Informazione
Pagina:461
Martedì 19 marzo, in seguito all’annuncio della casa automobilistica Peugeot del licenziamento di 8mila lavoratori dello stabilimento di Aulnay-sous-Bois, gli operai si sono riuniti in assemblea e successivamente sono scesi in strada. In quell’occasione si sono verificati violenti scontri con la polizia di fronte al salone dell’auto di Parigi. A radice degli ultimi avvenimenti, risulta […]
Il 20 marzo Radio Blackout è andata in onda da Bussoleno con uno speciale in vista del corteo del 23 marzo, ma anche per consentire alle varie anime del movimento No Tav di raccontare la lotta No Tav oggi, frutto dei percorsi che vedono il movimento resistere da oltre 20 anni VALLE IN RADIO PARTE […]
Diretta con un compagno torinese in missione di solidarietà a Diyarbakir, città principale del Kurdistan turco. Quest’anno per il capodanno kurdo gli scontri tra manifestanti e polizia turca sono meno intensi: si attende l’annuncio dal carcere del capo del PKK Ocalan di una tregua (unilaterale) proclamata dai guerriglieri, per favorire il processo di pace […]
Ieri a Torino al centro diurno di via Giolitti 40 alcuni senzatetto che recentemente si sono autorganizzati hanno avuto un incontro con, tra gli altri, l’assessore Elide Tisi e il responsabile dei servizi sociali di via Bruino, incontro promesso dopo la manifestazione dello scorso 14 febbraio. Le richieste, innanzitutto avere una residenza per poter accedere […]
E’ di ieri la notizia che il comune di Torino, che pur possiede il 23 % dell’Iren, ha deciso di comperare l’energia dalla ditta romana Gala Spa. Un colpo da 30 milioni l’anno, tanto è quel che Palazzo Civico immagina di spendere nel 2013 per illuminare le strade, i suoi edifici e per far funzionare […]
La lotta contro l’estrazione dell’oro nella penisola calcidica dura da molti anni. Ha avuto nuovo impulso con la decisione di aprire una cava a cielo aperto, dall’impatto ambientale molto forte. É cominciata dal bosco di Skouriés, in Calcidica, l’attuazione del progetto della Ellenikos Xrisos Spa, impresa di estrazione mineraria appartenente per il 95% alla multinazionale […]
Era il 20 giugno del 2004. Al largo di Lampedusa la nave tedesca gestita dall’organizzazione umanitaria Cap Anamur raccoglie 37 profughi sudanesi da una carretta che stava affondando. Qualche giorno più tardi pescherà una ventina di profughi somali al largo di Malta. Era l’epoca dei pescatori perseguiti per immigrazione clandestina se portavano a riva qualche […]
Il terzo martedì del mese ancora una volta è stata giornata di lotta per il movimento di resistenza agli sfratti. In Barriera di Milano sei picchetti hanno atteso inutilmente l’arrivo dell’ufficiale giudiziario, che non si è presentato. Ancora una volta la resistenza ha pagato. Si saprà solo nei prossimi giorni se sarà comunicato il rinvio […]
Il presidente dell’associazione umanitaria “Verso il Kurdistan”, Antonio Olivieri, è stato fermato all’aeroporto di Istanbul ieri sera e riportato con la forza in Italia, dove è arrivato nella mattinata di oggi. Il governo turco prosegue così nella sua politica di repressione nei confronti del popolo curdo e di tutti coloro che dimostrano nei suoi confronti […]
La vicenda dei marò italiani mette in luce, una volta di più, un comportamento vergognoso da parte delle autorità italiane. Da una parte una dose non irrrilevante di razzismo istituzionale (quantomeno singolare verso una delle più grosse potenze economiche mondiali), come se avessimo a che fare con un paese di barbari, dalle istituzioni precarie e […]
Nella serata di ieri è arrivato l’annuncio che il Presidente Anastasiades non ha avuto la maggioranza dei voti per far passare il salvataggio bancario, e il partner della coalizione di Governo, DIKO, ha affermato di non voler appoggiare la sua scelta politica. Altre contraddizioni esplodono quindi in seno alle sfere più alte dell’establishment cipriota, accumulando […]
Già da qualche giorno molti commercianti, soprattutto migranti, lamentavano la presenza di sedicenti finanzieri che, in abiti borghesi e non mostrando alcun documento di riconoscimento, “sequestravano” impunemente la merce. Un furto di basso profilo, perpetrato da malandrini di poco conto alle spalle di chi cerca di sbarcare il lunario, giungendo anche da molto lontano, nella […]