L’informazione di Blackout
Pagina:436
Nessuna divisione al Gay Pride che ha sfilato per le strade di Torino sabato 8 giugno. Le varie sigle di associazioni e collettivi hanno sfilato unite, l’una dopo l’altra nel lungo serpentone che, appuntamento ormai fisso, ha colorato anche quest’anno il centro e non solo di Torino. A smentire ipotetiche scissioni ci ha pensato Christian […]
Martedì 4 giugno è stata sgomberata la pizzeria occupata di via Cola di Rienzo 48 a Milano. Lo stabile, che oltre alla pizzeria, ospitava anche una ventina di appartamenti, un infoshop/biblioteca, una sala prove e un’officina era stato occupato il 23 febbraio scorso. Dopo un po’ più di tre mesi di occupazione, la polizia ha […]
Alla lotta per il rispetto del contratto nazionale e delle regole per il comparto della logistica si aggiunge un nuovo tassello, stavolta alle porte di Torino.Da stamani il 75 per cento dei dipendenti della Tnt del’Interporto di Orbassano è in sciopero a oltranza: la Tnt sottopaga i suoi dipendenti e non riconosce […]
Dovunque e sempre negli ultimi decenni sembra che si ripetano le strategie e le forme belicose del neocolonialismo capitalista. Dal Kosovo alla Libia, una sottesa guerra per procura ammantata da sedicnete democrazia esportata, che continua a estendersi a partire dalle aggressioni con cecchini e morti civili volte a rendere indispensabile l’intervento esterno da parte […]
Con Claudio del CSOA Gabrio ricostruiamo la dinamica del corteo di ieri sera contro lo sgombero e la demolizione dell’area ex Diatto, che ha visto le cariche e i lacrimogeni della polizia, e facciamo il punto della situazione mentre anche questa mattina le ruspe sono al lavoro sotto la costante protezione della celere. Il comitato […]
Si è concluso ieri al tribunale di Torino il processo contro sette No Tav accusati di resistenza per la giornata di lotta alle trivelle del 7 febbraio 2010. Quattro condanne a cinque mesi, una da un mese, due assoluzioni, questa la decisione del giudice. Quel giorno il freddo era intenso all’autoporto di Susa, dove si […]
Ci sarà anche il Primo ministro Enrico Letta all’inaugurazione della nuova stazione dell’alta velocità a Reggio Emilia che si svolgerà sabato 8 giugno. Oltre al premier è annunciata la presenza del ministro e sindaco della città Del Rio e dell’incaricato alle infrastrutture Lupi. Non potevano mancare i No Tav reggiani, decisi a denunciare questa cattedrale […]
Respinto dal giudice il ricorso di Riccardo Antonini, il ferroviere toscano licenziato per aver partecipato all’incidente probatorio nell’inchiesta sulla strage di Viareggio. Nonostante la sospensione di dieci giorni, Antonini ha continuato a sostenere i familiari delle vittime e dei numerosissimi feriti nella loro lotta per la verità sulla morte dei loro cari, periti in seguito […]
Alle prime ore dell’alba di questa mattina è stata sgomberata l’ex Diatto di via Cesana. Immediatamente sono partiti i lavori di demolizione della vecchia fabbrica. L’Ex Diatto, occupata il 6 gennaio da “Snia rischiosa”, un comitato di cittadini decisi ad opporsi ai progetti di speculazione edilizia sull’area, ha ospitato numerose iniziative dai mercatini di genuino/clandestino […]
Diciotto anni di condanna per il magnate svizzero Stephan Schmideiny, riconosciuto responsabile di disastro colposo ambientale, individuando per la prima volta il dolo non solo per i lavoratori dipendenti dell’impianto ma anche per i familiari e il territorio. Un precedente importante che potrà fare giurisprudenza anche per l’Ilva e altri impianti nocivi. L’entusiasmo per la sentenza […]
L’accordo firmato lo scorso venerdi da Cgil, Cisl e Uil con Confindustria e Governo segna l’agognato traguardo padronale di una piena e completa cogestione nel mondo del lavoro, equamente distribuito tra le parti e contro i lavoratori. Un accordo che va a ratificare il documento unitario siglato il 30 aprile scorso in una riunione degli organismi sindacali […]
Dopo giorni di duri scontri e mobilitazioni oceaniche, che si sono estese anche ad altre grandi città della Turchia come Ankara e Smirne, i resistenti di Istanbul hanno rioccupato la piazza da cui furono cacciati, per costruirvi un nuovo centro commerciale. L’impatto e la radicalità delle manifestazioni hanno scavato talmente in profondità che hanno portato […]