L’informazione di Blackout
Pagina:379
Ancora un contributo dalla Valle sulla serata dopo la marcia popolare di sabato pomeriggio. Giuliano ha raccontato com’è proseguita la serata-nottata vicino a cancelli e centrale elettrica. Ascolta il contributo di Giuliano giuliano ok tutto Di seguito il documento condiviso dopo l’assemblea di ieri: Un campeggio di lotta Ci siamo rimessi in marcia. Non solo […]
Una mattina di calma apparente: non è ancora chiaro quanto durerà questa tregua definita “umanitaria”. A Gaza intanto manca di tutto. Le strade, i quartieri sono irriconoscibili per i bombardamenti che hanno distrutto tutto e massacrato più di mille persone. Ascolta il contributo di Meri che vive e lavora a Gaza e questa mattina è […]
Palestina, notte di rivolta nella west bank, a Gaza mattinata di bombe e resistenza La notte appena trascorsa potrebbe segnare un momento di svolta nello scenario mediorientale. Non si vedevano cortei così dalla seconda intifada, quella del 2000, commentano le tv arabe. E’ infatti stata una notte di guerrigilia in tutti i territori, a decine […]
La lotta dei lavoratori Ikea è la lotta di tutte e tutti Parte così l’appello per un weekend di mobilitazione nazionale a sostengo dei 24 facchini dello stabilimento Ikea di Piacenza, licenziati senza preavviso, dopo che avevano osato formare il sindacato nei magazzini e chiedere un contratto degno, quantomeno in regola con il contratto […]
NoTav, alla passeggiata notturne, divieti violati, cantiere circondato e lavori interroti. Ancora un’altra iniziativa quella di questa sera che si va ad inserire nel denso programma dell’estate di lotta NoTav. Questa sera infatti, centinaia di NoTav si sono dati appuntamento a Giaglione per la passeggiata notturna, dimostrando ancora una volta l’accessibilità di quei territori che […]
Domenica scorsa alla stazione di Bruzolo in Bassa Val Susa un folto gruppo di No Tav, provenienti dal presidio, hanno allungato le loro bandiere sui binari. Quando la notizia è arrivata ai responsabili della linea il TGV è stato fermato in alta valle. Come sempre sono stati fatti passare i treni locali. Il TGV ha […]
21 luglio. La marcia No Tav raggiunge Susa, passando per Foresto, dove a fianco dei sindaci che ribadiscono la contrarietà all’opera, mentre la maggior parte dei marciatori ascolta Luca Giunti, che illustra il progetto nell’area. Nel pomeriggio la marcia raggiunge il presidio di San Giuliano a Susa, dove viene allestito l’accampamento. Prima della cena offerta […]
Il lento sgretolarsi dell’impianto coercitivo dei Cie italiani aggiunge quotidiani tasselli. Questa settimana si è inaugurata lunedì con una prima rivolta nel centro di identificazione e espulsione torinese che ha distrutto l’area verde, coinvolgendo così l’organizzazione delle altre, in buona parte ormai fatiscenti e distrutte dalla ribellione dei migranti detenuti in condizioni intollerabili; già […]
Questa mattina abbiamo parlato al telefono con Manfredo, compagno torinese da poco rientrato dal Brasile, per un bilancio delle manifestazioni contro i Mondiali di Calcio 2014. Migliaia di persone, soprattutto e Rio e San Paolo, hanno alimentato in queste settimane la protesta popolare sfidando la gigantesca repressione, prima che la sconfitta in semifinale della squadra […]
In Val Susa prosegue con varie iniziative il campeggio itinerante organizzato dai No Tav tra il 17 e il 27 luglio. Oggi si farà tappa a Venaus, sede dello storico presidio e delle battaglie del 2005, mentre per le 21,30 l’appuntamento è al campo sportivo di Giaglione per una camminata notturna verso il cantiere, per […]
Da domenica le cose non fanno che peggiorare a Gaza. Dal punto di vista umanitario e sanitario la situazione è quasi disperata. È il quindicesimo giorno di raid da parte delle Forze di difesa israeliane sulla Striscia di Gaza, nel corso dell’operazione Protective Edge lanciata da Israele per cercare di fermare i continui lanci di razzi da parte […]
Un nuovo comunicato dell’organizzazione basca ETA è stato diffuso nella giornata di ieri. Al suo interno, l’analisi e l’impegno a concludere la transizione dallo scontro armato alla via democratica. Nel comunicato, che porta la data del 15 luglio, ETA delinea un processo di rimodellazione delle sue strutture, e come primo pilastro di questa trasformazione, il […]