cina

Pagina:3

L’idea è quella di tassare le piattaforme in modo tale che i profitti che derivano dalla raccolta dati degli utenti vengano redistribuiti. Il documento della “Prosperità Condivisa” fornisce un’ampia panoramica sugli obiettivi redistributivi ma non entra nel merito delle politiche necessarie a conseguirli. Ciononostante, tra le righe si leggono chiari riferimenti al sistema fiscale. Quello […]

Riprende nell’informazione di Radio Blackout il focus su ciò che avviene in direzione del Sol Levante. Questa mattina, pillole informative dall’Asia e dintorni. Oggi con la giornalista Sabrina Moles di China Files parliamo di: Taiwan e le prove di forza muscolari tra Usa e Cina La Cina e il rischio di una crisi immobiliare, la […]

I problemi per la logistica non si fermano con l’allentamento della crisi pandemica. Negli ultimi mesi la crisi della filiera produttiva mondiale si alternata senza soluzione di continuità. Sono due i simboli della fragilità di questa macchina di produzione, due colli di bottiglia. Il primo è stato il blocco del porto di Yantian nel Guandong […]

Le relazioni con la Cina sono state uno degli argomenti chiave del G7 appena conclusosi in Cornovaglia. Il rapporto finale è un compromesso tra la posizione più dura degli Stati Uniti e quella più sfumata degli europei. I Governi dei sette stati più potenti non potevano mancare di tirare le orecchie alla Cina per la […]

Il gigante delle telecomunicazioni cinese Huawei ha testato un proprio software per il riconoscimento facciale che può mandare un segnale di allarme alle autorità quando il sistema rivela i tratti del volto di un membro dell’etnia uigura, originaria della regione autonoma cinese dello Xinjiang. Appena la notizia si è diffusa, Huawei si è affrettata a […]

Quali rapporti ci sono tra il colpo di Stato in Myanmar e gli importanti interessi economici cinesi nell’area? Le vicissitudini del Myanmar diventano di difficile lettura se si concentra l’analisi solo sugli equilibri politici interni, o sui conflitti tra le diverse etnie di una delle tante formazioni politiche uscite dall’era coloniale. Pur nella tragedia della […]

Il brano riassume tutti i divieti in corso e quelli passati… e non rimane che scendere in piazza anche se vietato. Soprattutto in date clou come l’Otto Marzo. In anticipo di due giorni a İstanbul alla marcia per l’Otto Marzo migliaia di donne e persone lgbti+ hanno sfilato, sfidando gli arresti e manganelli che puntuali […]

In Thailandia in discussione è l’istituzione della monarchia, ma perché una rivoluzione è già stata compiuta, ma dall’attuale sovrano, che ha preteso di gestire come proprio il tesoro dello stato, poi ha assunto il diritto di nominare le alte cariche religiose e infine ha assunto il controllo delle forze militari di Bangkok. Dal paragone tra […]

Preso atto della difficoltà nel riportare notizie, anche brevi, dal contintente asiatico all’interno della rassegna stampa, abbiamo deciso di affidarci a Sabrina Moles, redattrice di “China Files”, per commentarle e discuterne insieme in una nuova rubrica che speriamo si consolidi nel tempo. Ci sembrava opportuno inaugurare questa collaborazione approfondendo il dibattito lanciato da un articolo […]

In tutto il mondo nuove e sempre più pervasive tecnologie di controllo vengono usate per accrescere la pressione poliziesca sull’intera società. In Francia il tentativo di rendere queste tecnologie esclusivo appannaggio della polizia ha portato centinaia di migliaia di persone in piazza. Cosa sta accadendo in altri paesi? Come questi strumenti rendono sempre più reale […]

Ieri è stato ratificato dall’Assemblea nazionale del popolo (parlamento cinese) che la legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong sarà scritta a Pechino. Di fatto, questo pone fine all’autonomia di Hong Kong. La reazione della piazza non ha tardato ad arrivare, con manifestazioni selvagge per tutta la città, violentemente represse dalla polizia. Fuori dalle banche […]

Dopo 17 mesi di governo di transizione e 3 tornate elettorali, il Knesset, il parlamento israeliano, pone la fiducia al nuovo governo: il partito di Nietanyhau, Likud, e il partito blu e bianco di Benny Gantz hanno trovato l’accordo per un Governo di Unità Nazionale, al centro dell’accordo il passaggio di presidente da Nietanyhau a […]


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST