Autore: info
Pagina:147
Dopo un infinito tira e molla la spinta finale alla chiusura dell’accordo per la Brexit è venuta dai blocchi per la “variante inglese” del covid, che già avevano causato una rarefazione di prodotti negli scaffali di negozi e supermercati. Quali saranno le conseguenze di quest’accordo per i lavoratori provenienti dall’UE? Come funzionerà la stretta doganale? […]
Il 25 dicembre due persone detenute al cpr di Gradisca hanno cercato di evadere. Il loro tentativo di fuga non è andato a buon fine: sono stati fermati e picchiati dalla polizia che li ha riportati nella prigione per migranti. Altri detenuti, che si erano messi a gridare di non picchiarli, sono stati zittiti con […]
A San Didero, nell’area tra la statale 24 e l’autostrada vanno avanti le attività di sistemazione del nuovo presidio contro l’autoporto e il Tav. Diverse iniziative di autocostruzione, confronto e riflessione si stanno susseguendo in questi giorni. Sabato 2 gennaio alle 14 assemblea No Tav Ne abbiamo parlato con Damiano Ascolta la diretta:
Sono ripresi ieri mattina i lavori di allargamento del cantiere Tav in Clarea. L’area era stata pesantemente militarizzata da giorni e sulla strada delle Gorge, che collega Giaglione alla frazione dei Mulini, è stato rimesso lo sbarramento di ferro, per impedire il passaggio di pedoni e auto. I No Tav al presidio dei Mulini hanno […]
Tre giorni fa nel nord della Siria è iniziata un’offensiva via terra turco-jihadista contro la città confederale di Ain Issa, luogo strategico in quanto passaggio obbligato tra l’area orientale e occidentale dell’Amministrazione Autonoma del Nord-Est. L’offensiva è stata respinta dalle Forze siriane democratiche, ma la situazione resta critica visti i coinvolgimenti temporanei e gli interessi […]
Il collettivo Progetto Palestina è stato tacciato di antisemitismo ed è oggetto di attenzioni da parte dell’Osservatorio Solomon sulle Discriminazioni per le sue attività nell’Università di Torino. E’ ricorrente il revisionismo storico di stampo sionista che accusa chi sostiene il popolo palestinese denunciando l’occupazione militare, ed è ancor più curioso trovarsi parlare di questo nell […]
Lo scorso venerdì si è svolta a Livorno una manifestazione per la proroga a tutto il 2021 del blocco degli sfratti, che terminerà il 31 dicembre. Le proposte di prolungamento della misura presentate in parlamento sono state tutte cancellate. In questi mesi di pandemia non sono stati effettuati sfratti, ma sono continuate le procedure e […]
Il 5 dicembre il ministro della Difesa Guerini ha incontrato il suo collega libico, Salahuddin Al-Namroush, ed ha rinnovato il patto di cooperazione militare: tra le varie intese quella per “cooperare nella lotta alla migrazione illegale”. IL 30 novembre il capo del Governo di Accordo Nazionale Fayez al-Sarraj e il presidente della compagnia petrolifera libica […]
Si moltiplicano i segnali di ripresa dei lavori per la circonvallazione ferroviaria a Trento. Una galleria di 12 chilometri, che fa parte di uno dei lotti funzionali per la realizzazione della linea ad alta velocità del Brennero. A fine novembre i No Tav hanno scoperto e contrastato una trivella nell’area cintata e militarizzata del Casteller. […]
Questa serie comincia a dover rendere conto degli sviluppi successivi agli argomenti oggetto di interesse nei precedenti appuntamenti: giovedì scorso si era parlato del tentativo di smascherare ruberie, clientele, “mani sulle città”… ecco l’epilogo giudiziario, a dimostrazione che quando si controllano tutti i poteri in una democratura la soluzione non passa attraverso la magistratura o […]
Per il secondo appuntamento di questo giovedì 17 dicembre 2020 per la rubrica di affari internazionali legati all’indopacifico abbiamo pensato di affrontare un argomento che tornerà sicuramente altre volte e che normalmente sottoponiamo alla decifrazione di africanisti: gli investimenti cinesi in Africa, come si stanno sviluppando e quanto la Bri si va ridimensionando a seguito […]
Sono anni che diverse organizzazioni internazionali, associazioni e volontari denunciano le condizioni insostenibili in cui vivono le persone giunte nel cantone Una-Sana percorrendo la rotta balcanica. La chiusura del campo Bira a settembre ha causato lo spostamento di centinaia di migranti alle porte del campo Lipa, già al collasso (e che a sua volta […]