura di infrazione da parte della Commissione europea, a causa delle politiche abitative segregative nei confronti dei nomadi. Lo ha reso noto l’Associazione 21 luglio, citando una lettera inviata dalla Direzione Generale Giustizia della Commissione Ue al Governo italiano. L’organismo europeo punta il dito contro la «condizione abitativa dei rom» nel nostro […]
Eataly è il simbolo dell’Italia ai tempi di Renzi, un luogo dove si lavora 365 giorni l’anno, dove la precarietà è la norma e la disciplina durissima. I lavoratori, tutti italiani, del supermercato più eco, green e costoso d’Italia, vengono pagati 8 euro (lordi) l’ora. I pochi con contratto a tempo indeterminato sono tutti part […]
In un reportage uscito sull’ultimo numero dell’Internazionale Alessandro Leogrande ci racconta una storia che pensavamo seppellita nel passato della lotta di classe. In realtà i padroni, che la guerra per l’asservimento dei lavoratori la combattono e la vincono da trent’anni, nonostante l’aura di modernità con cui ama ammantarsi il capitalismo, certi attrezzi, ferocemente desueti, non […]
La giornata di ieri si è conclusa ancora con l’indignazione di Ilaria di fronte alle dichiarazioni del procuratore capo di Roma, che poche ore dopo aver garantito che si sarebbero svolte nuove indagini per fare luce sulle responsabilità non indagate, ha voluto ringraziare i pm titolari dell’inchiesta per l’ottimo lavoro svolto, quando invece la famiglia […]
Le profezie sulla lievitazione esponenziale dei costi della Tav e sul sostanziale disinteresse della Francia in questo progetto, formulate dal movimento No Tav con continuità da vent’anni, continuano inesorabilmente a realizzarsi. Balza agli occhi la cifra di 7,7 miliardi inserita nel contratto di programma quadriennale tra Ministero dei trasporti e Rfi. Si tratta di un […]
In queste ore in Burkina Faso sono in corso le negoziazioni fra esercito, partiti di opposizioni e autorità religiose per definire come gestire in maniera condivisa la fase transitoria che dovrebbe portare, nel giro di tre mesi al massimo, a libere elezioni. Se in un primo momento sembrava che l’esercito volesse proporsi come unico attore protagonista della […]
Abbiamo parlato questa mattina con Urbano dei Comitati di Base della Val Bormida che ci ha raccontato una bella vittoria: una lotta lunga e determinata di tante persone contro il progetto della potente ditta Riccoboni che voleva creare una discarica di rifiuti definiti “non pericolosi” nell’area della Cascina Borio, inquinando una falda acquifera in grado di […]