L’informazione di Blackout
Pagina:410
Domenica 22 dicembre 2013, un’ampia rete di realtà cittadine di base ad Ancona ha compiuto un gesto concreto e immediato per far fronte alla stringente emergenza abitativa, liberando la Scuola Regina Margherita, un bene comune abbandonato dal 2010. Si tratta della prima occupazione a scopo abitativo fatto ad Ancona . ” Liberare spazi che ci […]
Con Paolo vi raccontiamo questa storia che vede protagonisti i genitori di minori con disabilità sensoriali che armati di informazioni e deteminazione hanno inciso direttamente sullo stanziamento dei fondi per il 2014 a garanzia di quanto, per una questione etica, sociale e politica, ed anche per legge, non può non essere garantito; e così tra […]
Negli ultimi giorni è un gran parlare intorno ai Cie, con la cosidetta società civile che all’improvviso si accorge di ciò che andavamo raccontando da tempo, e cioè che dentro i Cie si vive peggio che nelle carceri, e si muore, e che l’unica soluzione possibile è chiuderli. Intanto continuano le proteste, al cie di […]
Un paese che sarebbe da studiare meglio, soprattutto dal punto di vista italiano, viste le ricette e le soluzioni prospettate: mentre in Chile si chiede a gran voce che lo stato si occupi dei servizi, qui si dismettono e privatizzano Le elezioni sono state una sconfitta sonora della Destra pinochettista, numeri di parlamentari sufficienti […]
Dopo l’uscita, sul Tg2 di lunedi sera, del video realizzato nel CPSA di Lampedusa da un migrante siriano, si susseguono commenti e prese di posizione nel mondo politico. Nel movimento antirazzista da più parti si afferma che queste vergogne sono all’ordine del giorno ma non c’è (ancora?) la forza politica per cambiare le cose. Stamattina […]
Con Luca del collettivo milanese Off Topic (offtopiclab.org) facciamo il punto sui preparativi per il carrozzone di Expo 2015 e sulla mobilitazione popolare che nelle ultime settimane ha fermato lo scavo di un canale artificiale di 21 chilometri, mobilitazione alla quale hanno partecipato centinaia di persone di ogni provenienza ed età, a difesa dei parchi […]
Il cortile di una prigione, i reclusi che si devono spogliare davanti a tutti, irrorati con un tubo di benzoato di benzina. Le immagini trasmesse in prima serata dal TG2 hanno mostrato una realtà che non ha nulla di eccezionale. Per anni dai CIE e dai CARA, uscivano furtivamente riprese sfocate della brutalità della polizia, […]
E’ di questa mattina la notizia del rinvio a giudizio del capo della polizia Pansa e degli altri ex commissari straordinari alla gestione dell’emergenza rifiuti, Bertolaso e Bassolino. E’ l’ultimo atto ma certo non quello definitivo nella storia dell’ecocidio della Campania. Una storia che comincia dove ne finisce un’altra, non meno vergognosa. Nel 1998 approdava […]
Lunedì si è svolto lo sciopero dei dipendenti della GTT contro la decisione dell’amministrazione torinese di vendere l’azienda dei trasporti pubblici della città. Vi hanno aderito oltre il 90% dei lavoratori, che hanno dato vita ad otto cortei, uno per ciascuno dei depositi cittadini. Di fronte al Comune si è svolto un presidio. Quello stesso […]
Sfruttamento, ricatto, femminilizzazione del lavoro, precariato di esistenza… Tutto quello che si potrebbe immaginare emerge dall’intervista a francesca e letizia, due ragazze incontrate dai redattori di blackout durante le manifestazioni torinesi del #9dic. Entrambe giovanissime, direttamente dalla periferia e dalla prima cintura di torino, sono scese in piazza insieme ad altr* amic*, spinte dal passaparola, […]
Ancora palliativi dal governo in materia di carceri, a fronte di una situazione gravissima di sovraffollamento, condizioni disumane e epidemie ricorrenti (scabbia a Torino, legionella a Roma, etc…), Un altro pezzo della legge svuota carceri ci dice che probabilmente saranno 3000 i detenuti che potranno tornare presto a casa. Proprio oggi pomeriggio 17 dicembre 2013 […]
Da qualche tempo il governo Rajoy (Partido Popular, centro-destra) sta portando avanti un’ipotesi legislativa fortemente repressiva dell’agibilità politica dei movimenti sociali. Si tratta della “Ley Mordaza”, volta a limitare fortemente le possibilità di protesta attrvaerso dispositivi asmministrativi e di monetarizzazione dei reati come la “manifestazione non autorizzata”, con multe dai 30.000 ai 600.000 euro. Dispositivi […]