L’informazione di Blackout
Pagina:392
Lo spettacolo indegno che si sta celebrando su quotidiani, televisioni e in tutto ciò che va sotto il nome di mainstream non è inconsueto ma resta comunque molesto. Il dibattito mediatico si è subito attestato intorno al nodo della violenza negli stadi e il fenomeno ultras, quando forse scopriremo presto che non c’è stato nessun […]
Sabato 10 maggio, ore 14, p.zza Adriano a Torino. Una tappa importante verso il processo che si aprirà il 22 contro Claudi, Chiara, Mattia e Nicolò. Un grande corteo per rimandare al mittente l’accusa oscena e insensata di essere dei terroristi. Un’accusa pericolosa in quanto sostenuta da un articolo di legge vago e pericolosissimo, che […]
Nel 1987 l’Italia fu invitata a ratificare la convenzione sulla tortura da parte dell’Unione Europea. Quasi trent’anni dopo tale “invito”, arriva in Senato una legge che dovrebbe colmare un vuoto legislativo (oltreché politico) durato troppo a lungo: nel frattempo, tutte le persone sottoposte nel tempo a limitazioni della propria libertà da parte delle forze dell’ordine, […]
Mentre si estende il conflitto in Ucraina in vari centri dell’est, si allontana sempre più la possibilità di svolgere le elezioni previste tra tre settimane. Il governo ucraino sta tentando di far rientrare i movimenti filo-russi e impedire un nuovo scenario Crimea. Nell’immediato, il timore del governo di Kiev è che la regione del Donbass […]
Sabato scorso si è snodato per le vie di Pisa un corteo contro la morte nucleare. Mobilitazione motivata dal recente sversamento di 750.000 litri di sostanze radioattive in mare, conseguenza dello smantellamento del reattore nucleare del CISAM. Il decommissioning del reattore sperimentale pisano, primo esperimento del genere in Italia, farà evidentemente da apripista a quelli […]
Un primo maggio importante quello di ieri a Torino che ha visto la partecipazione di migliaia di persone contro l’indecoroso spettacolo portato avanti da Pd e compagnia bella all’interno della consueta sfilata istituzionale. Moltissime le persone che hanno voluto ancora una volta dimostrare e indirizzare il proprio dissenso verso il partito democratico, non solo per […]
Nella giornata di ieri, operai della logistica, studenti, precari, occupanti di case e disoccupati hanno costruito per tutto il giorno momenti importanti di iniziativa antagonista a Bologna, dove è partito un corteo combattivo, rabbioso composto da più di un migliaio di manifestanti hanno reso il Primo Maggio degno di questo nome strappandolo alle ritualità delle […]
Il primo maggio 1886 a Chicago, oltre 50.000 lavoratori proclamano lo sciopero per imporre al padronato le otto ore lavorative. In un clima di tensione, e di numerose provocazioni poliziesche, si susseguono cortei, comizi ed picchetti. Il 3 maggio, davanti alle fabbriche Mc Cormick, in Haymarket square, si svolge un presidio di lavoratori per impedire […]
Ieri uomini armati hanno fatto irruzione nel Congresso generale nazionale di Tripoli, il parlamento libico, riunito per eleggere un nuovo primo ministro, costringendo l’assemblea a interrompere i lavori. Secondo il portavoce del governo, Omar Hmeidan, i deputati hanno abbandonato l’edificio dove ci sarebbero stati anche decine di feriti. I miliziani sarebbero riconducibili a uno dei […]
Il 30 aprile a Niscemi dai rubinetti tornerà a uscire l’acqua. Non potranno però berla, perché quest’acqua non è potabile. La carenza d’acqua a Niscemi non è un fatto accezionale, ma un’emergenza quotidiana. Nella base militare statunitense nel cuore della sughereta del paese, nel luogo dove con la forza e la complicità delle autorità locali […]
Anche quest’anno il ricordo dell’uccisione del camerata Ramelli, diventa occasione per una sfilata neofascista e neonazista per le vie di milano. Appuntamento storico di ritrovo dell’estrema destra lombarda, il ricordo del ragazzo ucciso a il 29 aprile 1975 perde anno dopo anno le caratteristiche del ricordo per diventare esplicito momento di esposizione dell’armamentario ideologico-iconografico del […]
Il conflitto e le tensioni intorno alla faglia geopolitica apertasi con la crisi che sta attraversando l’Ucraina stanno portando il paese e le sue componenti (ucraine e russofone) sull’orlo di una guerra civile, amcora scongiurata forse proprio dalla non volontà della maggioranza della popolazione civile nell’ingaggiare un conflitto fratricida che potrebbe avere conseguenze incalcolabili. Dopo […]