Autore: info
Pagina:142
Un pezzo famoso in una versione turca che evidenzia la sua multietnicità per cominciare la nuova puntata di “Caffè turco con Murat”, che stavolta s’incentra su tre argomenti forti: i nuovi sviluppi delle proteste dell’Università di Boğaziçi e la lettera molto esplicita e seria degli studenti spedita al presidente, inchiodandolo e spiegandogli perché dovrebbe dimettersi […]
Il Tè al latte è il tema da cui prende le mosse la nutrita puntata dell’11 gennaio 2021 di Onde IndoPacifiche su Radio Blackout. Tè al latte è un’espressione che raggruppa i movimenti asiatici dove quella bevanda è caratteristica: Thailandia, Myanmar e anche Hong Kong. Il popolo birmano è ben diverso da quello della Rivoluzione […]
La Brexit, il Protocollo Irlanda del Nord, le problematiche legate alla pandemia: una serie di questioni che si intersecano e che riaccendono le tensioni in Irlanda. Abbiamo cercato di capire quello che sta succedendo, a partire dalle minacce comparse sui muri di Belfast, insieme a Daniele, uno dei redattori di Radio Blackout. Ascolta la diretta:
Il Myanmar è stato uno dei paesi più ricchi del sud est asiatico ma dal ’62 è stato colpito da una serie di colpi di stato e 50 anni di giunte militari che hanno trasformato il paese in uno dei più isolati e poveri del mondo. Tra il 2010 e il 2011 un processo di […]
Da inizio anno Totta, una studentessa iscritta all’Università di Torino, si trova sotto minaccia di sfratto. Con la pandemia è diventato difficile pagare l’affitto e i padroni di casa non le sono venuti incontro. Una mobilitazione, oltre a impedire lo sfratto, chiede alle istituzioni universitarie e cittadine di prendersi delle responsabilità e tutelare il diritto […]
A un anno esatto dal blocco totale del mondo dello spettacolo per centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici del settore la situazione non cambia. Disoccupazione, precarietà e assenza di prospettive accomunano i molti operatori del settore che da mesi chiedono risposte efficaci a un’emergenza partita come ‘sanitaria’, ma che da subito ha assunto sempre […]
Il 16 Marzo Maya si troverà al banco degli imputati del tribunale di Torino a fianco dello stesso agente di polizia che le ha sferrato un pugno in faccia. A difendere lui ci sarà Anna Ronfani, vice presidente del Telefono Rosa e l’incarico di pubblico ministero (di entrambi) è stato affidato alla pm Pedrotta che […]
Mentre il governo annuncia la nascita del ministero della trasizione ecologica ci arriva forte e chiara la voce di Dana dal carcere. L’ultima lettera di Dana racconta della lotta (vincente) dello sciopero della fame e dei goffi tentativi da parte della dirigenza del carcere di limitare l’azione politica all’interno delle mura. Commentiamo la lettera […]
Sabato 13 febbraio è stata lanciata una giornata di informazione e lotta antimilitarista in piazza Castello a Torino dalle 15,30. Interventi, mostre azioni performanti e… Alessio Lega e Guido Baldoni che intervengono su De Andrè e il canzoniere antimilitarista. Ne abbiamo parlato con Werther della Miccia Ascolta la diretta: 2021 02 09 antimili werther Di […]
La gran parte dei morti per overdose da oppiacei negli Stati Uniti muore per uso di sostanze legali come il Fentanyl. Cosa è cambiato negli ultimi 20 anni? Ne abbiamo parlato con Robertino Barbieri di CanaPisa, autore di un articolo uscito sul settimanale Umanità Nova Ascolta la diretta: Leggi l’articolo: “Prima dell’arrivo del Covid 19 […]
La cacciata dei senzatetto dal centro cittadino è solo l’ultimo tassello del puzzle della città decorosa voluta da Chiara Appendino, nel solco delle giunte targate PD che hanno governato per decenni Torino. Il decoro si sostanzia nel rendere invisibili i poveri, cacciandoli dai salotti buoni, disgregando ed annullando i luoghi dell’economia informale con cui campano, […]
L’Italia non ha mai fatto i conti con la propria storia coloniale, con il fascismo, con la guerra in Jugoslavia, in Grecia, in Africa. Il mito degli “italiani brava gente”, assunto in modo trasversale a destra come a sinistra, fonda il nazionalismo italiano, un nazionalismo che si nutre di un’aura di innocenza e bonarietà “naturali”. […]