Informazione
Pagina:483
Considerazioni sul processo ai NO TAV Non potendo partecipare di persona alle discussioni, affido a queste note le considerazioni che vorrei condividere. Il processo ai NO TAV che comincerà il 21 novembre è un passaggio importante della lotta contro l’Alta Velocità. La repressione non può essere separata dall’insieme delle mosse politiche, mediatiche e poliziesche con […]
Tra le ditte chiamate a spartirsi la torta dell’Alta Velocità Torino-Lione, il committente LTF ha chiamato, per un incarico di 100.000 euro che riguarda la verifica della sicurezza del progetto, la RINA Services s.p.a., società la cui capogruppo RINA s.p.a. è tristemente nota in quanto tra le altre cose risulta essere: – condannata in via […]
Lunedì 12 novembre arriverà in valle di Susa il ministro degli interni Cancellieri. Motivo di tale onore è portare solidarietà alle forze dell’ordine e al sindaco di Chiomonte Pinard. Ecco l’ennesima provocazione di un governo che da ormai più di un anno ha militarizzato parte del nostro territorio e in più occasioni ha dimostarto di […]
Welfere? No, Warfere! Ieri alla Sapienza di Roma, guerrafondai di ogni ordine e grado si riunivano per una conferenza con un titolo raccapricciante “Armi cibernetiche e processo decisionale”, evento patrocinato dal Ministero della Difesa e dal consiglio dei ministri in collaborazione con grandi aziende come Finmeccanica e Ibm. L’incontro era finalizzato a creare una “sinergia” […]
Questa sera 8 novembre al convitto Umberto I di via Bligny 1bis a Torino si tiene un’assemblea cittadina di realtà antagoniste e del sindacalismo di base, per discutere delle prospettive di opposizione alla crisi in città e del prossimo 14 novembre, data dello sciopero generale europeo (Grecia, Spagna, Portogallo e Italia) contro l’austerity. Come anteprima […]
Come preannunciato nei giorni scorsi durante le mobilitazioni, gli studenti della Verdi 15, sgomberata manu militari lo scorso 30 ottobre, da questa mattina hanno occupato un nuovo stabile in vicolo Benevello, sempre in zona Palazzo Nuovo, per rispondere all’esigenza abitativa di decine di studenti fuori sede e anche per contrastare la politica di speculazione condotta dalla Regione Piemonte e dagli enti universitari.
Ascolta l’intervista a caldo con Gabriele: [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/Verdi15rioccupa.mp3|titles=Verdi15rioccupa]
339 grandi elettori a 206 Barak Obama viene riconfermato presidente degli Stati Uniti d’America. Romney prega perchè l’avversario vincitore della competizione elettorale sappia essere un buon presidente, Obama dichiara che il meglio deve ancora venire. Dietro alle dichiarazioni di facciata abbiamo cercato di analizzare che paese ci restituiscono le urne. Ricordiamo che oltre alla corsa […]
A Piacenza, Ikea decide il blocco del deposito.La direzione ha optato per il «riposizionamento dei volumi», che significa in soldoni la perdita di 107 posti di lavoro, dopo le proteste e i blocchi degli ultimi giorni. Oggi bloccata ancora una volta, dalle 6 alle 10 del mattino, la movimentazione dei magazzini Ikea, nonostante l’ingente schieramento […]
Presto altre sostanze radioattive lasceranno il Piemonte. Stessa provenienza: il deposito Avogadro di Saluggia, in provincia di Vercelli, dove si trovano ancora stoccate circa 30 tonnellate di rifiuti radioattivi. Diversa, invece, la destinazione. Questa volta non si tratta di combustibile nucleare esaurito da inviare alla centrale francese di La Hague, ma di 10 lamine di […]
Dopo mesi di incontri della consulta rivoluzionaria sarda, che ha attraversato in lungo e in largo l’isola, oggi 7 novembre 2012 a Cagliari si è svolta una enorme manifestazione di piazza. I minatori del sulcis, i lavoratori dell’alcoa, il movimento dei pastori e delle partite Iva insieme a dirvese organizzazioni di matrice indipendentista chiedono il […]
Occhi puntati sugli stati Uniti dove oggi si vota per le presidenziali, il rinnovo di tutta la Camera, di un terzo del Senato, di 13 governatori statali e di una miriade di cariche minori, dagli sceriffi ai giudici di contea, ai tesorieri. Aumenta la pressione dei media sull’evento. In Europa scarso interesse, ad eccezione dell’Italia […]
4 novembre: come ogni anno le principali piazze italiane hanno celebrato la lugubre “Giornata delle Forze Armate”. In risposta, un ampio cartello di realtà antimilitariste ha organizzato presidi in tutta Italia, per dire no alle politiche di guerra del governo Monti, che tutto taglia meno le spese militari. Abbiamo parlato di guerra, armamenti e spese […]