Informazione
Pagina:484
Chiomonte: Sabato 3 novembre, festa di inaugurazione del nuovo presidio no tav. Canti, balli, castagne, vino e tanta voglia di lottare. Si è aperta così questa giornata no tav, con il taglio del filo spinato che chiudeva la porta di ingresso del nuovo edificio, taglio che apre la nuova stagione di lotta invernale. L’area è […]
Dopo la giornata di lotta di venerdì e le iniziative di solidarietà presso i punti vendita Ikea di sabato, lunedì 5 novembre è un altro passaggio importante della lotta dei lavoratori del consorzio CGS in appalto al deposito centrale Ikea di Piacenza: alle 18 in Provincia è in programma un nuovo incontro tra […]
A pochi giorni dalla sgombero della Verdi15 occupata, gli studenti e le studentesse continuano la resistenza in tutta la città. Le iniziative si susseguono e dopo l’occupazione della sede dell’Edisu, l’ente regionale per il diritto allo studio, per denunciarne il ruolo attivo nell’operazione di sgombero di martedì, oggi si è dato un altro appuntamento, a […]
Altra giornata di lotta per lavoratori del consorzio Cgs che gestisce il magazzino centrale dell’Ikea a Piacenza. Due giorni fa Ikea aveva imposto ai consorzi e alle cooperative di procedere con il licenziamento dei lavoratori più attivi nella lotta e nei picchetti iniziati il 17 ottobre scorso, tesi a ottenere i diritti che l’enorme deregulation […]
Il nuovo presidio di Chiomonte, frutto del lavoro volontario di tanti attivisti No Tav apre ufficialmente i battenti sabato 3 novembre. Una bella festa con cibo condiviso, nell’impegno rinnovato ad una lotta contro chi occupa e devasta il territorio. A poco più di sette anni dalla battaglia del Seghino, dopo un’estate di resistenza, il campeggio No Tav si è trasformato in presidio permanente.
In realtà il presidio funziona già da settembre, perché le quotidiane colazioni di fronte al check point della centrale hanno di fatto impedito che le ditte collaborazioniste potessero usare questo varco in alternativa al sicuro ma costoso ingresso dalla strada maestra delle truppe di occupazione, quell’autostrada A32 che la Sitaf ha messo a disposizione della lobby del cemento e del tondino.
Ne abbiamo parlato con Maurizio, No Tav di Ramat, la frazione alta di Chiomonte.
Nel giorno dell’entrata in vigore delle nuove norme sui medici di base, mentre a Milano la proprietà annuncia il licenziamento di 144 lavoratori del S. Raffaele, a Torino rischia la chiusura il Valdese e, a ruota, potrebbe chiudere anche l’Amedeo di Savoia. Al posto del Valdese sorgerebbe una struttura residenziale per anziani: un buon affare per qualche cooperativa del parco del PD. Non sappiamo che sorte avrebbe l’area dove sorge l’ospedale per le malattie infettive, ma l’essere ai margini di una zona dove la speculazione ha giocato alcune delle principali carte degli ultimi dieci anni non può che alimentare legittimi sospetti.
Questi tagli si aggiungono a quelli già effettuati negli ultimi anni che hanno decretato la fine di ogni ipotesi di sanità territoriale a favore di mega ospedali, ammalati di elefantiasi burocratica come le Molinette.
Ne abbiamo parlato con Stefano, che con altre centinaia di persone ha partecipato al presidio di martedì in difesa del Valdese.
1992 – 2012: oltre ai 20 anni di Radio Blackout sono anche i 20 anni di occupazione del Barocchio Squat di Grugliasco, all’epoca avvenuta dopo quasi due anni di tentativi, tre sgomberi e 17 arresti da parte della polizia. Unì’occupazione che fin dall’inizio ha portato avanti le pratiche dell’autogestione e del sostegno alle varie lotte […]
Martedi 30 ottobre l’Ad del gruppo FIAT Marchionne ha per l’ennesima volta annunciato vaghi piani di rilancio della produzione automobilistica in Italia, mentre l’indomani l’azienda ha comunicato che metterà in mobilità 19 operai a Pomigliano per far posto ai primi 19 dei 145 iscritti alla FIOM che deve riassumere per la sentenza che l’ha condannata […]
Verso le 10 di questa mattina, cogliendo di sorpresa i numerosi studenti e studentesse che da mesi avevano dato il via all’occupazione, reparti della celere hanno fatto irruzione all’interno della residenza universitaria di via verdi 15 a Torino. L’intenzione ancora una volta è quello di voler dimostrare, nel consueto modo becero, un uso politico degli […]
Una valutazione con Giangi (redattore di Radio Onda Rossa e sindacalista di base), sulla grande manifestazione che, sabato, ha portato più di centomila persone in piazza, a Roma, per il “No Monti Day”. Un’analisi sul carattere internazionale della mobilitazione romana, contro le politiche di austerity che, di fatto, hanno provocato lo smantellamento del welfare state, […]
Ieri, 28 ottobre, milleduecento notav provenienti da tutta Italia hanno deciso di acquistare i terreni a San Giuliano, frazione di Susa, minacciati dalla stazione internazionale per il Tav. Un bilancio sulla giornata di ieri e un’analisi sulle sfide che attendono il movimento notav nei prossimi mesi, l’abbiamo fatte con Luca Abbà, noto attivista notav [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Luca-Def.mp3|titles=Luca […]
Dopo l’annunciata presenza per l’innaugurazione dell’anno accademico della scorsa settimana, dove il ministro Profumo non si presentò di fronte ad oltre 300 studenti e studentesse pronte a contestarlo, il ministro ci riprova stamani a Firenze al convegno “Educazione 2.0”. Pronta la risposta degli studenti, anche stamattina,in piazza ad accoglierlo..per rifiutare i sacrifici del governo […]