Informazione
Pagina:504
Con l’avvicinarsi del 25 aprile si moltiplicano le iniziative antifasciste anche a Cagliari, anomalia rispetto al contesto italiano dove i fascisti hanno la possibilita’ di concedersi due eventi, un presidio e un corteo. In questo quadro si inserisce l’iniziative repressiva delle forze di polizia che hanno proibilto lo svoglimento di un’assemblea pubblica dducendo a motivi […]
Ieri a Torino 200 operatori sociali autorganizzati si sono dati appuntamento sotto al comune per denunciare lo stato di totale abbandono e disinvestimento in cui si trova il cosiddetto terzo settore: pesanti tagli sui servizi con conseguente perdita di migliaia di posti di lavoro, ritardi pazzeschi nel saldo delle fatture da parte del comune che […]
Torino: 1 aprile NoTav per gli arrestati Tutte le realta’ torinesi hanno deciso in comune un’iniziativa benefit nei confronti dei/delle tant* compagn* ancora in carcere ai domiciliari o con pesanti restrizioni sulle liberta’ di movimento e relazioni. Giornata, quella di ieri al Parco del Valentino, molto partecipata e che ha saputo cogliere anche la curiosita’ […]
Portare la Valle in città: una 4 giorni di presidio a Firenze . Perchè il Tav è un treno e molto di più. Il Tav è un modo di gestire i soldi pubblici, socializzando le perdite e regalando facili profitti ai privati, ai grandi cartelli di costruttori. Il sottoattraversamento Tav di Firenze e il centro […]
I No Tem passano all’azione: per la difesa dei beni comuni è stato occupato a Trucazzano uno dei primi cantieri destinati alla costruzione della Tem. Ma chi sono i NoTem? Il fronte della protesta è composto da un mix di giovani dei centri sociali, amministratori locali, agricoltori, allevatori, associazioni, gente comune. Tutti uniti contro la […]
Il 04 gennaio scorso un gruppo di persone non meglio identificate, diede il giro al banchetto dei ragazzi della Gioventù della Fiamma, movimento giovanile del Movimento Sociale Fiamma Tricolore, che stazionavano al mercato di Porta Palazzo. Oggi arriva l’ennesimo attacco a chi pratica l’antifascismo militante opponendosi con determinazione alla presenza dei fascisti nelle strade di […]
Dopo ıl Newroz ınızıano a scıoglıersı le nevı e aumentano le operazıonı antıguerrıglıa. Quattro gıornı fa, sopra Bıtlıs, sono morte 16 guerrıglıere del PKK (o meglıo dello YJA STAR, il braccıo armato della sua organızzazıone femmınıle). Oltre ad altre operazıonı che hanno fatto ın tutto una trentına dı guerrıglıerı uccısı (e 6 uomini deı corpi […]
Soprendenti le cifre dell’adesione all’indomani dello Sciopero Generale che ieri ha paralizzato la Spagna, i Paesi Baschi e la Catalogna. Uno sciopero definito storico, vista la sua importanza nel panaroma della crisi nella penisola iberica, alla luce dei numeri e della conflittualità espressa nelle strade e di fronte ai luoghi di lavoro, dove si sono […]
A due settimane dallo sgombero di una casa occupata in cui vivevano più di 50 persone, al termine dell’”assistenza” in dormitorio fornita dal comune di Parma, gli sfrattati in lotta con la solidarietà della rete “diritti in casa” hanno organizzato una conferenza stampa sfociata in un tentativo di acampada nella piazza di fronte al municipio. […]
Due settimana fa un giovane poco più che ventenne rinchiuso nel Cie di Bologna, è morto denunciando con il suo atto l’impossibilità di tollerare una detenzione come quella a cui moltissimi stranieri sono costretti a subire per un tempo che può arrivare fino a 18 mesi, “colpevoli”, secondo le leggi razziste e securitarie di questo […]
Domenica primo aprile è stato convocato lo sciopero dei lavoratori del commercio per protestare contro il lavoro domenicale e la riduzione del salario. Ne parliamo con Stefano Capello, Flaica Cub. [audio:https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/stefano_domenica.mp3|titles=stefano_domenica]Scarica il file
È stato presentato lunedì in anteprima il film di Marco Tullio Giordana, Romanzo di una strage, dedicato alla strage di Piazza Fontana dove morirono 17 persone. La diciottesima vittima, il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, venne assassinato la notte del 15 dicembre 1969 nella stanza dal responsabile della squadra politica, il commissario Luigi Calabresi. Il film […]