Autore: info
Pagina:470
339 grandi elettori a 206 Barak Obama viene riconfermato presidente degli Stati Uniti d’America. Romney prega perchè l’avversario vincitore della competizione elettorale sappia essere un buon presidente, Obama dichiara che il meglio deve ancora venire. Dietro alle dichiarazioni di facciata abbiamo cercato di analizzare che paese ci restituiscono le urne. Ricordiamo che oltre alla corsa […]
A Piacenza, Ikea decide il blocco del deposito.La direzione ha optato per il «riposizionamento dei volumi», che significa in soldoni la perdita di 107 posti di lavoro, dopo le proteste e i blocchi degli ultimi giorni. Oggi bloccata ancora una volta, dalle 6 alle 10 del mattino, la movimentazione dei magazzini Ikea, nonostante l’ingente schieramento […]
Presto altre sostanze radioattive lasceranno il Piemonte. Stessa provenienza: il deposito Avogadro di Saluggia, in provincia di Vercelli, dove si trovano ancora stoccate circa 30 tonnellate di rifiuti radioattivi. Diversa, invece, la destinazione. Questa volta non si tratta di combustibile nucleare esaurito da inviare alla centrale francese di La Hague, ma di 10 lamine di […]
Dopo mesi di incontri della consulta rivoluzionaria sarda, che ha attraversato in lungo e in largo l’isola, oggi 7 novembre 2012 a Cagliari si è svolta una enorme manifestazione di piazza. I minatori del sulcis, i lavoratori dell’alcoa, il movimento dei pastori e delle partite Iva insieme a dirvese organizzazioni di matrice indipendentista chiedono il […]
Occhi puntati sugli stati Uniti dove oggi si vota per le presidenziali, il rinnovo di tutta la Camera, di un terzo del Senato, di 13 governatori statali e di una miriade di cariche minori, dagli sceriffi ai giudici di contea, ai tesorieri. Aumenta la pressione dei media sull’evento. In Europa scarso interesse, ad eccezione dell’Italia […]
4 novembre: come ogni anno le principali piazze italiane hanno celebrato la lugubre “Giornata delle Forze Armate”. In risposta, un ampio cartello di realtà antimilitariste ha organizzato presidi in tutta Italia, per dire no alle politiche di guerra del governo Monti, che tutto taglia meno le spese militari. Abbiamo parlato di guerra, armamenti e spese […]
Chiomonte: Sabato 3 novembre, festa di inaugurazione del nuovo presidio no tav. Canti, balli, castagne, vino e tanta voglia di lottare. Si è aperta così questa giornata no tav, con il taglio del filo spinato che chiudeva la porta di ingresso del nuovo edificio, taglio che apre la nuova stagione di lotta invernale. L’area è […]
Dopo la giornata di lotta di venerdì e le iniziative di solidarietà presso i punti vendita Ikea di sabato, lunedì 5 novembre è un altro passaggio importante della lotta dei lavoratori del consorzio CGS in appalto al deposito centrale Ikea di Piacenza: alle 18 in Provincia è in programma un nuovo incontro tra […]
A pochi giorni dalla sgombero della Verdi15 occupata, gli studenti e le studentesse continuano la resistenza in tutta la città. Le iniziative si susseguono e dopo l’occupazione della sede dell’Edisu, l’ente regionale per il diritto allo studio, per denunciarne il ruolo attivo nell’operazione di sgombero di martedì, oggi si è dato un altro appuntamento, a […]
Altra giornata di lotta per lavoratori del consorzio Cgs che gestisce il magazzino centrale dell’Ikea a Piacenza. Due giorni fa Ikea aveva imposto ai consorzi e alle cooperative di procedere con il licenziamento dei lavoratori più attivi nella lotta e nei picchetti iniziati il 17 ottobre scorso, tesi a ottenere i diritti che l’enorme deregulation […]
Il nuovo presidio di Chiomonte, frutto del lavoro volontario di tanti attivisti No Tav apre ufficialmente i battenti sabato 3 novembre. Una bella festa con cibo condiviso, nell’impegno rinnovato ad una lotta contro chi occupa e devasta il territorio. A poco più di sette anni dalla battaglia del Seghino, dopo un’estate di resistenza, il campeggio No Tav si è trasformato in presidio permanente.
In realtà il presidio funziona già da settembre, perché le quotidiane colazioni di fronte al check point della centrale hanno di fatto impedito che le ditte collaborazioniste potessero usare questo varco in alternativa al sicuro ma costoso ingresso dalla strada maestra delle truppe di occupazione, quell’autostrada A32 che la Sitaf ha messo a disposizione della lobby del cemento e del tondino.
Ne abbiamo parlato con Maurizio, No Tav di Ramat, la frazione alta di Chiomonte.
Nel giorno dell’entrata in vigore delle nuove norme sui medici di base, mentre a Milano la proprietà annuncia il licenziamento di 144 lavoratori del S. Raffaele, a Torino rischia la chiusura il Valdese e, a ruota, potrebbe chiudere anche l’Amedeo di Savoia. Al posto del Valdese sorgerebbe una struttura residenziale per anziani: un buon affare per qualche cooperativa del parco del PD. Non sappiamo che sorte avrebbe l’area dove sorge l’ospedale per le malattie infettive, ma l’essere ai margini di una zona dove la speculazione ha giocato alcune delle principali carte degli ultimi dieci anni non può che alimentare legittimi sospetti.
Questi tagli si aggiungono a quelli già effettuati negli ultimi anni che hanno decretato la fine di ogni ipotesi di sanità territoriale a favore di mega ospedali, ammalati di elefantiasi burocratica come le Molinette.
Ne abbiamo parlato con Stefano, che con altre centinaia di persone ha partecipato al presidio di martedì in difesa del Valdese.