petrolio
Il territorio dell’Iraq, “culla della cività” grazie alla presenza dei fiumi Tigri ed Eufrate, si sta progressivamente impoverendo d’acqua. Le sue feconde paludi mesopotamiche stanno venendo prosciugate. Chi ne è la causa? È da questa domanda che inizia l’inchiesta condotta da Sara Manisera e Daniela Sala, pubblicata su Irpimedia: “Iraq senz’acqua: il costo del petrolio […]
Provando ad andare al di là dello scontro geopolitico e imperialista come unica chiave di lettura per la situazione in corso in Kazakistan, è nella natura economica e commerciale dei rapporti che si intersecano nell’area che va individuato il nocciolo della questione. Proprio per questo motivo Lorenzo Lodi, ricercatore e collaboratore del sito La voce […]
Crollo dell’economia, trappola Cfa non più tollerabile, blocco pandemico che ha cancellato ogni possibilità di sopravvivenza per la maggioranza di giovani istruiti che svolgono lavori giornalieri in un’economia informale. Una generazione incazzata per le ruberie e il saccheggio neocoloniale, che giustamente attribuisce alla rapacità francese la condizione del paese, in particolare dopo la scoperta di […]
Da ieri il Congo è al centro delle cronache per l’assassinio dell’ambasciatore italiano. In realtà la guerra mondiale africana che spazza il paese dura da decenni ed ha fatto oltre cinque milioni di morti. La posta in palio sono le ricchezze minerarie dell’area: oro, coltan, uranio, petrolio… Molti quotidiani hanno descritto l’assassionio dell’ambasciatore italiano come […]
Il Sudan diventa “normale” e si rapporta in pace con l’entità israeliana, pur di uscire dalle sanzioni e dalla condizione di stato canaglia: il governo misto militare e civile sta superando lentamente i lasciti della dittatura di al-Bashir, ma ci sono dispute che affondano nella storia coloniale e precoloniale della zona di Kassala, con alleanze […]
Era prevedibile, forse solo la diplomazia italiana si è fatta sorprendere dall’avanzata su Tripoli delle truppe cirenaiche, che si sono prese Gharian, la porta per conquistare il potere tripolino. Il vecchio generale di Gheddafi, poi prezzolato dagli americani e ora sponsorizzato da Russia, Egitto, Francia nel gioco di alleanze variabili che caratterizzano l’attuale assetto geopolitico, […]
Il 22 marzo un tribunale di Tripoli ha sospeso il memorandum d’intesa firmato dal premier del governo di unità nazionale libico (Gna) Fayez al Sarraj con il presidente del consiglio italiano Paolo Gentiloni il 2 febbraio. Il ricorso era stato presentato il 14 febbraio da un gruppo di sei persone, tra cui l’avvocata Azza Maghur […]
Più di tremila giovani ogni anno lasciano la Basilicata. Le trivelle continuano a pompare una ricchezza che non li sfiora. E loro vanno via dalla regione più povera d’Italia dove il 31,6% di chi ha dai 15 ai 34 anni non ha uno straccio di lavoro, e più del 28% delle famiglie vive al di […]
Periodicamente l’Italia è percorsa dalla febbre referendaria, con la quale ci si illude di poter porre all’attenzione generale questioni rilevanti e trovare soluzioni che rafforzino il processo democratico. Niente di più ingannevole. La storia dei referendum mostra come questo istituto sia un’arma spuntata, utile nel migliore dei casi a mimare una parvenza di partecipazione democratica, […]
L’Arabia Saudita negli ultimi mesi ha seccamente ridotto il prezzo del barile – i cui costi estrattivi nella penisola arabica sono sensibilmente inferiori sia a quelli statunitensi sia al Brent del mare del nord – come mossa strategica di pressione sugli Stati Uniti, sempre meno vicini ai propri alleati storici nel’area. La recente riapertura del […]
Il giorno precedente l’approvazione definitiva della legge di stabilità che all’art. 239 prevede il divieto di trivellazioni nelle zone di mare entro le 12 miglia dalla costa lungo l’intero perimetro nazionale, Federica Guidi – Ministro dello sviluppo economico nel Governo Renzi – ha de facto autorizzato nuove trivellazioni in mare in barba alla stessa legge […]
Gelo tra Russia e Turchia. A una settimana dall’abbattimento del caccia russo da parte dei turchi, dopo le dure accuse di complicità con l’Is, rivolte da Vladimir Putin ad Ankara, ieri il ministero della Difesa russo attacca pubblicamente e senza mezzi termini il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e la sua famiglia, accusandoli di essere […]