L’informazione di Blackout
Pagina:501
Dopo ıl Newroz ınızıano a scıoglıersı le nevı e aumentano le operazıonı antıguerrıglıa. Quattro gıornı fa, sopra Bıtlıs, sono morte 16 guerrıglıere del PKK (o meglıo dello YJA STAR, il braccıo armato della sua organızzazıone femmınıle). Oltre ad altre operazıonı che hanno fatto ın tutto una trentına dı guerrıglıerı uccısı (e 6 uomini deı corpi […]
Soprendenti le cifre dell’adesione all’indomani dello Sciopero Generale che ieri ha paralizzato la Spagna, i Paesi Baschi e la Catalogna. Uno sciopero definito storico, vista la sua importanza nel panaroma della crisi nella penisola iberica, alla luce dei numeri e della conflittualità espressa nelle strade e di fronte ai luoghi di lavoro, dove si sono […]
A due settimane dallo sgombero di una casa occupata in cui vivevano più di 50 persone, al termine dell’”assistenza” in dormitorio fornita dal comune di Parma, gli sfrattati in lotta con la solidarietà della rete “diritti in casa” hanno organizzato una conferenza stampa sfociata in un tentativo di acampada nella piazza di fronte al municipio. […]
Due settimana fa un giovane poco più che ventenne rinchiuso nel Cie di Bologna, è morto denunciando con il suo atto l’impossibilità di tollerare una detenzione come quella a cui moltissimi stranieri sono costretti a subire per un tempo che può arrivare fino a 18 mesi, “colpevoli”, secondo le leggi razziste e securitarie di questo […]
Domenica primo aprile è stato convocato lo sciopero dei lavoratori del commercio per protestare contro il lavoro domenicale e la riduzione del salario. Ne parliamo con Stefano Capello, Flaica Cub. [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/stefano_domenica.mp3|titles=stefano_domenica]Scarica il file
È stato presentato lunedì in anteprima il film di Marco Tullio Giordana, Romanzo di una strage, dedicato alla strage di Piazza Fontana dove morirono 17 persone. La diciottesima vittima, il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, venne assassinato la notte del 15 dicembre 1969 nella stanza dal responsabile della squadra politica, il commissario Luigi Calabresi. Il film […]
Domani a Milano ci sarà una serata NO-RAV, No Repressione ad Alta Velocità. Ospiti gli avvocati Eugenio Losco e Mauro Straino ed alcuni esponenti del movimento contro la Torino Lyon. Abbiamo raggiunto telefonicamente l’avvocato Losco e abbiamo discusso con lui del tema della serata: i nuovi scenari repressivi contro le lotte politiche e sociali. Giovedì 29 marzo […]
Qual’è la realtà socio economica di oggi? Come si può trasformare? Se ne discute con Massimo, compagno anarchico, nel tentativo di fare un’analisi dal basso di tematiche spesso delegate ad “esperti”. Ascolta la diretta [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/Massimo-sul-lavoro-26-03-2012.mp3|titles=Massimo sul lavoro 26-03-2012] Scarica file
Dopo la maldestra irruzione di un mese fa da parte di polizia e proprietà, che ha visto la pronta reazione dei presenti, martedì 27 marzo ci sarà l’ennesimo tentativo di sgombero dell’ ambulatorio medico popolare di via dei transiti a Milano . Sandra spiega ai tredattori di Radiocane come l’Ambulatorio si sta preparando a questa […]
Giovedì 22 Marzo, in Portogallo, si è scesi in piazza per il secondo sciopero generale degli quattro ultimi mesi. Se escludiamo la Grecia, il paese messo peggio nella Eurozona è certamente il Portogallo. Gli indicatori che vengono solitamente fatti passare attraverso televisioni e giornali ci parlano di un paese in crisi profonda. Caduta netta […]
Preocupazioni nel mondo universitario e della formazione. Con l’abolizione del valore legale, la laurea non avrebbe più lo stesso valore, stabilito per legge, a prescindere dal fatto che sia stata rilasciata dall’ateneo di Catania o quello di Milano, come avviene oggi. Significherebbe di fatto la liberalizzazione della formazione universitaria, la nascita di un mercato in […]
“Contrastare la clandestinità è un dovere di civiltà”. Queste sono state le parole del ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri all’inaugurazione del Centro nazionale di coordinamento per l’immigrazione, lo scorso 15 febbraio a Roma. Tale centro dovrebbe essere una base organizzativa per i diversi corpi di polizia e le forze armate (carabinieri, guardia di finanza, marina militare e capitaneria di porto) impegnati nella guerra ai migranti. Non c’è altro termine per descrivere ciò che i governi europei, e quelli affacciati sul mare in primis, stanno mettendo in pratica lungo la fascia costiera del Mediterraneo: militarizzazione delle coste, uso dei più avanzati dispositivi tecnologici, cacce all’uomo per rinchiudere uomini e donne dentro lager in cui la vita umana non vale nulla. Perché i Centri di Identificazione ed Espulsione sono lager, lo abbiamo sempre detto e lo ribadiamo.
Questo l’incipit di un lungo articolo di Raffaele Viezzi
Ascolta l’intervista a Raffaele su immigrazione, CIE, informazione negata, permesso a punti, repressione: