L’informazione di Blackout
Pagina:356
Da giorni molti quotidiani italiani trattano con estrema superficialità il tema della “prostituzione” a Roma, in particolare nel quartiere dell’Eur, dove il sindaco Marino vorrebbe creare una o più zone in cui il lavoro sessuale è tollerato. Sappiamo naturalmente che ciò che interessa agli amministratori della città – democratici e non – è spostare questo […]
Dalla vittoria elettorale di Syriza consumatasi una decina di giorni fa, non è passato giorno senza che i governanti dell’Unione Europea non esprimessero terrore misto a fastidio nei confronti di chi ha osato disubbidire ai diktat dell’austerity e dell’impoverimento che ne consegue. I media commerciali e di stato (spesso le due tipologie sono fuse insime), […]
E’ ripartito il rimpallo di responsabilità relativamente all’ennesima tragedia andata in scena nel canale di Sicilia. Questa volta le 29 vittime, tutti giovani e giovanissimi africani, sono morte per assideramento. Sette già trovati cadaveri dai soccorsi e 22 morti a bordo delle motovedette della guardia di finanza. E’ accaduto a un centinaio di miglia dall’isola […]
Oggi pomeriggio un nuovo “comitato cittadino” chiamato Co-di-ci – così viene definito dagli organizzatori – convoca l’ennesimo presidio, preceduto da mini corteo alle 17, da Piazza Castello a Piazza Palazzo di Città, per protestare contro “i fumi tossici e nocivi che si alzano dai campi rom”. In particolare questi cittadini e questo comitato (composto da altri comitati cittadini […]
In occasione del referendum slovacco che intendeva prevenire un’eventuale legislazione a favore dei matrimoni omosessuali e adozioni da parte di coppie dello stesso sesso, abbiamo approfondito l’argomento “famiglia”, matrimonio e unioni civili visto dal punto di vista dei movimenti LGBT. Lo slancio anti famiglia tradizionale che caratterizzava il movimento negli anni 70 è mutato, ed […]
La questione economica e politica legata alla Grecia che vuole uscire dall’Euro Gruppo con il muro innalzato da parte di Bce e dalla Germania, imponendo di fatto al governo Tsipras di continuare a trattare con la trojka, continuare con le “riforme di struttura”, senza neanche porre la questione dell’haircut (taglio) del debito greco. Solo a […]
Prosegue l’accanimento del regime militare di Al-Sisi contro i protagonisti della rivolta che il 25 gennaio 2011 portò alla deposizione del raìs Mubarak dopo settimane di duri scontri che provocarono centinaia di morti per mano delle forze di polizia del regime. Ad essere presa di mira dalle pesantissime condanne all’ergastolo delle ultime ore è […]
Nel prossimo fine-settimana si registrano alcuni appuntamenti che cominciano a dare idea di cosa significherà il mondo ai tempi dell’Expo milanese del 2015: quello SìExpo, più pubblicizzato per la presenza annunciata del premier (che in genere all’ultimo minuto si prende spavento e tira il pacco) presso l’Hangar Bicocca, nei fumosi intenti degli organizzatori dovrebbe accentrarsi […]
Domenica 8 febbraio alle 14 si terrà un presidio al Cie di corso Brunelleschi. Al proposito abbiamo invitato Davide a fare una sintesi storica della quasi ventennale storia della contenzione amministrativa per migranti senza documenti, privati delal loro libertà per dare sfogo non solo a razzismi e intolleranze, non solo per rigettare umanità al di […]
Mentre si prepara il grande corteo del 21 febbraio, stamattina al tribunale di Torino si è aperto il processo contro 20 No Tav per gli scontri al cantiere di Chiomonte dell’8 dicembre 2011. Il ministero dell’interno e della difesa e l’impareggiabile sindacato di polizia SAP hanno chiesto di essere parte civile, mentre la pm Pedrotta […]
Domenica 8 febbraio a Torino i neofascisti di Casapound hanno indetto una fiaccolata per commemorare le vittime delle foibe con appuntamento in corso Cincinnato, zona Vallette. Antifascisti/e del quartiere e altri compagni/e torinesi danno appuntamento in strada Altessano angolo corso Cincinnato (giardini Cavallotti) alle ore 16 per una controiniziativa, contro il revisionismo neofascista sulle foibe […]
La lettera di alcuni insegnanti francesi sui fatti di Parigi è lo spunto per una riflessione sull’immaterialità della libertà repubblicana, una beffa per chi abita le banlieue e sente il fascino dell’ondata jihaidista che investe le periferie francesi. Le banlieue ideate da un architetto famoso, e di sinistra, come Le Courboiser, sono diventate discariche sociali, […]