macron
Come prosegue la mobilitazione contro la riforma delle pensioni in Francia? Sicuramente non si ferma. Abbiamo chiesto a una compagna che vive a Parigi di raccontarci qual è stata la reazione delle piazze al discorso di Macron di lunedì scorso, com’è andato il tentativo di dissoluzione di Les Soulèvements de la Terre, e il caso […]
Venerdì, il Consiglio Costituzionale francese ha dato il via libera alle norme essenziali della riforma delle pensioni, in particolare l’articolo più contestato, quello che aumenta l’età pensionabile da 62 a 64 anni. Sempre il Consiglio costituzionale ha respinto la richiesta di 250 parlamentari dell’opposizione francese di indire un referendum di iniziativa condivisa sulla riforma delle […]
Continuano, anche se i media minimizzano, i blocchi ai depositi di carburante, alle raffinerie, a vari altri nodi nevralgici di settori industriali chiave, dove è possibile incidere maggiormente: il braccio di ferro si tiene giorno per giorno e può permettere di far retrocedere il governo sulla sua posizione, con i danni alle varie imprese, con […]
Con Irene, compagna che vive a Parigi con cui abbiamo avuto modo di seguire più da vicino la mobilitazione contro le pensioni voluta da Macron in Francia, abbiamo commentato l’ultima settimana di mobilitazione nell’esagono. In particolare, abbiamo parlato della repressione del movimento sia da parte delle forze di polizia francese, con una menzione speciale per […]
La scorsa settimana è stata segnata da un moltiplicarsi delle violenze poliziesche di fronte a piazze sempre più imponenti e radicali. Gli episodi più gravi si sono verificati giovedì scorso a Parigi, durante il grande corteo che ha attraversato la capitale contro la riforma delle pensioni, e sabato a Sainte Soline, al termine di una […]
La riforma delle pensioni approvata lo scorso 15 marzo – e il ricorso all’articolo 49.3 – hanno alzato il livello della partecipatissima mobilitazione, che dura ormai da mesi, contro la contestata riforma in Francia. Abbiamo chiesto a una compagna che vive a Parigi di raccontarci gli ultimi eventi, a partire dalle dichiarazioni che il presidente […]
Macron ha forzato la mano imponendo il voto di fiducia sulla riforma delle pensioni il 16 marzo. L’ultimo a giocare questa carta era stato De Gaulle nel 1962, quando aveva imposto il passaggio ad una repubblica presidenziale. De Gaulle ne uscì bene perché vinse il referendum indetto subito dopo. A Macron potrebbe non andare tutto […]
Macron ha tirato dritto sulla riforma del sistema pensionistico in Francia, prendendo la scorciatoia dell’articolo 49.3 della Costituzione, una sorta di mozione di fiducia che ha permesso al governo francese di scavalcare il voto del Parlamento con un iter parlamentare emergenziale. La decisione del presidente francese Macron di imporre al parlamento un disegno di legge […]
Martedì 7 marzo, i sindacati francesi hanno dimostrato ancora una volta la loro forte opposizione al progetto di riforma delle pensioni voluto da Macron, con un numero record di manifestanti (1,28 milioni di persone secondo il Ministero degli Interni, più di tre milioni secondo l’intersindacale), la settimana è proseguita all’insegna dei blocchi – stradali, ferroviari, […]
In Francia le giornate del 7 febbraio e 11 febbraio 2023 sono state rispettivamente la terza e quarta giornata di sciopero contro la riforma delle pensioni, dopo il 19 e 31 gennaio, e sono nuovamente scese in piazza milioni di persone contro lo slittamento dell’età pensionabile da 62 a 64 anni. La mobilitazione continua e […]
Dopo mesi di calma semi piatta, durante i quali Macron era riuscito a far passare senza problemi normative che riducevano la copertura per gli assegni di disoccupazione e per l’assistenza sociale, la “riforma” delle pensioni ha messo in moto un movimento sociale ampio e determinato. Dopo la grande partecipazione allo sciopero intercategoriale e alle manifestazioni […]
La tornata elettorale presidenziale in Francia è stata accompagnata da manifestazioni e occupazioni. “Ni Le Pen, Ni Macron”, questo lo slogan principale delle mobilitazioni che, però, non sono state particolarmente partecipate. Di quello che è successo al di fuori delle urne elettorali, delle occupazioni di Università e scuole superiori, della composizione delle piazze, abbiamo parlato […]