L’informazione di Blackout
Pagina:505
22 novembre 2011 – Fiat Group Automobiles ha disdetto, dal primo gennaio 2012, tutti gli accordi sindacali vigenti e «ogni altro impegno derivante da prassi collettive in atto» in tutti gli stabilimenti automobilistici italiani. In pratica, è l’annuncio della volontà di estendere il “modello Pomigliano” dappertutto; l’iniziativa fa seguito all’uscita di Fiat da Confindustria e […]
22 novembre 2011 – Dopo ore di camera di consiglio la Corte d’Assise di Roma ha assolto ieri Bruno Bellomonte e altri due imputati dalle accuse di terrorismo. Smontato un teorema accusatorio inconsistente e tutto politico. Applicato comunque nei confronti di 3 imputati condannati… Commozione ed entusiasmo tra i compagni e gli amici di Bruno […]
Ieri a Pisa intensa giornata di protesta e di occupazione in occasione delle mobilitazioni studentesche. Di fronte alla sede dell’Inps, difesa da un’ingente schieramento di polizia, studenti universitari sono riusciti ad entrare nell’edificio e calare uno striscione dal terzo piano: “ridateci la grana, noi non pagheremo il vostro debito“. Lungo il percorso, gli studenti medi […]
Ieri in molte città italiane studenti e studentesse sono tornate in piazza per la giornata mondiale per il diritto allo studio. A Torino, insieme alle scuole anche i sindacati di base in sciopero, Cub e Cobas. Per impedire di raggiungere Bankitalia, obiettivo esplicitato pubblicamente da settimane dai collettivi studenteschi, la questura ha militarizzato il centro […]
Ieri a Torino Chiara Lalli, saggista e filosofa bioetica, ha presentato il suo nuovo libro, una sorta di di storia dell’obiezione di coscienza in Italia. Ciò che principalmente interessa l’autrice è documentare il cambiamento che è intervenuto da quando se ne è cominciato a parlare, al tempo in cui si riferiva quasi esclusivamente alla renitenza […]
Il 10 giugno 2009 venivano arrestati otto compagni con l’accusa di assocciazione sovversiva denominata Per il comunismo – Brigate Rosse; il processo iniziato nel settembre del 2010 è giunto quasi al termine; pesanti le condanne richieste dal PM che vanno dai 6 ai 15 anni. Il prossimo 24 novembre è prevista la sentenza. La diretta […]
Come i mercati influenzano di fatto i governi locali. Un dialogo con Salvo Vaccaro, professore di Filosofia Politica all’Università di Palermo.
La situazione in Iran e in Siria: intervista con Stefano Capello, autore, tra gli altri, di “Oltre il giardino”. Dopo il rapporto dell’AIEA sul nucleare iraniano, si sono addensate le minacce alla repubblica islamica, anche se pare difficile ipotizzare un intervento armato a breve termine. Le convulsioni che attraversano l’area sono tali da rendere lo […]
11/11/2011 La storia di Malika, sottoposta a Tso mentre era al sesto mese di gravidanza solo per essere sfrattata e buttata fuori di casa. Le donne del movimento per la lotta della casa di Firenze e il Collettivo antipsichiatrico A. Artaud di Pisa da tempo seguono la vicenda e ora stanno cercando che i fatti […]
11/11/2011 Oggi ricorre l’anniversario dell’uccisione di Carlos Palomino, un giovane antifascista di Madrid, accoltellato e ammazzato da un fascista nella stazione della metropolitana nel 2007. Il racconto di Mikel della Coordinadora antifascista di Madrid. [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/mickel_anniversario_omicidiocarlos_spagna.mp3|titles=mickel_anniversario_omicidiocarlos_spagna]
11/11/2011 Quello del 4f è uno dei casi più gravi di corruzione avvenuti della città di Barcellona negli ultimi anni. Coinvolti polizia, giudici, governo. Domani alle ore 18 a Barcellona nel Forat de la Vergonya si terrà una manifestazione per chiedere che almeno nell’ultimo grado di giudizio vengano ricusate le testimonianze dell’accusa, dato che […]
15/11/2011 – Giunge lla fine la lunga vicenda dello stabilimento FIAT di Termini Imerese. A partire da giorno 23 di novembre, anticipando di circa un mese la data stabilita in precedenza e con un preavviso ai lavoratori di poco più d’una settimana, la fabbrica siciliana terminerà, nella sostanza ed in maniera definitiva, le sue attività. […]