Informazione
Pagina:470
Continua il processo NoTav a danno dei 53 notav imputati per le giornate del 27 giugno e del 3 luglio 2011 in Val Susa. La novità di questa udienza viene rappresentata dal luogo in cui si svolgerà il processo: un’aula bunker militarizzata. Durante questa udienza è stato letto un comunicato di protesta da parte degli […]
Di fronte alla nuova offensiva mediatica della lobby pro TAV sulle pagine dei quotidiani, in questa lunga intervista con Luca Abbà passiamo in rassegna le numerose iniziative in programma da parte del movimento contro l’Alta velocità Torino-Lione, nell’immediato dentro le aule di tribunale a causa dei numerosi processi intentati agli attivisti, nelle prossime settimane attraverso […]
Jamal e’ da un mese prigioniero nel Cie di corso Brunelleschi a Torino. Non ha i documenti in regola, ma a Torino ha una moglie incinta di 8 mesi, tant’e’ che il suo avvocato aveva immediatamente presentato ricorso contro l’espulsione, e Jamal era in attesa fiducioso di essere liberato. Ma all’Ufficio Immigrazione della Questura […]
Stanotte Tonino, tra i fondatori di Radio Blackout, ci ha lasciati. Grande amico e compagno tenace, comunista ma anche libertario, generoso e caparbio, sarà sempre nei nostri cuori. Ciao Tonino La Redazione di Radio Blackout I funerali si svolgeranno venerdì mattina alle h.10 a Piscina (Pinerolo) Pubblichiamo di seguito un ricordo pervenutoci alla […]
Il prestigiatore della comunicazione Silvio Berlusconi, a caccia di voti di destra, ha scelto il giorno della memoria per avere il massimo di audience con le sue esternazioni su Mussolini. Gli ha risposto ieri Napolitano con un discorso di circostanza e naftalina. Ne abbiamo voluto parlare anche noi perché la storia dello sterminio di ebrei, […]
L’economista Francesco Carlizza ha dipanato per i tanti che fanno fatica ad orientarsi nella giungla semantica di spread, derivati, junk bond, l’ultimo pasticcio di cui è protagonista una banca italiana, tra giochi della finanza, campagna elettorale, salvataggi con i soldi di noi tutti. Insomma la storia di una banca come le altre. Ascolta l’intervista: Scarica […]
La sentenza in sede civile della cassazione ha condannato lo Stato italiano a risarcire i famigliari di 5 delle 81 vittime della strage di Ustica. Sua la responsabilità per non aver garantito la sicurezza dei cieli, in quel lontano 27 giugno 1980, giorno in cui il Dc-9 in volo da Bologna a Palermo esplose colpito […]
Maria Rosa lavora in uno dei quei grandi punti vendita dove ormai siamo abituati a fare la spesa, ed è anche iscritta alla CUB e rappresentante sindacale. Stiamo parlando della grande distribuzione che ormai costituisce il 70 per cento del commercio. Anche qui come in altri luoghi, se non altro per le dimensioni e la […]
Parliamo con Luca di autogestione e autoproduzione nel mondo contadino e di che cos’è l’A.S.C.I. – Associazione di Solidarieta’ per la Campagna Italiana – e di quali attività porta avanti in Piemonte e Val d’Aosta da dieci anni. L’A.S.C.I. è fatta di piccoli agricoltori, artigiani, ecc., che non vogliono avere carattere di impresa ma solo […]
In moltissimi luoghi d’Italia i braccianti vengono selvaggiamente sfruttati per la raccolta di diversi frutti e colture. In tutti questi luoghi di raccolta i lavoratori immigrati vivono gli stessi meccanismi di esclusione e di isolamento rispetto alle condizioni di lavoro, a quelle abitative, e all’accesso ai servizi. La rivolta di Rosarno avvenuta tra il 7 […]
Intervista a Salvatore del Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti di Taranto sulla due giorni contro l’Ilva a Milano (25-26 gennaio) appena conclusa e sullo stato della lotta nella città, con la partita giocata intorno al prodotto sotto sequestro che i Riva vorrebbero sbloccare e che i lavoratori rivendicano come pegno per i loro […]
Con una circolare diramata lunedì 21 (5/2013), il ministero del lavoro stabilisce in merito ai contratti d’apprendistato che un datore di lavoro non incorre sanzioni in caso di inadempimento dell’obbligo formativo previsto dallo stesso contratto. Eventuali sanzioni, comunque evitabili sanando ipotetici “debiti formativi” con il reintegro delle ore di formazione evase, possono essere comminate al […]