Informazione

Pagina:316

Il vertice di Hannover è finito. Vi hanno preso parte il Regno Unito, la Germania, la Francia e l’Italia. Insieme ai leader europei sedeva l’alleato di sempre: gli USA. E’ interessante notare che non ci sono state dichiarazioni ufficiali alla fine del l’incontro e dunque le prime voci ufficiali sono state le smentite e le […]

A pochi giorni dal 1 maggio, vale la pena prendere in considerazione due delle forme oggi più abusate di sfruttamento della forza-lavoro: i buoni-voucher per disoccupati e la “possibilità” (leggi: obbligo) del lavoro festivo nella grande distribuzione. Tratto comune dei due dispositivi, una forza-lavoro che il capitale pretende sempre più flessibile. Si tratta insomma di […]

Per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana è in calo l’aspettativa di vita nel nostro paese. Lo rivela il rapporto Osservasalute, pubblicato dall’osservatorio nazionale sulla salute. Tra le cause principali del calo ci sarebbe una riduzione nella prevenzione delle malattie e la diminuzione della spesa pubblica sulla sanità. Se il sistema sanitario gioca un […]

Da diversi anni l’anniversario dell’insurrezione contro il fascismo è celebrato dalle istituzioni in chiave patriottica, come prospettiva unificante e condivisa, che cancella le differenze e contribuisce a ridare dignità persino ai combattenti della Repubblica sociale. Da diversi anni in occasione del 25 aprile c’é chi si riconosce nelle ragioni di chi ha combattuto ed è […]

Dopo le ultime grandi manifestazioni del 31 marzo e 5 aprile, le vacanze scolastiche per gli studenti l’attesa per il movimento contro la Loi travail di El Khomri è concentrata sulle scadenze del 28 aprile, in cui i sindacati hanno proclamato lo sciopero generale e il primo maggio. In questo lungo interregno, ogni notte Republique […]

Chernobyl è una città fantasma, dove, dopo trent’anni dall’esplosione del reattore numero 4 della centrale bielorussa, di continua a morire. In Italia, dove Chernobyl accelerò la fuoriuscita dall’avventura nucleare, le scorie sono ancora un problema irrisolto e, probabilmente irresolubile. In Piemonte ci sono il 95% delle scorie di tutto il paese. Tra Boscomarengo in provincia […]

Per l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo segnaliamo e in alcuni casi presentiamo in diretta alcuni eventi a Torino e dintorni dove la commemorazione è lontana dalla retorica istituzionale e rappresenta un momento rilancio delle lotte di oggi. A Melle (Val Varaita) ultimo atto della ricca serie di commemorazioni organizzate nell’arco di diversi giorni dai compagni/e […]

Si infiamma nuovamente la crisi politica in Macedonia, sull’onda lunga delle proteste antigovernative a Skopjie risalenti al maggio 2015. La decisione del presidente della repubblica, Gjorge Ivanov, di graziare i politici coinvolti nelle indagini relative al cosiddetto “scandalo intercettazioni”, garantendo l’amnistia al primo ministro Nikola Gruevski (VMRO-DPMNE),  ha recentemente portato nelle strade della capitale varie migliaia di manifestanti. Si tratta […]

Nell’ultimo anno e mezzo di fronte al flusso continuo ed imponente di persone che si muove verso l’Europa, diversi Stati lungo le principali rotte migratorie hanno chiuso le proprie frontiere costringendo chi viaggiava a sostare, a volte anche per settimane e mesi, lungo i confini. Sono sorti così accampamenti più o meno grossi, più o […]

Una storia a lieto fine per il Venticinque Aprile. Tutto inizia il 2 aprile, quando Yusupha, immigrato gambiano non sopporta più le angherie dei bulletti fascistoidi che si aggirano nel quartiere popolare di Ballarò e si ribella, reagendo li costringe ad andare a chiedere al giovane mafioso dedito a estorcere il pizzo ai proprietari di […]

Sismi potenziali, ristrutturazioni, progetti di aeroporti, destinazioni d’uso che mutano senza tenere conto della storia talvolta millenaria dei luoghi e senza considerare il genius loci delle città kurde, di cui sono depositari gli abitanti di quelle case e di quelle vestigia, sono i pretesti subdoli che Erdogan sta utilizzando per completare la pulizia etnica perpetrata […]

Ieri alcune decine di abitanti di Fegino, frazione di Genova nella bassa Val Polcevera, hanno bloccato il traffico e si sono mossi spontaneamente in corteo fino ai cancelli della raffineria Iplom, responsabile dello sversamento di petrolio di domenica scorsa che ha devastato l’ecosistema della zona e reso irrespirabile l’aria. Per sabato mattina è prevista un’altra […]


Radio Blackout 105.25

One station against the nation

Current track
TITLE
ARTIST