Ambiente

Alpi Apuane, il distretto del marmo. Luogo dove da secoli il rapporto conflittuale e complesso tra uomo e montagna, intesa come risorsa, non può che essere più evidente. Montagne sventrate la cui morfologia è definita da secoli di escavazione e industria lapidea, dove l’annoso rapporto tra lavoro e tutela dell’ambiente tutt’oggi non ha trovato una […]

Argentina, Cile e Bolivia formano il ‘triangolo del litio’ che rappresenta il 60% delle risorse mondiali di questo minerale: l’estrazione del litio implica diverse conseguenze in primis per il territorio  e per le comunità locali (è indicativo lo spreco di risorse idriche e il consumo del suolo che il procedimento estrattivo impone) e, inoltre, diventa […]

I signori del “prima il profitto” applicano da sempre un’idea di “economia circolare” per cui ritengono lecito ricavare il massimo guadagno senza calcolare l’eventuale danno ambientale, senza preoccuparsi della salute dei lavoratori o di quella degli ignari cittadini che, loro malgrado, abitano troppo vicini ai siti che rilasciano “i veleni”. Quando la quota di profitto […]

Qualche giorno fa a Beinasco è divampato un incendio alla Demap, azienda di riciclaggio di plastiche, dove stavano lavorando otto operai fortunatamente tutti tratti in salvo. Un’abitante di Beinasco ha deciso di raccogliere gli episodi di roghi tossici dal 2015 ad oggi (consultabile a questo link https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10221062696376457&id=1214554862&sfnsn=scwspwa ) e di fare uno studio sulla situazione […]

Ciò che sta accadendo in questi giorni in Serbia è uno degli esempi lampanti in cui progetti di sfruttamento del suolo, di devastazione dei territori e di chi li abita siano venduti come progetti ecologici e di transizione verso un’era “green”. Il progetto in questione riguarda lo sfruttamento di una miniera di litio nell’ovest del […]

L’Italia ospita il G20 2021, e nei giorni del 9 e 10 luglio il summit sarà a Venezia, i cui temi ufficiali sono l’economia e l’ambiente: la ripresa dopo la crisi pandemica e la sicurezza ambientale vengono impacchettati come problematica unitaria da risolvere con gli stessi strumenti, ovvero la crescita economica. Abbiamo parlato con una […]

La rete globale di Fridays For Future ha lanciato per la giornata di oggi uno sciopero globale sul web con discussioni, approfondimenti e analisi delle prospettive. La questione climatica è infatti causata da un sistema produttivo estrattivista che predilige il profitto alla salvaguardia dell’ambiente e alla salute delle persone. Inoltre, l’erosione di spazi selvatici e […]

L’8 aprile 2020, dopo 123 anni di attività, si è spenta l’area a caldo della Ferriera di Trieste. Insieme a un giornalista freelance esperto in materia abbiamo tentato di far luce su tutti gli aspetti di questa tanto attesa chiusura, cercando soprattutto di capire quale sarà il futuro per i lavoratori dello stabilimento.

Nell’area campana in cui si registra già un’alta densità di industrie energetiche, è in corso il cantiere di una centrale termoelettrica a opera di Edison nel comune di Presenzano. Azienda leader nel settore energetico a livello italiano, Edison è tristemente nota anche per la recente sentenza che l’ha condannata a risarcimenti monetari per devastazione ambientale […]

A Spinetta Marengo sorge la Solvay, polo industriale chimico che, di recente, è finito nel mirino delle contestazioni del nodo alessandrino di Fridays For Future. Dell’impatto di Solvay, sull’ambiente e sulle conseguenti ricadute sulla popolazione, ne abbiamo parlato insieme a Claudio Lombardi: ingegnere ed ex assessore all’ambiente del Comune di Alessandria da sempre impegnato sulla […]

Chiacchierata telefonica con Roberto Sirtori di Legambiente Pisa sull’ampliamento della base USA di Camp Darby a scapito degli alberi del parco di San Rossore. Prospettive di mobilitazione contro tutte le guerre per la salvaguardia dell’ambiente, in vista della settimana di sciopero globale per il clima 20-27 settembre 2019. Ascolta la diretta:  

Nel decreto Genova, da poco approvato alla Camera si annida il via libera ad utilizzare i fanghi di depurazione per concimare i campi. Vengono elevati sia i limiti di diossina, che quelli degli idrocarburi nei fanghi prodotti dai depuratori che vengono utilizzati come concime nei campi. Ne deriva un serio rischio per la nostra salute, […]


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST