carcere
Pagina:6
Gli ultimi provvedimenti giudiziari con le misure cautelari di Napoli e Roma che hanno colpito il movimento dei disoccupati e quello per il diritto all’abitare, ci restituiscono, nello spaccato sociale rappresentato dalle persone colpite. Così la scena del crimine si arricchisce di nuove figure che diventano protagoniste […]
Il 4 settembre 2013 Simone e Lollo, due studenti No Tav dell’Assemblea di Scienze Politiche di Milano, sono stati arrestati con l’accusa di rissa per ragioni politiche fuori dalla Statale, episodio che risalirebbe a febbraio 2013. Dopo il racconto di Simone, liberato nel mese di ottobre, finalmente anche Lollo ha potuto raccontare la sua esperienza. […]
Alfredo Davanzo e Vincenzo Sisi, detenuti nel carcere di Catanzaro, hanno chiesto al loro legale di rendere pubblici due loro brevi scritti. Il primo, intitolato “Sulla nostra situazione”, illustra la loro situazione carceraria, ora caratterizzata dall’imposizione di una rigorosa censura, che comporta, come dicono, un vero e proprio “blocco-sequestro” della corrispondenza in arrivo e in […]
Non si placa l’accanimento della Procura contro Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò, rinchiusi alle Vallette con l’accusa di terrorismo dallo scorso 9 dicembre. Sin dai primi giorni a tutti erano stati concessi gli incontri con amici a familiari. Lunedì mattina ad un amico e a un familiare di Chiara è stato negato un colloquio già […]
Ancora palliativi dal governo in materia di carceri, a fronte di una situazione gravissima di sovraffollamento, condizioni disumane e epidemie ricorrenti (scabbia a Torino, legionella a Roma, etc…), Un altro pezzo della legge svuota carceri ci dice che probabilmente saranno 3000 i detenuti che potranno tornare presto a casa. Proprio oggi pomeriggio 17 dicembre 2013 […]
Lo scorso 8 gennaio l’Italia è stata condannata dalla Corte Europea per i Diritti Umani per i trattamenti inumani e degradanti inflitti ad alcuni detenuti rinchiusi nelle carceri di Busto Arsizio e Piacenza. Questi prigionieri erano stati obbligati a condividere con altri carcerati una cella di 9 metri quadrati, senza acqua calda e priva di […]
Le prigioni del Marocco continuano ad accogliere militanti del Movimento 20 febbraio (costituitosi in quela data del 2011, quando fu indetta la prima manifestazione che chiedeva la fine della monarchia) e dell’Unione degli studenti. Molti detenuti sono in sciopero della fame da marzo e le manifestazioni si sussegono: l’ultima si è risolta domenica con una […]
La corte europea per i diritti umani ha respinto il ricorso dell’Italia contro la sentenza dello scorso 8 gennaio che condannava il nostro paese a risarcire i detenuti che avevano intentato causa per le condizioni di detenzione nelle carceri in cui erano rinchiusi. Lo Stato italiano dovrà risarcire 100.000 euro, circa 14.000 per ogni detenuto […]
Alcune riflessioni insieme a Bufo sul corteo che sabato scorso ha attraversato Parma contro il carcere e il dispositivo del 41 bis. La città è apparsa fin da subito spettrale, zona rossa blindata, decine di agenti schierati. Controllati a vista da un elicottero, centinaia di manifestanti hanno camminato fino al carcere, in periferia, dove sono […]
Nel carcere di Parma sono rinchiusi oltre 600 prigionieri, la capienza regolamentare è di 350. Al suo interno vi sono, inoltre, una sezione per paraplegici, una sezione protetti, e una sezione di Alta Sicurezza articolata in AS1, AS3, 41bis. Oltre 50 detenuti sono in 41 bis, tra di essi il compagno Marco Mezzasalma, condannato a […]
Sabato mattina la polizia ha nuovamente arrestato Marianna, una delle tre compagne finite in carcere in seguito all’occupazione della sede degli ufficiali giudiziari dell’11 marzo. Il giudice ha sostituito l’obbligo di firma quotidiana – misura cui Marianna era sottoposta da quando era stata scarcerata – con la custodia cautelare in carcere. Secondo pm e polizia, […]
Nel carcere di Parma sono rinchiusi oltre 600 prigionieri, la capienza regolamentare è di 350. Al suo interno vi sono, inoltre, una sezione per paraplegici, una sezione protetti, e una sezione di Alta Sicurezza articolata in AS1, AS3, 41bis. Oltre 50 detenuti sono in 41 bis, tra di essi il compagno Marco Mezzasalma, condannato a […]